Dedica ai bambini che lasciano la scuola dell’infanzia

Biglietto per salutare i bambini che passano alla primaria.

 

Ai nostri cuccioli

Visi impauriti, sguardi nel vuoto,

pensiero fisso verso la mamma,

e ore a chiedere del suo arrivo.

Giorno dopo giorno

lo sguardo si è acceso ,

gli occhi si sono illuminati

e tanti giochi sono stati inventati.

Tanti amici avete trovato,

E mille  sorrisi sgargianti

hanno sostituito le lacrime

 sul vostro viso.

Al mattino

con un bacetto salutate la mamma

 e a capofitto vi immergete nei giochi.

Siete cresciuti!

 Con noi, dei piccoli ometti

e signorine

siete diventati,

adesso però, vi  dobbiamo lasciare.

Vi auguriamo ogni bene e vi promettiamo

di rimanere sempre nel nostro cuore.

Che i vostri sogni possano avere ali grandi!

Le vostre maestre

126maestramaria

ai nostri cuccioli

Altre risorse qui 

Poesie

HOME

Pensiero computazionale

Il pensiero computazionale rappresenta un importante traguardo di apprendimento nel primo ciclo di istruzione, previsto dalla recente normativa e indicato anche nei Traguardi delle Indicazioni 2012.

COSA SI INTENDE PER PENSIERO COMPUTAZIONALE?

Come chiarisce il documento “Indicazioni Nazionali e nuovi scenari”, per pensiero computazionale si intende un processo mentale che consente di risolvere problemi di varia natura seguendo metodi e strumenti specifici pianificando una strategia.

È un processo logico creativo che, più o meno consapevolmente, viene messo in atto nella vita quotidiana per affrontare e risolvere problemi. L’educazione ad agire consapevolmente e le strategie messe in atto consentono di apprendere ad affrontare le situazioni in modo analitico, scomponendole nei vari aspetti che le caratterizzano e pianificando per ognuno le soluzioni più idonee.

Tali strategie sono indispensabili nella programmazione dei computer, dei robot, ecc. che hanno bisogno di istruzioni precise e strutturate per svolgere i compiti richiesti

IL PENSIERO COMPUTAZIONALE NELLA DIDATTICA ...segue

Prime attività di coding unplugged

Prime attività di coding  unplugged

Per iniziare spieghiamo che cosa significa coding.

I coding significa programmazione informatica, giocando i bambini imparano a programmare e a sviluppare il “ pensiero computazionale” ossia l’insieme di tutti i processi che vengono attivati per risolvere e superare un ostacolo in modo creativo.

Un’appropriata educazione al “pensiero computazionale”, è infatti essenziale affinché le nuove generazioni siano in grado di affrontare la società del futuro non da consumatori passivi ed ignari di tecnologie e servizi, ma da soggetti consapevoli di tutti gli aspetti in gioco e come attori attivamente partecipi del loro sviluppo.

Alessandro Bogliolo afferma :“Il coding dà ai bambini una forma mentis che permetterà loro di affrontare problemi complessi quando saranno più grandi”.

Le attività di coding possono essere unplugged cioè svolte senza dispositivi informatici ,in rete si trovano moltissime idee e materiale facilmente accessibili da cui trarre spunto.

Ecco alcuni link utili:

Blocky

CodeWeek

Code.org

Scratch

Pixel Art

La nostra attività  ha coinvolto i bambini di cinque anni e ha previsto vari momenti.

Primo stadio finalizzato a riconoscere la destra e la sinistra:

  • Esercizi con riferimenti visivi: Macchia rossa  per la destra e blu per la sinistra;

  • Disegnare i contorni delle proprie manine e colorarle;

  • Gioco:vola manine destra,vola manina sinistra;
  • Gioco:Manina destra e/o sinistra piena ,manina destra e/o sinistra vuota (sacco pieno-sacco vuoto);
  • Giochi di direzionalità;
  • Giochi di orientamento nello spazio dell’atrio della scuola seguendo le indicazioni (destra-sinistra) date dalla maestra o da un compagno;
  • Conoscere e completare le frecce direzionali;

  • Associare a dei simboli (frecce) la giusta direzione: avanti, destra, sinistra,i ndietro;
  • Muoversi nell’atrio o aula seguendo  la direzione indicata dalle frecce;

Nel secondo stadio si presenta l’ape Anita che vuole essere aiutata a raggiungere la sua amichetta.

