BLOG SUI DSA

Dal 2010 esiste un quadro normativo a cui fare riferimento per garantire il successo formativo di tutti gli alunni: la legge 170 che riconosce la DISLESSIA, la DISORTOGRAFIA, la DISGRAFIA e la DISCALCULIA quali disturbi specifici di apprendimento, denominati DSA.

Nel blog DSA IC2 Don Bosco sono raccolti tutti gli interventi attuati dal’ istituto: laboratori, video, misure dispensative e compensative, giochi e laboratori fonologici e altro materiale utile.

Buona navigazione!

DSA

Il nostro istituto,IC2 Don Bosco Cardito NA, si è arricchito di una nuova risorsa: un blog sui DSA in cui sono raccolti tutti gli interventi messi in atto dall’istituto ,a partire dalla scuola dell’infanzia, laboratori, giochi, video e altro materiale utile per i disturbi specifici di apprendimento.
Tutto è iniziato nel 2010 con un percorso formativo con un percorso formativo, rivolto ai docenti …segue

https://dsaic2donboscocardito.wordpress.com
 

 

DSA, RIEDUCAZIONE OPTOMETRICA E IL VISUAL TRAINING OPTOMETRICO

L’Optometria trova applicazione, da diversi decenni, nel trattamento dei disturbi dell’apprendimento, occupandosi dei disordini visivi connessi e, in accordo con le figure professionali che tradizionalmente si interessano di apprendimento, l’optometrista fornisce un valido contributo valutativo e rieducativo. La rieducazione optometrica della dislessia è molto conosciuta nei paesi anglosassoni e negli Stati Uniti (patria dell’Optometria) dove i professionisti che si interessano di DSA richiedono abitualmente la valutazione optometrica del disturbo. Nel nostro Paese, purtroppo, a molti bambini con problemi di apprendimento non viene consigliata, ancora oggi, un’analisi completa delle abilità visive e visuo-percettive. In questo modo il bambino si trova privato di un percorso riabilitativo che potrebbe ridurre significativamente le sue difficoltà. Infatti molti (anche tra coloro che si interessano di DSA) pensano basti controllare la vista (acuità visiva) correggendola, eventualmente, con lenti adeguate. In realtà al bambino deve essere controllata la visione cioè tutte le abilità visive refrattive, funzionali e percettive, con particolare attenzione all’area prossimale: i bambini, infatti, leggono e scrivono a circa 30 cm ed è a questa distanza che devono essere effettuati la maggior parte dei test visivi.Segue su http://biancosulnero.blogspot.it/search/label/Dislessia

Raccolta di software per i DSA

Dislessia, una raccolta di software: KIT PC DSA

KIT PC DSA è una raccolta di software, informazioni e video guide per personal computer di alunni dislessici.
L’obiettivo dello strumento è aiutare le famigliei ragazzi e gli insegnantia districarsi tra le proposte di utilizzo delle nuovetecnologie compensative e conoscere le risorse gratuite reperibili nel mondo dell’informatica.Segue

DSA-Laboratorio fonologico

La legge 8 ottobre 2010 n. 170 sancisce che, sin dalla scuola dell’infanzia è possibile rilevare

difficoltà di linguaggio che potrebbero essere predittive di un disturbo dislessico,

specie se permangono  dopo i quattro anni, e le affida, pertanto,il compito di prevenire tale disturbo.

In tale ottica, e dopo un corso di formazione  (Disturbi specifici di Apprendimento, criteri di identificazione e Dislessia, modalità di intervento)

gestito dalla Dott.ssa Alessandra Luci,la scuola dell’ infanzia ( II Circolo Cardito)

si è impegnata  attraverso  laboratori fonologici, sia analitici che globali, ed attivita di  screnning

ad intervenire precocemente e a osservare l’ emergere(eventuale) di difficolta’

ascrivibili ai parametri di DSA.  Per approfondimenti consultare il sito  TUTTOPON

e in modo particolare la sezione               DSA

Siti specifici
Legge 8 ottobre 2010
http://www.aiditalia.org/
http://www.agiad.it/
http://www.mammaepapa.it/famiglia/p.asp?nfile=as_associazione_italiana_dislessia
http://dislessiaunlimitedasuperare.blogspot.it/2011_05_22_archive.html
maestraantonella

