Laboratorio fonologico per letto-scrittura nella scuola dell’infanzia

La  legge  8 ottobre 2010 , n. 170 contenuta nella Gazzetta Ufficiale N. 244 del 18 Ottobre 2010, in merito alle Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico, afferma l’importanza di favorire una diagnosi precoce e che E’ compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell’infanzia , attivare interventi tempestivi ad individuare i casi sospetti di DSA. Nell’ultimo anno della scuola dell’infanzia, inoltre, la graduale conquista di abilità di simbolizzazione sempre più complesse può consentire ai docenti di proporre attività didattiche quali esercizi in forma ludica mirati allo sviluppo di competenze necessarie ad un successivo approccio alla lingua scritta.

Il linguaggio è il miglior predittore delle difficoltà di lettura, per questo è bene proporre ai bambini esercizi linguistici – ovvero “operazioni meta fonologiche” – sotto forma di giochi.

Le operazioni metafonologiche richieste per scandire e manipolare le parole a livello sillabico sono accessibili a bambini che non hanno ancora avuto un’istruzione formale ed esplicita del codice scritto.

L’operazione metafonologica a livello sillabico (scandire per esempio la parola cane in ca-ne) consente una fruibilità del linguaggio immediata, in quanto la sillaba ha un legame naturale con la produzione verbale essendo coincidente con la realtà dei singoli atti articolatori (le due sillabe della parola ca-ne corrispondono ad altrettanti atti articolatori nell’espressione verbale ed è quindi molto facilmente identificabile)…Vedi Linee guida.  

Tenendo conto di tutto ciò e in seguito ad un corso di aggiornamento tenutosi a scuola dalla professoressa A.Luci  ho ideato un LABORATORIO  per stimolare le abilità fonologiche e metafonologiche in modo ludico.

One thought on “Laboratorio fonologico per letto-scrittura nella scuola dell’infanzia

rispondi

Please log in using one of these methods to post your comment:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s