  • Rappresentazione grafica del percorso seguendo le indicazioni;

coding

(Clicca sull’immagine per stampare la scheda)

Terzo stadio: realizzazione di un reticolo piastrellato realizzato con nastro adesivo

I bambini seguendo le indicazioni ( diverse per ognuno)aiutano  l’ape Anita a raggiungere, considerato il periodo natalizio, il suo alberello di Natale.

I bambini si sono divertiti e hanno imparato ad usare anche le mattonelle senza la delimitazione del nastro adesivo .

 

Lavoretti , addobbi e letterine per Natale

Originally posted on Maestramaria:
Schema della renna Schema dell’ angelo Angeli con tulle e merletto Per questi simpatici addobbi occorre:Scagliola, formina per dolci e tovagliolini per il decoupage Angelo  facile da realizzare e appendere in aula Renna per addobbare l’ aula Soggetti natalizi con rotoli di carta igienica Clicca per stella di Natale schema Campanelle con agrifoglio…

Carnevale: disegni e bandierine

Disegni per la festa di Carnevale per i bambini più piccoli e …

trombettail-conglio

le-mascherinecappello

papillon

STAMPA IL PDF DEL LIBRICINO

vivaci bandierine da stampare  per una festa in allegria.

bandierina-2-coloratabandierina2-da-colorare

                   Stampa                                                                                       Stampa

bandierina-per-carnevalebandierina-da-colorare1

               Stampa                                                                                          Stampa

Attività per l’ inverno

Continuano le attività per la stagione invernale.

Il nostro paesaggio è stato completato con tante casette (rotoli di carta colorati dai bambini),con il tetto tutto bianco,paesaggio-invernale

gli alberelli spogli sono stati ricoperti di neve con l’aiuto di un cotton fioc e colori a tempera

coloriamo-con-il-cotton-fioccocoloriamo-con-il-cotton-fiocco

e con le manine sono stati realizzati tanti merli dopo aver ascoltato la leggenda “I tre giorni della merla“.

manine-merli merli merlo

Ecco dei piccoli pupazzi di neve che fanno compagnia a…

pupazzi-di-neve

 una simpatica famigliola di pinguini che decorano la porta della nostra aula.decorazione-per-porte

Neve fai da te

E’ arrivato l’inverno

Approfittiamo del freddo gelido che sta investendo le nostre regioni e di qualche fiocchetto di neve caduta anche da noi, per riproporre il tema dell’ inverno.

Abbiamo iniziato chiedendo ai bambini:- Avete visto i fiocchetti di neve? vi piacerebbe averne  in abbondanza per fare un bel pupazzo? La vogliamo fare con le nostre manine?-

Alla loro risposta affermativa ci siamo date da fare  con una ricetta facile  ed economica e unendo bicarbonato e shampoo  abbiamo preparato un bellissimo vassoio pieno di soffice e candida neve.

impasto-di-bicarbonato-e

La ricetta base per la preparazione del composto prevede una confezione da 500 gr. di bicarbonato e 1/2 bottiglia di shampoo,da ricordare però che la quantità degli ingredienti  varia in relazione al numero dei bambini, più ne sono e maggiore sarà la quantità da unire.

manualita

 giochiamo-con-la-neve

 

 

Dopo averli fatto giocare e manipolare la neve ottenuta,hanno ascoltato la poesia “Sono l’ inverno”, il cui protagonista è un pupazzo di neve che i piccoli hanno ricreato  riflettendo sul fatto che, l’omino bianco ha mani,occhi,naso e bocca proprio come loro.

pupazzetto-di-nevei-pupazzi-di-neve

 

I cuccioli  hanno cosi potuto consolidare la conoscenza degli elementi corporei, esercitare la manualità e interiorizzare alcuni aspetti della stagione invernale.

Sono l’ inverno

Buongiorno signori e signori
sono l’ inverno con pochi colori.
Non ho capelli sono pelato
in testa ho un cappello colorato
Le mie mani? Cinque rametti innevati.
La mia bocca? Cinque spicchi allineati.
Sono coperto da un manto delicato
ogni occhio e’ un cristallo ricamato.
Come naso ho la carota d un mio amico.
Come sono i miei piedi? Non te lo dico!