La dislessia

La dislessia

La dislessia è riconosciuta, dalla legge 8 ottobre 2010, n. 170, come un disturbo dell’ apprendimento insieme alla disgrafia, disortografia e la discalculia ossia: difficoltà nella lettura, nella scrittura e nel calcolo.
La dislessia rende difficile leggere in modo rapido e corretto “è originata da uno specifico assetto neurobiologico […]”. Essa non è né una malattia e né una patologia.
Tanto per farci un’idea ricordiamo alcuni dislessici famosi: Einstein, Galileo Galilei, John F. Newton, John Fitzgerald Kennedy, Hans Christian Andersen, Steve Jobs, Guglielmo Marconi, Agatha Christie, Tom Cruise e Mika, per citare qualcuno conosciutissimo dalle nuove generazioni.
Conosciamola più da vicino!
La dislessia, come per gli altri disturbi specifici dell’apprendimento(DSA), si manifesta, in presenza di abilità cognitive adeguate all’ età anagrafica, spesso è associata ad altri disturbi (comorbidità), può causare disagi relazionali ed emozionali, generare poca autostima e fiducia nelle proprie capacità e determinare insuccesso scolastico.
In passato, spesso, i bambini con problemi nella lettura venivano etichettati come svogliati, pigri, poco attenti. Queste considerazioni generavano in loro un basso livello di stima nelle proprie capacità e una demotivazione ad apprendere, che li portava ad abbandonare la scuola. Ed è proprio alla scuola, di ogni ordine e grado, che la legge 170 attribuisce il compito di individuare precocemente casi di dislessia.
È fondamentale favorire una diagnosi tempestiva proprio per:

• Ridurre insuccessi e abbandoni scolastici;
• attuare piani di studio adeguati e flessibili;
• utilizzare strumenti compensativi;
• attuare misure dispensative;
• garantire adeguate forme di verifica e valutazione durante il ciclo scolastico;
• Favorire una piena integrazione.
Per l’identificazione dei dislessici, cosi come per gli altri disturbi, si segue un iter particolare:
-individuazione degli alunni che presentano difficoltà significative di lettura, scrittura o calcolo;
– attivazione di percorsi didattici mirati al recupero di tali difficoltà;
– segnalazione dei soggetti “resistenti” all’intervento didattico”.
L’ identificazione di questo disturbo avviene attraverso l’osservazione sistematica delle abilita linguistiche e quindi della lettura durante la normale azione didattica. (Linee guida allegate alla Legge 170, luglio 2011: punto 2.1).
In caso di difficoltà l’insegnante, dopo aver attuato specifici percorsi di recupero e potenziamento e dopo aver constatato il permanere delle atipie, informerà la famiglia che dovrà rivolgersi agli enti preposti per la diagnosi certa di questo disturbo di apprendimento. È importante stabilire con i genitori un rapporto di collaborazione per attuare procedure idonee e corrette sia in ambito scolastico che in famiglia.
Ricordiamo che la dislessia può essere diagnosticata solo al termine del secondo anno della scuola primaria, tuttavia vi sono dei segnali detti “predittivi” da osservare in età prescolare che possono prevenire e ridurre i casi di dislessia.
Il compito di prevenire questi segnali è affidato alla scuola dell’infanzia che in forma ludica, attraverso i racconti, l’attività motoria, i giochi di manipolazione, i giochi percettivi e la memorizzazione di filastrocche, di poesie e conte, dovrà osservare e prevenire questo disturbo dell’apprendimento.

