———————————–
I NONNI
Nessuno può fare per i bambini
quel che fanno i nonni:
essi spargono polvere di stelle
sulla vita dei più piccoli.
di Alex Haley
————————————————–
Favola
Raccontami una favola
nonna, tutta per me;
con un pastore povero
che poi diventa re,
con fate e con folletti
con maghi assai potenti
ma senza streghe orribili
senza mostri o serpenti….
La nonna compiacente
sceglie con gran cura
le favole più belle
che non fanno paura:
Il piccolino ascolta
con aria seria e intenta
e in grembo alla sua nonna
felice si addormenta.
Filippo Falsina
————————————————————————————————
Il profumo della nonna
Sa di colla il tappezziere,
di salame il salumiere,
di vernice sa il pittore,
ogni persona ha un odore;
le signore per civetteria
se lo comprano in profumeria.
Ma c’è un profumo in particolare
che non hanno tutte le donne,
perché non si può comprare:
è il profumo delle nonne.
san di violette messe a seccare
fra le pagine di un libro di fate,
e di fotografie un po’ slavate.
sanno di amido, di biancheria
con lo spigo messo li;
sanno di orzo e di cotognata,
di biscotto alla noce moscata.
Filippo Falsina
————————————————————————————————
I NONNI, UN GRANDE DONO
Se mamma non ha tempo di darvi sempre retta,
se anche il vostro babbo è sempre un po’ di fretta…
Sappiate, ciò succede in tutte le famiglie:
son tante le incombenze e il tempo spesso stringe.
Il lavoro, la famiglia, pulire e cucinare…
E il compito difficile di accudire e di educare.
E’ scomodo punire ed essere severi,
ma a loro tocca oggi… A noi nonni è toccato “ieri”.
Adesso i nostri compiti son molto differenti:
saremo disponibili, amorevoli e accoglienti.
Dedicheremo tempo ad ascoltarvi e consolarvi,
se avrete un dì un problema noi potremo anche aiutarvi.
Con noi voi scoprirete il meccanismo delle cose,
insieme le giornate non saranno mai noiose.
Saremo in vostro aiuto con saggezza ed esperienza
ed ogni spiegazione vi daremo con pazienza.
Potremo anche insegnarvi i tanti nomi delle piante,
di storie ne sappiamo e ne inventeremo tante.
Faremo insieme l’orto, pianterem delle verdure,
potremo anche raccogliere le fragole mature.
Faremo un bell’impasto e inforneremo un grande pane,
ne mangeremo tanto, finché passerà la fame.
Poi canteremo insieme, imparerete antichi balli
e ci scateneremo in un frenetico alligalli.
Con voi ci sentiremo meno adulti e più bambini
e costruiremo case con coperte e con cuscini.
Potremo organizzare se volete anche una gita,
vi insegneremo inoltre anche i valori della vita.
Andremo ad osservare in uno stagno dei girini,
avremo tanto tempo anche per coccole e bacini.
Se il cuore avrete in pena, venite senza indugio,
il nostro grande abbraccio potrà essere un rifugio.
Se squillerà il telefono e ci direte “Ti voglio bene”,
saremo meno soli anche quando non siamo insieme.
Serena Riffaldi
————————————————————————————————
La loro saggezza e la loro esperienza sono un tesoro…….
Nell’ esempio e nelle cure affettuose dei nonni,
i nipoti trovano un compenso alle assenze,
oggi tanto frequenti, per vari motivi dei genitori
(GIOVANNI PAOLO II)
—————————————————————————————
La nonna
La nonna è come un albero d’ argento
che la neve ricopre e muove il vento.
Dice no con la testa e si col cuore
sta presso il fuoco e prega a tutte le ore.
Quando la mamma sgrida , lei perdona
chissa’ perchè la nonna è così buona!
Scuola arcobaleno
Coordinamento di Angelo Latini e Valentina Veronesi
La spiga infanzia
—————————————————————————————
Il nonno
C’è un amico assai speciale
con cui gioco niente male;
con lui scherzo, parlo, rido,
e felice a lui m’affido.
