Mamma mia
Mamma mia, te tengo attuorno
d’ ‘a matina nfin’ a sera;
vierno pare Primmavera
mò ca staje sempre cu me.
Si fa viento tu me parle,
mmiez’ ‘o mare sento: “Figlio!”.
Si me serve nu cunziglio,
dint’ ‘o scuro viene tu.
Mamma mia, mamma mia bella…
Quanta vote penzo a quanno
se pò dì ca dint’ a n’anno
ce vedevemo sì e no!
Giuvinotto me sentevo
capuzziello, preputente…
Te sò figlio overamente
mò ca nun te tengo cchiù.
Eduardo De Filippo (1945)
MADONNA DI MAGGIO
Se batti alla porta del Cielo
con la tua preghiera,
subito t’apre la Madonna
con mano leggera.
E dice: ” Ti son mamma anch’io;
che cosa vuoi, piccino?
T’ascolto, sai; ti voglio bene
come al mio Bambino”.
Poi reca i tuoi pensieri buoni
ai piedi del Signore,
mentre sale l’odor di rose
dai giardini in fiore.
http://www.mammaebambini.it/poesie-preghiere-e-testi/festa-della-mamma-2/
………………………………………………………………………………………………………………………
Maggio di Teresah
« Viva maggio, mese d’oro! »
Canta il coro
degli uccelli
pazzerelli
sulle gronde
tra le fronde;
« Viva maggio, mese d’oro! »
« Viva maggio, mese bello! »
Canta il bimbo
ridarello,
con le rose più odorose,
le ciliegie
saporose…
« Viva maggio, mese bello!»
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
La mamma
di Martina
La mamma è la persona
Che ti vuole bene sempre,
che tutto da’, senza nulla chiedere.
Ti coccola e ti rimprovera,
ti sprona e ti consola nella tristezza.
Ti da’ i baci prima di dormire
Ti ascolta e sorveglia il tuo sonno.
Mamma per me sei tutto,
appaghi ogni mio desiderio.
Voglio stare con te sempre
………………………………………………………………………………………..
Alla Mamma
di Eleonora
Mamma, sei una persona speciale.
Severa, ma affettuosa,
pronta a perdonare e lodare.
IL tuo cuore è grande
grande come il mare;
come il cielo sereno
è il tuo sorriso;
il tuo cuore è un porto sicuro
contro i mali della vita.
………………………………………………………………………………………..
MADONNINA
MADONNINA
T’ ho portato un fiorellino
che trovai lungo il cammino;
lo raccolsi solo per te.
E’ un foretto appena aperto
che ti piaccia sono certo,
così umile com’è
Or ti prego, Madonnina,
per il babbo e la mammina
per chi vive intorno a me.
La mia casa benedici,
la mia scuola e i miei amici,
e chi affida il cuore a te
(R. PEZZANI)
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
AVE
Nella valle piccolina
sta una dolce Madonnina;
la salutan gli uccellini,
le campane e i bambini.
la saluta anche il mio cuore:
“Ave, o mamma del Signore,
benedici la mia vita,
fammi buona e così sia”:
(HEDDA)
………………………………………………………………………………………..
LA MADONNA
La Madonna bella e buona
sotto i piedi tien la luna;
La Madonna buona e bella
sopra il capo ha una stella;
una stella di splendore
che sorella par del sole.
(ANONIMO)
………………………………………………………………………………………..
MAMMA
GIACOMO PARILLO
Tu che me mbarat a camminà
Mo’, m taggia scurdà.
Tu t preoccupav si m riv nu cucchiariell cucente
Mo’ t s’affligge u core sul si teng nu mal e dente,
Mo’ me fatt ruosso cu tanta stient
So passat sti iuorni comm’a nient
Ce simm spartut e stamm luntani
Ma i te penso sul guardenno i mani.
I me risollevo pur cu i muorzi chiù amar
Pecchè “mamma” è a parola chiù car,
Ne puonn esse cient e te tarttano cu bianchi guant
Ma e mamma ce ne sta una sultant.
Si a mamma e una sola!
Curva, Storta o comm sia
A mamma chiù bella e chiù cara è a mamma mia!
………………………………………………………………………………………..