Conosciamo un po’ da vicino i segnali predittivi:

• Ritardo del linguaggio
• Problemi e difficoltà nei giochi fonologici
• Difficolta a discriminare suoni e lettere simili s/z, r/l…
• Omissione o inversione di sillabe o lettere
• Difficolta a percepire rime
• Vocabolario ridotto rispetto all’età anagrafica
• Difficoltà nel prestare attenzione
• Difficoltà nella motricità fine
• Difficoltà nello spazio grafico
• Motricità grossolana

Quali attività proporre?
• Ascolto di storielle
• Invenzioni di una storia
• Giochi di percezione e discriminazione di suoni
• Giochi di riconoscimento di rime
• Riproduzione di rime
• Riconoscimento di parole corte/lunghe
• Giochi di discriminazione dei fonemi
• Ricerca di fonemi uguali
• Giochi sillabici
• Giochi di memoria visiva.

Ecco un esempio di gioco con le rime: i bambini riconoscono e indicano l’immagine che fa rima con il target.

naso fa rima con..

 

 

Mela fa rima con..

Ti potrebbero interessare :

Canti

Risorse utili per la scuola

Materiale scaricabile gratuitamente,da stampare e utilizzare come supporto alla didattica.

Dettati per la scuola primaria di Germana Bruno

Eserciziari dalla prima alla quinta primaria

Guida completa per gli insegnanti di sostegno

Materiali didattici per la dislessia

Raccolta di quadernoni del maestro Carmelo di Salvo

Raccolta di quadernoni della maestra Arisimarialuisa.

“So tutto” Esercizi di Ortografia,morfologia,sintassi,lessico,produzione e gioco linguistico per ogni classe della primaria :

So tutto italiano 1

So tutto italiano 2

So tutto italiano 3

So tutto italiano 4

So tutto italiano 5

Quaderni di matematica per le classi della primaria

Sussidi di italiano scaricabili gratuitamente on line

Schede operative per insegnare l’ italiano ai bambini stranieri

Schede operative di matematica 1

Schede operative sulla letto-scrittura

Sussidiario per tutte le discipline 4

Sussidiario per tutte le discipline 5

Giochi e programmi da scaricare

Software specifico per la lingua inglese

Schede di pregrafismo per la scuola dell’ infanzia

Schede di precalcolo

 

 

Programmazioni

Elenco di programmazioni educative didattiche per ogni ordine e grado

 

 SCUOLA DELL’ INFANZIA 

 

Tutti a scuola per….

.ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAVONE CANAVESE

III Circolo di Collegno

Noi della scuola dell’ infanzia

CITTADINI DEL MONDO: la scuola nel mondo, il mondo nella scuola.

Scuola Peter Pan

Scuola Arcobaleno

Il villaggio in festa  Scuola dell’ infanzia “Maria Immacolata”

Tutti uguali e tutti diversi con l’ elefante Elmer Scuola dell’ infanzia “Maria Immacolata”

Piccoli esploratori scoprono le meraviglie della natura Scuola dell’ infanzia “Maria Immacolata”

Che bello mangiare per crescere Scuola dell’ infanzia “Maria Immacolata”

Programmazione annuale Rosalba Corallo

Esempi di programmazione del maestro Roberto

 Scuola Infanzia S.Lino

 SCUOLA PRIMARIA

Conoscere con i sensi

I. C. Castelnuovo Magra

Progrmmazione per tutte le classi del III Circolo di Collegno

Link utili per tutte le classi Guamodì Scuola

Programmzioni IRC

Progetti educativo religiosi 

Per le classi prime,seconde,terze,quarte

 

SCUOLA SECONDARIA DI  PRIMO GRADO 

 

Tutte le materie e classi

Tutte le materie e classi dell’ icsedegliano

I C Castenuovo Magra

Matematica e scienze

Lettere

Lingua inglese

Software didattico originale gratuito per bambini dagli 8 agli 11 anni con disturbi specifici di scrittura

Dislessia Discalculia disturbi specifici apprendimento leggimi al contrario ASD

Software didattico originale gratuito per bambini

dagli 8 agli 11 anni con disturbi specifici di scrittura

o che presentano difficoltà ortografiche e di decisione

lessicale.