Se ho i compiti da fare
o se invece vo’ a giocare,
non importa, sai perché?
Lui è sempre accanto a me!
Che sia giorno, notte o sera,
alba, inverno o primavera,
che sia estate oppure autunno
io sto bene con il nonno!
Jolanda Restano
—————————————————————————————
I nonni
Ci sono delle cose
che solo i nonni sanno,
son storie più lontane
di quelle di quest’anno.
Ci sono delle coccole
che solo i nonni fanno,
per loro tutti i giorni
sono il tuo compleanno.
Ci sono nonni e nonne
che fretta mai non hanno:
nonni e nipoti piano nel tempo insieme stanno.
Bruno Tognolini
—————————————————————————————
Per i nonni,
voi siete degli amici eccezionali,
indispensabili come gli stivali
durante i temporali.
Con tanta pazienza e infinito amore
ritornate bambini
e state con me per ore.
Con la vostra saggezza
mi sapete aiutare
e le vostre bellissime fiabe
mi fanno sognare.
In questo giorno, avoi dedicato
sono anch’ io unpò emozionato,
proprio come voi,
miei cari nonnini,
ai quali mando un mare di bacini
Raffaello editrice ( A scuola)
————————————————————————————————————–
Auguri ai nonni
Con i nonni in poltrona
ogni cosa è dolce e buona
tra un biscotto e una caramella
la vita con voi è proprio bella
http://www.lafestadeinonni.it/index2.htm
——————————————————————
C’è un Nonno
C’è un nonno in disparte
che gioca alle carte,
le gioca da solo:
nessuno lo vuole.
C’è un nonno in giardino
che beve del vino,
lo beve da solo:
nessuno Io vuole.
C’è un nonno per strada
non so dove vada,
cammina da solo:
nessuno lo vuole.
C’è un nonno che dorme
speriamo che in sogno
qualcuno ci sia in sua compagnia.
R.Piumini
——————————————————————
Il nonno
Un vecchietto assai felice
senti senti che mi dice:
” Non mi piace far feste,
Ma accudire te, la peste”
Quanto è buono questo nonno,
quasi quasi mi ha commosso.
io gli compro un bel gelato,
panna, cacao e cioccolato!
Scuola arcobaleno
Coordinamento di Angelo Latini e Valentina Veronesi
La spiga infanzia
———————————————————–
La Nonna
Tra tutti quei riccioli al vento,
tra tutti quei biondi corimbi,
sembrava, quel capo d’argento,
dicesse col tremito, bimbi,
sì… piccoli, sì…
E i bimbi cercavano in festa,
talora, con grido giulivo,
le tremule mani e la testa
che avevano solo di vivo
quel povero sì.
Sì, solo; sì, sempre, dal canto
del fuoco, dall’umile trono;
sì, per ogni scoppio di pianto,
per ogni preghiera: perdono,
sì… voglio, sì… sì!
Sì, pure al lettino del bimbo
malato… La Morte guardava,
La Morte presente in un nimbo…
La tremula testa dell’ava
diceva sì! sì!
Sì, sempre; sì, solo; le notti
lunghissime, altissime! Nera
moveva, ai lamenti interrotti,
la Morte da un angolo… C’era
quel tremulo sì,
quel sì, presso il letto… E sì, prese
la nonna, la prese, lasciandole
vivere il bimbo. Si tese
quel capo in un brivido blando,
nell’ultimo sì.
Giovanni Pascoli
——————————————————————
Io e il Nonno
lo e il nonno
parliamo.
Il nonno canta
io danzo.
Il nonno insegna
io imparo.
Il nonno muore
io piango.
Aspetto
pazientemente
di vedere il nonno
nel mondo dell’oscurità.
L’attesa paziente
è resa gravosa
dalla solitudine.
lo piango e piango e piango.
Quando
lo vedrò?
