Il pagliaccio da completare per Carnevale
Il pagliaccio: disegno, pregrafismo e sagoma per lavoretto.
Ripassa il tratteggio e completa con gli elementi del viso mancanti.
Il pagliaccio da completare per Carnevale
Il pagliaccio: disegno, pregrafismo e sagoma per lavoretto.
Ripassa il tratteggio e completa con gli elementi del viso mancanti.
Poesia del pagliaccio Tino con disegni da colorare e da completare con il tratteggio.
Al termine, stampate tutte le pagine e formate un grazioso e divertente libretto di Carnevale.
Per la stampa clicca qui
TINO IL PAGLIACCINO
TINO IL PAGLIACCINO
INDOSSA UN CAPPELLINO
CON UN BEL FIORELLINO
FA UN BUFFO INCHINO
E APRE L’OMBRELLINO
SUONANDO IL VIOLINO
E QUANDO E’ UN PO’ STANCHINO
SI FA UN RIPOSINO
Rita Sabatini
Attività per l’inverno:lavori vari
Continuano le attività per la stagione invernale.
Il nostro paesaggio è stato completato con tante casette (rotoli di carta colorati dai bambini),con il tetto tutto bianco,gli alberelli spogli sono stati ricoperti di neve con l’aiuto di un cotton fioc e colori a tempera
e con le manine sono stati realizzati tanti merli dopo aver ascoltato la leggenda “I tre giorni della merla“.
Ecco dei piccoli pupazzi di neve che fanno compagnia a…
una simpatica famigliola di pinguini che decorano la porta della nostra aula.
Pregrafismo invernale
Per il link clicca QUI
L ‘inverno si avvicina e per addobbare l’ aula abbiamo pensato di riciclare i piatti di plastica chiusi nel nostro armadietto da tanto tempo
Ecco il risultato!
Visto che l’inverno si avvicina portando con sè una delle festività più attese dell’anno ,con stecche di riciclo abbiamo creato dei simpatici cappellini natalizi per i pupazzi di neve che sicuramente i bambini faranno con la neve. Questi semplici lavori potranno essere usati come addobbi natalizi per l’aula o per completare i pupazzi di neve che faremo con materiale vario.
Filastrocca di Natale da colorare
Ecco una simpatica filastrocca di Natale da completare con dei semplici disegni .
I disegni raccolti formano un piccolo libretto .
Se ti interessa stampare il pdf clicca qui.
FILASTROCCA DI NATALE
FILASTROCCA DI NATALE
FACCIO UN ALBERO SPECIALE
DI PALLINE E CARAMELLE
CON LA POLVERE DI STELLE.
FACCIO UN ALBERO A COLORI
CHE RALLEGRI TUTTI I CUORI
E POI SCRIVO TRA I REGALI
“SIAMO TUTTI QUANTI UGUALI”
GiuseppeBordi
Con le manine tante cose si possono fare:si può creare, immaginare e realizzare tantissime cose animate.In occasione di Halloween e dell’autunno diventano infatti zucche e fantastici fantasmini da utilizzare come addobbo per le aule.
Per la sagoma delle manine clicca qui o semplicemente traccia il contorno delle manine dei bambini.
Buon divertimento!
Dal 2010 esiste un quadro normativo a cui fare riferimento per garantire il successo formativo di tutti gli alunni: la legge 170 che riconosce la DISLESSIA, la DISORTOGRAFIA, la DISGRAFIA e la DISCALCULIA quali disturbi specifici di apprendimento, denominati DSA.
Nel blog DSA IC2 Don Bosco sono raccolti tutti gli interventi attuati dal’ istituto: laboratori, video, misure dispensative e compensative, giochi e laboratori fonologici e altro materiale utile.
Buona navigazione!
Il nostro istituto,IC2 Don Bosco Cardito NA, si è arricchito di una nuova risorsa: un blog sui DSA in cui sono raccolti tutti gli interventi messi in atto dall’istituto ,a partire dalla scuola dell’infanzia, laboratori, giochi, video e altro materiale utile per i disturbi specifici di apprendimento.
Tutto è iniziato nel 2010 con un percorso formativo con un percorso formativo, rivolto ai docenti …segue
https://dsaic2donboscocardito.wordpress.com
Percorso svolto dai bambini della IA del plesso Giovanni XXIII dell’IC2 Don Bosco
PREMESSA
Le notizie di cronaca ci lasciano inorriditi e senza parole!