http://dsaleggimialcontrario.altervista.org/software-didattico-originale-gratuito-per-bambini-dagli-8-agli-11-anni-disturbi-specifici-scrittura-presentano-difficolta-ortografiche-decisione-lessicale/

Laboratorio fonologico per letto-scrittura nella scuola dell’infanzia

La  legge  8 ottobre 2010 , n. 170 contenuta nella Gazzetta Ufficiale N. 244 del 18 Ottobre 2010, in merito alle Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico, afferma l’importanza di favorire una diagnosi precoce e che E’ compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell’infanzia , attivare interventi tempestivi ad individuare i casi sospetti di DSA. Nell’ultimo anno della scuola dell’infanzia, inoltre, la graduale conquista di abilità di simbolizzazione sempre più complesse può consentire ai docenti di proporre attività didattiche quali esercizi in forma ludica mirati allo sviluppo di competenze necessarie ad un successivo approccio alla lingua scritta.

Il linguaggio è il miglior predittore delle difficoltà di lettura, per questo è bene proporre ai bambini esercizi linguistici – ovvero “operazioni meta fonologiche” – sotto forma di giochi.

Le operazioni metafonologiche richieste per scandire e manipolare le parole a livello sillabico sono accessibili a bambini che non hanno ancora avuto un’istruzione formale ed esplicita del codice scritto.

L’operazione metafonologica a livello sillabico (scandire per esempio la parola cane in ca-ne) consente una fruibilità del linguaggio immediata, in quanto la sillaba ha un legame naturale con la produzione verbale essendo coincidente con la realtà dei singoli atti articolatori (le due sillabe della parola ca-ne corrispondono ad altrettanti atti articolatori nell’espressione verbale ed è quindi molto facilmente identificabile)…Vedi Linee guida.  

Tenendo conto di tutto ciò e in seguito ad un corso di aggiornamento tenutosi a scuola dalla professoressa A.Luci  ho ideato un LABORATORIO  per stimolare le abilità fonologiche e metafonologiche in modo ludico.

Normative e regolamenti per gli insegnanti di sostegno

Normative e regolamenti per gli insegnanti di sostegno nel blog  BIANCO SUL NERO ,alcuni esempi:

 

Normative Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

BES E DIDATTICA

Da Guamodì Scuola

BES e didattica, che fare? Un CD ci guida passo passo con ottimi materiali e percorsi didattici

Un’ottima risorsa creata dagli insegnanti del TERZO circolo di Sanremo.

Si tratta di un CD rom scaricabile gratuitamente che contiene un file zippato, nel quale si trovano laboratori per il recupero e il rinforzo utilizzabili sia per gli alunni con Bes, sia per il normale intervento in classe.

Si tratta di un CD per i docenti di scuola primaria con una gran quantità di materiali e piste di lavoro indicizzate secondo il tipo di competenza che si intende rafforzare.

E’ possibile anche sfogliare il Cd direttamente On-line, cliccando <a href=”http://http://www.maestrantonella.it/DSA/CD-BES/index.html”>

DISLESSIA

Blog della maestra Antonella completamente riservato alla dislessia, ricco di software utili per i bambini della scuola dell’ infanzia e della primaria e interamente dedicato a questo specifico  disturbo dell’ apprendimento .I programmi sono racchiusi in un CD scaricabile al seguente indirizzo      CD “NT & DSA”
LINK UTILI da cui scaricare software didattici:
IPRASE TRENTINO software didattico

 dienneti

Aisinet software

 Maestra Ivana

 DYSLEXIA

 La dislessia software

DYSLEXIA INSEGNANTE TEACHER

bando di concorso (poesie)

E’ stato indetto il bando di concorso internazionale di poesia per bambini il cui titolo è "Europa,io vivo qui"
Le tematiche sono tante, sono collegate  all’ educazione, alla convivenza e alle problematiche sociali inerenti l’ integrazione
Il bando è rivolto ai bambini tra i 6 e gli 11 anni
Per maggiori informazioni consultare il sito :http://www.cuoreparole.org. e http://www.pianetino.it