J. Concha
——————————————————————
POESIA ALLA NONNA
Giacomo Leopardi
Di fiori un serto vivido, che Apollo a noi presenti
In Elicona è solito destar vaghi concenti.
E quei Poeti miseri che non san fare un corno
Fiori a raccor divertonsi per tutto il santo giorno.
A questo io stesso m’occupo, che sono un di costoro,
E stanco poi distendomi sotto un opaco alloro.
Or dunque il frutto nobile della fatica mia
Umil presento, e inchinomi a Vostra Signoria.
Spero che in volto placido accetterete il dono
E dell’ardir, che presimi darete a me perdono.
Prendetelo di grazia , e quindi se mai fia,
Che in un vasetto pongasi, o in quello che si sia,
Quell’acqua sì odorifera, quell’acqua istessa,
Al Precettor buonissima per celebrar la Messa.
Se dopo tante prediche che far non ne sapete
Nel cacator buttatelo, o dove mai volete.
Basta, che di riceverlo non isdegniate almeno,
Del resto cosa importami? Sarò contento appieno
——————————————————————
O’ nonno
Avisse arapì ll’uocchie, oj mamma mia!
Vita passata mia …. pare nu suonno!
Aiere cu”e guagliune ‘nmiez’a via,
oggie nu viecchio e otto vote nonno Io quanno parlo ‘e Te mamma mia cara
ritorno n’ata vota piccerillo
e dint’o suonno quanno Tu m’appare
veco ca Tu faie ‘a nonna all’angiulille
Io quanno stongo ‘nmiez’ a sti nepute
oj mamma t”e vulesso fà vedè
so accussì belle e nu’ ll’he cunusciute,
comme vurrio ca stisse ‘nziem’a mmè
P”a casa songhe otto palummielle!
Pe n’attimo nun trovene arricietto
ll’urdimo nato me fà o’ cianciusiello
quann’o pàzzeo ruciulea p”o lietto
Pe mmè so comm’a tante pazzielle
e spisso tutte ‘nzieme pazziamme
m’ha ditto aiere ‘o chiù strappuliatielle:
O no’, ma pure tu tenive ‘a mamma?
Io nun l’aggiu risposto, m’ha guardato
e tale e quale comm’ ‘ a dduje cumpagne
cu’ ‘e ddoje braccelle forte m’abbracciato
e pò m’ha ditto: O no’, ma pecchè chiagne !?
Vincenzo Giandomenic
——————————————————————
Nonno,pupo e l’ aquilone
Un vecchio s’aranchella cor bastone
in mezzo a un prato, accosto a un innocente
che fissa l’occhi ar celo e allegramente
slonga un filo che regge un aquilone.
Nonno, che cià ner còre ‘n’affrizzione,
lo segue co tutt’antro ne la mente.
E pupo che te fa? Improvvisamente
molla la presa, poi co convinzione,
scansannose dall’occhi un riccio biondo
inzegna l’aquilone e a bruciapelo
dice, guardanno co un soriso er nonno:
“Quello l’ho usato come cartolina.
Ciò scritto sopra: a l’Angeli der cèlo,
tanti bacioni a nonna Carolina”.
Anna Maria Strina
——————————————————————
Filastrocca dedicata ai nonni
Nonni… nonni… nonni…
e’ una parola che ti fa pensare
a ricordi immensi come il mare.
A un abbraccio che ti scalda
come la cioccolata calda.
Con la gioia e l’affetto che mi danno
mi sento felice e coccolata tutto l’anno.
Alcune volte nei loro occhi
scopro tanta tristezza,
ma per me non finisce mai la tenerezza.
Per colpa loro sono viziata
ma non sono maleducata.
I rimproveri li fanno con saggezza
senza per questo farmi mancare la dolcezza.
Con loro non smetto di imparare
cosi’ cresce sempre piu’ la voglia di aiutare.
Giocando con me sono pieni di vitalita’
e sempre disposti a soddisfare ogni mia curiosita’.