Fonte

 

In un momento successivo i bambini con la digitopittura hanno completato un paesaggio invernale ricoprendo gli alberelli con un delicato manto biancodigitopittura-per-la-neve

e hanno partecipato all’allestimento dell’aula con fiocchi di neve fatti con cartoncino.

 fiocco-di-nevebianca-neveaddobbo-aula-neve

 

Per consolidare la conoscenza di alcuni elementi fondamentali del corpo,i piccoli, sono stati invitati ad osservare e a disegnare gli elementi mancanti a un pupazzo di neve,

 nasofacciamo-gli-occhi

a colorare cappello e sciarpa con il loro colore preferito e a incollare tanta farina sul corpo precedentemente cosparso di colla.

farina-neve

La befana

Lavoretti per l’ estate

Salutiamo la scuola e iniziamo le vacanze accogliendole con tanti pesciolini, con tante barchette,con tanti ghiaccioli e con tanti altri lavori.

aspettando le vacanze

 

buone-vacanze-003 buone-vacanze-004

pesci estategelati

                                             

 

          


pesci con dischi

   

 

 

Pesciolini con ovatta 

       pesce con carta                                                                                                                      

 

 

 

Pesce con cannuccia di carta

 

barca con noci

 

 

 

 

Barchette con gusci di noci

acquario completo  

pesci

Lavoretto/addobbo per aula:ALBERELLO ESTIVO

albero estivo.jpg

Frutta estiva per addobbare le aule:ananas e ciliegine

ananasaddobbi estivi

Schema ananas

Schema ciliegine

barcabarca puzzle

 

Puzzle con stecchi di gelato

 

 

Ti potrebbe interessare:

Pregrafismo estivo

Poesie estive

Filastrocche sull’ alimentazione

Filastrocca della frutta

Frutta buona e colorata

dolce ,fresca e prelibata,

succosa e zuccherina

fa venire l’ acquolina.

mele rosse, pere gialle,

avrei voglia di mangiarle.

Il cocomero, mangia d’ estate

per gioiose scampagnate!

E poi c’ è l’ uva…..e che marmellate!

per tante fantastiche crostate.

progetto infanzia Rosaria Cameli- Patrizia Maurizi

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

ll nutrizionista consiglia

Se le malattie vuoi allontanare,

tante vitamine devi mangiare,

in frutta e verdure le puoi trovare.

Se grande e forte vuoi diventare,

tante proteine devi mangiare

in latte, carne,pesce, le puoi trovare

Se vuo giocare,corere e saltare,

carboidrati e grassi devi evitare

Giuseppina Coppola

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

LE MINESTRE

Spaghettini e maccheroni,

Bucatini e tortelloni,

tortellini e tagliatelle,

con lasagne, penne, , crespelle.Ravioli, riso, pastina,

è un bel pranzo da regina.

TIZIANO LOSCHI- GIUSEPPINA COPPOLA (Caramelle Tresei)

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

 I DOLCI

Torta,paste,ciambelle,

crema,panna,frittelle.

Gelati, biscotti,torrone,

budino, sfoglia, panettone.

Pan di spagna, brioches e bignè.

Facciamo un bel pasto da re.

TIZIANO LOSCHI- GIUSEPPINA COPPOLA (Caramelle Tresei)

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

Filastrocca mattutina

Filastrocca mattutina

con il miele e la farina

con il torrone mandorlato

con le fette biscottate

con il pane fresco fresco

col sorriso della mamma

con la schiuma e con la panna

(Luciano Galassi)

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

Per tutti i gusti

Pizzette e salatini,

Ghiaccioli e pasticcini,

tartine con l’ acciuga

guarnite di lattuga.

Biscotti al cioccolato

e coppe di gelato

spiedini di salumi

oppure con gli agrumi.

Panini di prosciutto

insomma un pò di tutto

, e ognuno mangerà

quel ce gli piacerà

(Corinne Albaut) ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

Filastrocca per mangiare

Non mi piace la frittata

e neppure la crostata

il filetto non mi va giù

la bistecca mi torna su

Voglio mangiare un’ insalata

bianca freschissima e profumata

fatta con petali di margherita

una bontà da leccarsi le dita

La voglio ancora a Pasqua e a Natale

la margherita non può far male

L.Grande,Le nuove filastrocche ,Rizzoli

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

L’ARANCIA

Sono figlia del sole, profumo, son vera,

son tutta rotonda che sembro una sfera.

