Poesie di Natale

 

 24 Dicembre

di L.Somma
E’ nu ricamo ‘o suono e’ na zampogna
ca vene ‘a miez’ ‘a via, fredda e sulagna
e dint’ a chesta casa chiena ‘e luce,
quanti ccose se stanno appriparanno.
 
Nannina sta facenno ‘e zeppollelle
‘e cavule e ricotta mentre ‘o nonno
smiccèa scapuzzianno ‘ncoppo’ ‘a seggia
‘onennillo ca ‘o tira p’ ‘o cazone.
mammema sta taglianno ‘o capitone.
papà sbarianno attuorno a stu presebbio,
smanea pa’ fa’ appiccia’ na lampadina
senza addunarse ca s’è fulminata.
E pe’ tramente ‘o viento tuppettea
‘nfaccia ‘ellastre, io sento dint’ ‘ocore
nu tremmulio, nu spànteco, na freva,
n’arteteca me frezzechèa ‘int’ ‘e vvene.
E frennesèo,guardanno chistu vico,
me pare d’ ‘o vedè ammantato ‘e janco
isso,ch’ è stato sempe puviriello,
all’ uocchie miei mo pare nu rignante.
 
‘A campana d’ ‘a chiesia d’ a’ Cuncordia
mo già se fà sentì, sunanno a ffesta,
manca nu quarto d’ ora a mezanotte,
sorema guarda fore a’ na fenesta…..
<<‘O pranzo è pronto!>>- Nanninella allucca
v’ arraccumanno stu giarrone ‘e vino
si non pò doppo ccà se fà ‘a cummeddia;
pirciò cercammo ‘e nun ce ‘ntussecà.
 
Ninno mo dorme ‘mbraccio a mammarella
dint’ ‘a stanza tutto è silenzio attuorno,
io guardo chesta scena, comm’ è bella!
Sta pace ‘int’ ‘a famiglia comm’è dce!
 
Ma 0 nonno rompe stu silenzio ‘e ggelo
è ‘occhiù abbasato e dice cose sante:
<<E’ natoo ‘o figlio ‘e Ddio, Nostro Signore!>>
…E ce facimme ‘a croce tutte quante.
 
 

PECCHE’ SULO A NATALE?(L. Somma)

 

‘O suono ‘e na zampogna
na smania ‘e vulè bbene,
N’albero chino ‘e luce
nu desiderio ‘e pace.

Se stenne ‘a mano pure
a n’antico rivale
se sprecano l’augurie,
è ggià, pecch’è Natale.

Sarrà p’‘o clima ‘e festa
che porta ‘a ricurrenza,
‘o core cagna veste
ritrova na cuscienza.

‘Sta vita, pe’ nu juorno
diventa na livella
e ‘a ggente tutt’attuorno
chisà, pare cchiù bella!

Pure n’ommo ‘nfamone
carezza n’animale
nun fà cchiù ‘o fetendone
le pare naturale.

‘O popolo ‘e stu munno,
arravugliato ‘e male,
diventa bbuono ‘nfunno…
Pecchè sulo a Natale?

 
 
 IL CARTELLONE DELL’AVVENTO
E’ tradizione napoletana mangiare
A’ PIZZA ‘E SCAROLA 
alla vigilia di Natale(pranzo)

A’ PIZZA ‘E SCAROLA (Pizza con le scarole)

Ingredienti:
• 500 gr di farina
• 1 dado di lievito
• 1 bicchiere scarso di olio extravergine
• sale,pepe acqua tiepida

Per il ripieno
• 1,5 kg di scarola mondata
• uno spicchio di aglio
• 50 gr di capperi
• 100 gr di olive nere di gaeta
• 100 gr di acciughe salate
• olio extravergine quanto basta, pepe, sale se occorre

Come si prepara:
Sciogliete il lievito con un po’ di acqua tiepida, impastatelo con un pugno di farina e lasciate crescere il panetto per una mezz’ora.
Disponete la farina a fontana, metteteci al centro l’impasto di lievito lasciato crescere prima, l’olio, il sale il pepe ed impastate tutto aggiungendo man mano dell’acqua tiepida sino ad ottenere una pasta piuttosto morbida. Lavorate bene l’impasto e mettetelo a crescere poi in un luogo tiepido per una ventina di minuti.
Lavate le scarole, tagliatele a pezzi e sbollentatele per qualche minuto. Sgocciolatele e, aiutandovi con un mestolo, cercate di eliminarne tutta l’acqua.
In una padella fate soffriggere l’aglio nell’olio e quando imbiondisce aggiungeteci i capperi, le olive snocciolate e la scarola. Lasciate insaporire a fuoco vivo per una decina di minuti. Alla fine aggiungete le alici che avrete già lavato e spinato e, solo se necessario, aggiungete il sale (fate la prova assaggio!!!).
Dividete l’impasto cresciuto in due parti non proprio uguali e stendetele. Con la porzione leggermente più grande foderate un ruoto che avrete unto in precedenza. Metteteci dentro la scarola condita e copritela con l’altra parte di pasta. Aiutatevi con i rebbi della forchetta per fissare i bordi. Infornate a 180 gradi per circa 45 minuti. Mangiatela fredda, calda o tipida ma non bollente.

 

rispondi

Please log in using one of these methods to post your comment:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s