Con interesse vengo aiutata in ogni momento
“Vi voglio bene!”
E’ con questa poesia esprimo per voi il mio
sentimento!
WWW.filastrocche.it
——————————————————————
I nonni
Filastrocca dedicata ai nonni
Ci sono delle cose
che solo i nonni sanno,
son storie piu’ lontane
di quelle di quest’anno.
Ci sono delle coccole
che solo i nonni fanno,
per loro tutti i giorni
sono il tuo compleanno.
Ci sono nonni e nonne
che fretta mai non hanno:
nonni e nipoti piano
nel tempo insieme stanno
http://www.scuolasanfrancescosaverio.it/poesie-e-filastrocche.html-
——————————————————————
PER LA FESTA DEI NONNI
Ecco le mie manine sono pronte
a lasciarvi qui in dono le mie impronte
perché possiate sempre, anche un domani,
ricordarvi di me e delle mie mani,
che è vero sono spesso impiastricciate
di terra, sughi e dolci marmellate
di colori, di succhi e caramella
e alle volte anche di Nutella.
Ma pure se non son troppo pulite
io ve le porgo, nonni, che ne dite?
E stringo tra le mie le vostre dita
perché voi siete tutta la mia vita!
Jolanda Restano
———————————————
Nonni meravigliosi
Cari nonni siete preziosi,
infaticabili e strepitosi;
mi coccolate con amore,
giocate con me a tutte le ore,
mi raccontate storie bellissime
mi preparate torte buonissime.
Siete fantastici e meravigliosi
siete unici, siete grandiosi!
Rita Sabatini
————————————-
Nonni eccezionali
Con il nonno puoi giocare a pallone
o costruire un grande aquilone,
puoi giocare a nascondino
o fare le corse in giardino,
ogni nonno è un compagno speciale…
anzi direi che è eccezionale!
La nonna ti prepara torte squisite
e tutte le tue merende preferite,
ti regala una tenera carezza con tanta,
tanta dolcezza, ogni nonna è davvero speciale…
anzi direi che è eccezionale!
Rita Sabatini
————————————-
Un amico speciale
Sai ho un amico proprio speciale,
anzi è un amico eccezionale,
insieme ci divertiamo,
parliamo,
giochiamo,
d’estate nuotiamo,
corriamo e cantiamo.
È il nonno il mio amico speciale,
ha una pazienza proverbiale,
in ogni occasione mi sa aiutare,
mi sa ascoltare e consigliare,
un amico migliore davvero non c’è
di un nonno tutto per me!
Rita Sabatini
http://www.fantavolando.it/fv/wp-content/uploads/2014/07/festa-dei-nonni.pdf
———————————————-
Nonno e nipotino
Passan sul prato nonno e nipotino.
Il nonno è vecchio, il bimbo è piccolino.
Il bimbo è biondo, il nonno è tutto bianco.
Il bimbo è dritto, il nonno curvo e stanco.
Passan sul prato, dandosi la mano.
Il nonno dice: “Presto andrò lontano,
molto lontano e più non tornerò!”.
E il bimbo: “Nonno mio, ti scriverò!”.
L. Schwarz
—————————————-
Filastrocca della nonna
Filastrocca della nonna
tiene i piedi sotto la gonna,
sta in poltrona tutto il giorno,
non va in giro, non va intorno.
Se c’è il sole, oppure piove,
lei sta in casa e non si muove.
Io che invece vado a scuola
non vorrei lasciarla sola
con il gatto e lo scaldino
senza neanche un nipotino,
ma la saluto dalla finestra
perché mi aspetta la maestra.http://www.filastrocche.it/nostalgici/filastro/no.htm
DIPLOMA PER I NONNI
[…] Sorgente: POESIE SUI NONNI […]
LikeLike
Grazie per le tue belle parole ,mi fanno felice…..ripassa quando vuoi e buon lavoro.
Grazie!
LikeLike
mi sono emozionata. Bellissime poesie
LikeLiked by 1 person