PER LA MIA MAMMINA
di TOTO’
Si fosse n’auciello
Si fosse n’auciello
ogni matina vurria cantà
ncoppa ‘ fenesta toia:
“Buon giorno mamma mia,
bungiorno, ammore!!!..
Pò vurria zumpà
ncoppe ‘e capille
e,hianu chianu,
comme na’ carezza
stu beccuccio
accussì piccirillo
mme te mangiasse ‘e vase a pezzechillo…
si fosse nu canario o nu cardillo
………………………………………………………………………………………..
A cchiù sincera
Tengo na ‘nnammurata
ca è tutt’ ‘a vita mia.
Mo tene sittant’anne, povera mamma mia!
Cu chella faccia ‘e cera,
sotto ‘e capille janche,
me pare na sant’Anna
cu ll’uocchie triste e stanche.
Me legge dint’ ‘o penziero,
me guarda e m’anduvina
si tengo nu dulore
si tengo quacche spina.
TOTO’
‘A mamma
Nun è maj fredda a casa addò stà ‘a mamma
che cu nà carezza te scarfa e te cunsola
e cò calor suoje te scarfe pure ‘o core.
Quanne te sient triste, sule e abbandunato
te piglia cù na mano
e mentre te guarda dint a l’uocchie suje
mille raggi ‘e sole
che te danno a forza pè putè campà.
‘A mamma…
comme sone bell ‘mmocca stà parola…
‘a tengo e ‘a facio intussecà!
pecche’ l’amore e mamm’ e na’ ricchezz
E’ com o mar nun fernesce mai.
Pur l’omm chiù trist e malament.
Semp’ buon’ si vuo ben a’ mamm’
A’ mamm’ tutt da e nient cerch.
Ma si te vede chiagnere…
senza sapè ò pecché
t’abbracc’ e dice figlio:
ie chiangne ‘nziem à te.
Fon te -Dal web-
………………………………………………………………………………………..
Mamma mia che vò sapè,
(Russo, Nutile – 1909)
Ah, nun mme fá murí.
Tu che ne vuó’ da me?
Mamma mia mme vène a dí pecché
chesta smánia nun mme vò’ lassá.
Ah, nun mme fá murí.
Tu che ne vuó’ da me?
Mamma mia che vò’ sapé?
Mamma mia ch’ha da appurá?
Nun mme fido d’ ‘a vasá.
Mamma mia, ‘sta vicchiarella,
ca mme guarda pe’ gulío
e andivina ‘o core mio,
tale e quale comm’a te.
Mamma mia mme vène appriesso
cu na faccia ‘e cera fina,
e mme guarda e nn’andivina
chesta freva mia ched’è.
Ah, nun mme fá murí.
Tu che ne vuó’ da me?
Mamma mia nun pò capí pecché
chesta smania nun mme vò’ lassá.
Ah, nun mme fá murí.
Tu che ne vuó’ da me?
Mamma mia te sape a te
comm’a n’angelo ‘e buntá.
Mamma mia ch’ha da appurá?
TRADUZIONE
Ah, non farmi morire.
Tu che vuoi da me?
Mia mamma viene a dirmi perchè
questo desiderio non mi vuole lasciare.
Ah, non farmi morire.
Che vuoi da me?
Mia mamma che vuole sapere?
Mia mamma cosa vuole appurare?
Non ho voglia di baciarla.
Mia mamma, questa vecchietta,
mi guarda per desiderio
e interpreta il mio cuore,
proprio come te.
Mia mamma mi viene dietro
con una faccia di cera fine,
e mi guarda e non indovina
questa mia smania cos’è.
Ah, non farmi morire.
Tu che vuoi da me?
Mia mamma non può capire perchè
questo desiderio non mi vuole lasciare.
Ah, non farmi morire.
Che vuoi da me?
Mia mamma ti conosce
come un angelo di bontà.
Mia mamma cosa deve appurare?
………………………………………………………………………………………..
Mamma
Mamma mia tu dice semp:
“Fa o’ brav, famm cuntent!”
Allor je pens’ eddic:
“Si tenesse tanta sold
t’ accattass oro e brillant,
int’ ana villa co’ ciardin
te facess fa a’ riggina.