La guerra, ormai, non è solo qualcosa che si studia a scuola, ma fa parte della nostra quotidianità. Per questo abbiamo ritenuto fondamentale parlare e promuovere con i nostri piccoli la pace e la libertà, diritti fondamentali di ogni persona e di ogni popolo. La scuola ha una responsabilità speciale, è un luogo di incontro e di crescita delle persone, è il luogo privilegiato alla promozione di una cultura pacifica e non violenta.
Le Indicazioni 2012, con il nuovo insegnamento, denominato Cittadinanza e Costituzione, affidano proprio alla scuola il compito di sviluppare in tutti gli studenti, dall’infanzia alle superiori, competenze e comportamenti di “cittadinanza attiva” ispirati ai valori della responsabilità, legalità, partecipazione e solidarietà, libertà e di uguaglianza.
In questo percorso sono stati coinvolti tutti i campi di esperienza ma si è privilegiato il:
Contenuti:
Metodologia:
Il percorso si è concluso con una manifestazione finale in cui i bambini della I A hanno omaggiato l’Ucraina e la Russia con coreografie realizzate con:
La manifestazione è stata aperta con l’inno di Mameli ed è continuata con poesie, coreografie e canti ed è terminata infine, con un augurio particolare: disegnare un grande arcobaleno di pace per tutti!
Un cuore per la festa della mamma!
Un cuore per la festa della mamma da appendere .
Come procedere per realizzare questo lavoretto per la mamma?
La festa della donna si avvicina e noi non ci facciamo trovare impreparate, tante sono le cose che si possono preparare insieme ai bambini ,basta scegliere tra le tante risorse presenti a questo link!
Festa della donna:biglietti,disegni e lavoretti
Per le poesie invece, clicca qui e ne troverai diverse e tutte bellissime!
Lavoretto di carnevale: il pagliaccio
Carnevale si avvicina e noi lo aspettiamo con il nostro pagliaccio colorato.
E’ un simpatico lavoro che richiama una festa molto amata e aspettata dai bambini e che ci permette di lavorare con allegria e con gioia.
Per realizzare questo simpatico pagliaccio basta cliccare sull’immagine per stamparla
e colorarla seguendo le indicazioni indicate.
I bambini eserciteranno la motricità fine, la coordinazione oculo manuale
la discriminazione visiva e l’ organizzazione spaziale.
I bambini piccolini ,invece,potranno colorare il pagliaccio liberamente lasciando libera la fantasia.
I pagliacci una volta colorati si possono ritagliare e incollare sulle stecche dei gelati e diventare così dei simpatici segnalibri da portare a casa ed esibire ai genitori.
Altre risorse di Carnevale:
Prime attività di coding unplugged
Prime attività di coding unplugged
Per iniziare spieghiamo che cosa significa coding.
I coding significa programmazione informatica, giocando i bambini imparano a programmare e a sviluppare il “ pensiero computazionale” ossia l’insieme di tutti i processi che vengono attivati per risolvere e superare un ostacolo in modo creativo.
Alessandro Bogliolo afferma :“Il coding dà ai bambini una forma mentis che permetterà loro di affrontare problemi complessi quando saranno più grandi”.
Le attività di coding possono essere unplugged cioè svolte senza dispositivi informatici ,in rete si trovano moltissime idee e materiale facilmente accessibili da cui trarre spunto.
Ecco alcuni link…
View original post 196 more words
Due simpatiche tartarughe per augurare Buon San Valentino
AUGURISSIMI
Natale si avvicina e fervono i preparativi per festeggiare questo giorno solenne e tanto atteso dai bambini.
Per l’occasione abbiamo pensato di realizzare un biglietto natalizio, da un’ idea presa dal web, con alcuni materiali presi in sezione e riciclando na busta dorata di carta
Occorrente
-Cartoncino A4 di colore blu;
-Gomma crepla glitterata verde chiaro;
-Gomma crepla glitterata verde scuro;
-Fustelle a cuore e a stella;
-Cartoncino dorato (noi abbiamo riciclato una busta di dorata);
-Etichette adesive a forma di cuore;
-Etichette adesive a forma di stelline;
-Colla.