Ma mo so piccirill
e sold nu’ ne teng
te done nu vasill
e te facc’ cuntent,
e po te dic, mamma mia
tu si a riggina da vita mia!”
dal web
………………………………………………………………………………………..
Persone male informate
O più bugiarde del diavolo
Dicono che tu sei nato
Sotto a una foglia di cavolo!
Persone male informate
O più bugiarde del diavolo
Dicono che sono nato
Sotto a una foglia di cavolo!
Altri maligni invece
Sostengono senza vergogna
Che sei venuto al mondo
A bordo di una cicogna!
Altri maligni invece
Sostengono senza vergogna
Che sono venuto al mondo
A bordo di una cicogna!
Se mamma ti ha comperato
Come taluni pretendono
Dimmi: dov’è il negozio
Dove i bambini si vendono?
Se mamma mi ha comperato
Come taluni pretendono
Diteci: dov’è il negozio
Dove i bambini si vendono?
Tali notizie sono
Prive di fondamento:
Ti ha fatto la tua mamma
E devi essere contento!
Tali notizie sono
Prive di fondamento:
Mi ha fatto la mia mamma
E sono molto contento!
Tali notizie sono
Prive di fondamento:
Mi ha fatto la mia mamma
E sono molto contento!
E sono molto contento!
Gianni Rodari
………………………………………………………………………………………..
Se io fossi, mamma, un uccellino
che vola nel cielo profondo vorrei
offrirti il mio canto più dolce, soave, giocondo.
Se io fossi, mamma, una stella
che brilla nel bruno firmamento
con more e baci a cento a cento.
Ma essendo solo un bambino
e non avendo che il cuore,
ti voglio stare vicino
per dirti tutto il mio amore
(da “Raccogli idee” ed.Tresei scuola)
………………………………………………………………………………………..
Ho fatto un mazzolino
Ho fatto un mazzolino,
coi fiori del giardino,
li ho colti stamattina,
insieme al mio papà.
Sono i fiori per la tua festa,
cara mamma eccoli qua.
Una rosa perchè ti voglio bene,
una viola perchè sarò ubbidiente,
un papavero, non so perchè,
un non ti scordar di me.
Un mughetto insieme ad un gelsomino,
da quest’oggi sarò sempre più buono,
una primula vuol dire che,
il primo pensiero sei per me.
Qualche ciclamino,
perchè dimentichi che sono biricchino
un girasole, una margherita,
perchè tu sei il fiore della vita.
(dal Web)
………………………………………………………………………………………..
Ti voglio bene mamma…come il mare!
Non basta: come il cielo!
No, più ancora.
Mamma, ci penso già quasi da un’ora
eppur quel nome non so trovare.
Il nome di una cosa grande grande
che ci sta dentro il bene che ti voglio.
Una balena, forse, o un capodoglio.
Oh, mamma, non mi far tante domande.
So che quando ritorno dalla scuola
i gradini li faccio a rompicollo
per l’impazienza di saltarti al collo,
e il cuoricino, puf,
mi balza in gola.
Ti voglio bene quando sei vicina
e quando non ci sei:
quando mi abbracci:
ti voglio bene anche se mi sculacci.
Sei soddisfatta,
adesso, o no, mammina?
(Lina Schwarz)
L’isola sicura
Se di notte hai un po’ di paura
c’è sempre un’isola che è sicura.
Se il male ti tiene sveglio
vai nell’isola e stai già meglio.
Se al mattino presto
ti desti a ruzzolar nell’isola resti.
Se nel cielo balena un lampo,
vai nell’isola e trovi scampo.
(da “Raccogli idee” ed.Tresei scuola)
Per tutti i bimbi alti una spanna
isola grande è il lettone della mamma.
Una telefonata
Mamma amata,
mamma adorata
ho per te una telefonata.
Quante parole avevo trovate,
le avevo in mente se ne sono andate!
Ora le sento nel mio cuoricino,
se vuoi udirle, fatti vicino!
Son grandi, son troppe
e non le so ridire.
Poggia l’orecchio al petto
e stai a sentire… Senti?
Lo senti quanto bene ti voglio?
Allora tieni bene la cornetta
e…non fare imbroglio.