Procedimento
-Per prima cosa pieghiamo il cartoncino blu a metà.
-Posizioniamo un’etichetta adesiva al centro del cartoncino (tronco dell’alberello).
-Attacchiamo con la colla i cuori di gomma crepa alternando i colori.
-Posizioniamo sull’alberello la stella grande
-Decoriamo l’albero di Natale con le stelline adesive
Ecco il nostro biglietto con all’interno la poesia di Natale che i bambini hanno memorizzato e che reciteranno a Natale ai genitori.
Altri lavori di Natale li puoi trovare qui
Questa raccolta è tra i siti consigliati da Twinkl per i “Lavoretti di Natale per Bambini”.
Potrete seguire qui numerose attività natalizie per bambini e scaricare centinaia di fantastiche risorse da fare a casa o a scuola”
Tantissime risorse per il Natale.
Albero di Natale con rotoli di carta
Il periodo dell’ Avvento si avvicina,fervono i preparativi per addobbare le aule e per trovare qualche idea per un lavoretto natalizio semplice e realizzato dai bambini .
I bambini amano pitturare ,più si sporcano e più sono felici e allora perché non realizzare un alberello con rotoli di carta tutti ridipinti con tempera bianca?
Preparare l’alberello ci offre anche l’occasione per ricordare il vero senso del Natale.Allora perché non addobbarlo di cuori rossi simbolo universale dell’ amore?
Altri argomenti che potrebbero interessarti:
pregrafismo“La nascita di Gesù“-“Il Natale e i suoi elementi“-“Ripassa il tratteggio e addobba l’albero di Natale“
copioni per recite
libricino dei Numeri natalizi
Laboratorio fonologico per la scuola dell’infanzia
La legge 8 ottobre 2010 , n. 170 contenuta nella Gazzetta Ufficiale N. 244 del 18 Ottobre 2010, in merito alle Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico, afferma l’importanza di favorire una diagnosi precoce e che E’ compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell’infanzia , attivare interventi tempestivi ad individuare i casi sospetti di DSA. Nell’ultimo anno della scuola dell’infanzia, inoltre, la graduale conquista di abilità di simbolizzazione sempre più complesse può consentire ai docenti di proporre attività didattiche quali esercizi in forma ludica mirati allo sviluppo di competenze necessarie ad un successivo approccio alla lingua scritta.
Il linguaggio è il miglior predittore delle difficoltà di lettura, per questo è bene proporre ai bambini esercizi linguistici – ovvero “operazioni meta fonologiche” – sotto forma di giochi.
Le operazioni metafonologiche richieste per scandire e manipolare le parole a…
View original post 135 more words
Festa degli alberi
In questo ultimo periodo, i bambini sono stati impegnati a preparare una piccola festa per gli alberi che si è tenuta il 28 novembre con la collaborazione di Legambiente.
Lo scopo è stato quello di sensibilizzare in essi il rispetto per la natura e di stimolare il loro innato bisogno di conoscere e di sperimentare.
La prima fase delle attività,ha infatti previsto la semina di semi (ceci) in bottiglie di plastica, per meglio osservarei primi germogli e la ramificazione delle radici.
Si è cercato di farli riflettere e conoscere la storia degli alberelli: essi nascono, si nutrono, crescono
e ci regalano tante cose: frutti, aria pulita, dimora per gli animaletti…..
Con le uscite in giardino, i bambini hanno avuto la possibilità di osservare da vicinogli alberelli e di prendere consapevolezza, visto che ci troviamo in autunno,di alcuni aspettidi questa stagione.
L’ intero percorso è stato coadiuvato da verbalizzazioni , da…
View original post 38 more words
Originally posted on Maestramaria:
Schede da colorare su Halloween: Discriminiamo grandezze e coloriamo i fantasmini come indicato Riconosciamo e completiamo alcuni simboli di Halloween. ? Ecco una simpatica e facile filastrocca da memorizzare. IL FANTASMINO SONO UN FANTASMINO BIANCO E BIRICHINO, TRA UNO SCHERZETTO E UN DOLCETTO MANGIO TANTI CONFETTI, MI PIACE GIOCARE A NASCONDINO…
You must be logged in to post a comment.