(da “Raccogli idee” ed.Tresei scuola)
Alla mamma
Oh, mamma scusami
se mi confondo perché è da poco
che sono al mondo!
Accetta questi fiori che oggi
ti dono con la promessa
di essere buono.
(da “Raccogli idee” ed.Tresei scuola)
PER LA MIA MAMMINA
Si fosse n’auciello
Si fosse n’auciello
ogni matina vurria cantà
ncoppa ‘ fenesta toia:
“Buon giorno mamma mia,
bungiorno, ammore!!!..
Pò vurria zumpà
ncoppe ‘e caille
e,hianu chianu,
comme na’ carezza
stu beccuccio
accussì piccirillo
te resse tanta vase a pzzichilli
…..Si fosse nu canario….
… o nu cardillo
A’ Mamm’
Chi ten a mamm’ è ricch è nun ò sap’
È felic e nun l’apprezz
pecche’ l’amore e mamm’ e na’ ricchezz
E’ com o mar nun fernesce mai.
Pur l’omm chiù trist e malament.
Semp’ buon’ si vuo ben a’ mamm’
A’ mamm’ tutt da e nient cerch.
Ma si te vede chiagnere…
senza sapè ò pecché
t’abbracc’ e dice figlio:
ie chiangne ‘nziem à te
Salvatore Di Giacomo
Mamma
Mamma mia tu dice semp:
“Fa o’ brav, famm cuntent!”
Allor je pens’ eddic:
“Si tenesse tanta sold
t’ accattass oro e brillant,
int’ ana villa co’ ciardin
te facess fa a’ riggina.
Ma mo so piccirill
e sold nu’ ne teng
te done nu vasill
e te facc’ cuntent,
e po te dic, mamma mia
tu si a riggina da vita mia!”
‘A Mamma
Armando Torre
Chi tene ‘a mamma sì ch’ è furtunato,
pecché ‘na mamma vale nu tesoro
nun ‘mborta ca tenesse pate é ssore
à mamma é n’ata cosa,
‘na cosa eccezzionale, difficele a spiegá.
Essa ca sempe veglia, essa ca spia sempe
essa ca sape tutto, senza l’addumanná.
‘A mamma è na gendarma ca patria nun pó dá,
e quanne sta’ in pericolo a primma che si chiamme
é sempe chella llá.
‘A mamma é na putenza a nun puté emitá,
a mamma na sapienza ca l’arte nun pó fá.
adoro le poesie
LikeLike
anche io non riesco a trovarla è una poesia che mio figlio oggi 29 anni mi recitò quando era in 1 elementare chi può aiutarmi?
chi ten a mamma è ricch e nun o sap a vo ben e felic e nun l’apprez o ben e na mamma è na ricchez ca nun furnesc mai pur l’ommm chiù trist e malament il resto non la ricordo mi aiutate a trovarla?
LikeLike
Hai ragiione!
sono bellissime ed esprimono tutto l’amore di un figlio verso la madre.
ciao
LikeLike
che belle queste poesie
LikeLike
khjkhjkb bjkbjk bkdfu03545 bsdbisidfjbsfbs
LikeLike
io credo che il primo commento che farò e della ragazza o bamina , non lo so che non si riesce a dimenticare quella frase . io penso che è un bene , così se tua mamma ti chiede che cosa pensi di me ? Tu dirai quella frase .
LikeLike
chi mi dice per favore una poesia che fa così (non so il resto…): chi ten a mamm’ è ricch e nun o sap chi a vo ben e felic e nun l’aprezz o bene e mamm e na ricchezz ca nun furnesc maij…
poi non la so + per favore me la dite? grz!
LikeLike
Sono DISPERATA!!! all’asilo mi fecero recitare una poesia in dialetto napoletano e dopo anni mi torna in mente… ricordo qualche frase ma nulla di più… "mammà te vurria dicere na cosa, na cosa ca già saccio ca te piace. So doie parole me l’ha ditte o core, semplice so però so care assaie… Vien mammella mia, mietteme a recchia mpietto o siente o core? O core cà te dice nennella toia nun te lassa maie"… nessuno può aiutarmi? Vi prego, se qualcuno la conosce mi scriva all’indirizzo e-mail giardinosegreto@inwind.it. grazie 1000 P.
LikeLike