Spremuto, il mio succo, rimane eccellente,

disseta, fa bene, ed è nutriente.

Non do mal di pancia:

ho buccia e semini e sono

…l’ arancia

Fati Fulvia”Percorsi Evolutivi” Ed. ARDEA

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

La focaccia

Il pollice vuol fare una focaccia.

L’indice pronto la farina staccia.

Il medio fa la pasta e la lavora,

e l’anulare la focaccia indora.

Ma restano i fratelli a bocca asciutta

che mignolino se la mangia tutta.

(R.Rossi)

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

I PISELLI

Siamo verdi e piccolini

Stiamo tutti ben vicini

stretti stretti nel bacello

ch’è di un verde così bello.

siamo buoni, siam frateli

e ci chiamiamo….piselli

Filippo Falsina”Percorsi Evolutivi” Ed. ARDEA

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

I piatti preferiti

Per una bambina

di nome Fiorenza

mangiar la pappa  

è una penitenza.

Cento ne pensa,

mille ne inventa

e cucchiaio e forchetta

son sempre vuoti: che disdetta!

I piatti preferiti son: l’aereo minestra,

giù in picchiata dalla finestra.

La bistecca indovinello,

sotto il tavolo, in tinello.

Il pollo spadaccino

che fa zac! Zac!, nel lavandino.

E come piatto del giorno: patate ballerine al forno!

Finché resta la pazienza,

c’è polenta scappata dalla credenza.

(di A.Mari)

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

Filastrocca per mangiare sano

Caramelle, caramelle

rosse gialle verdi: belle!

Ma se guardi da vicino

vi sta scritto in piccolino

sulla carta luccicante:

“Qui c’è dentro un colorante!”

Buono questo bel biscotto!

ma se cerchi, sotto sotto,

sulle varie confezioni

ci sta scritto “Con aromi”.

Coloranti? Aromi?

Eh, no!

A mangiarli non ci sto.

Preferisco un dolce frutto:

la natura ci dà tutto

quanto serve per

star bene;

mentre il resto non conviene!

(A.Roda)

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

IL LATTE

Il latte è una bontà,

bevine ogni giorno

in grande quantità!

Son di latte: lo yogurt ed il gelato

Il burro, la panna

e il formaggio prelibato

http://wikitesti.com/index.php/Gli_alimenti_pi%C3%B9_importanti

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

I LEGUMI

Sono semi di tanti

formati crudi o cotti

van mangiati.

Sono molto nutrienti.

Fanno bene alle ossa e ai denti

http://wikitesti.com/index.php/Gli_alimenti_pi%C3%B9_importanti

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

L’ACQUA

Forse l’acqua,

tu non lo sai,

che se manca sono guai.

Guarda un po’ nella giornata

Quanta acqua hai consumata!

Ora sai che se ne và,

bevine in grande quantità.

http://wikitesti.com/index.php/Gli_alimenti_pi%C3%B9_importanti

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

I CEREALI

Con i chicchi del buon grano,

macinati piano piano,

si prepara la farina,

bianca e leggera e morbidina.

Con la farina che si cucina?

Torte, pane e pasticcini, pasta e grissini.

Se qualcosa ho dimenticato:

dillo tu se l’hai mangiato!

http://wikitesti.com/index.php/Gli_alimenti_pi%C3%B9_importanti

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

LE PROTEINE

Nome difficile

proteine per i bambini e le bambine.

In molti cibi le puoi trovare

ma di tutto devi mangiare.

Un pò di questo!

Un po’ di quello

per poter crescere forte e bello.

http://wikitesti.com/index.php/Gli_alimenti_pi%C3%B9_importanti

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

Poesia sull’alimentazione

 

Se vuoi fare una dieta

Prova questa formula segreta:

zuccheri per la mente

e diventi intelligente.

Grassi con moderazione,

specialmente a colazione.

Proteine animali e vegetali

e i muscoli mettono le ali!

Frutta e verdura a volontà

per un pranzo di qualità;

bevi acqua in quantità

e ti depuri con facilità.

Se questa dieta seguirai,

tanti benefici avrai !

Luca

http://informaticamente-blogdidattico.blogspot.it/2010/05/poesia-sullalimentazione.html

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

L’ alimentazione

Pane, carne,

pesce, uova,

pomodori ed insalata,

poi lenticchie con salsicce.

Paste, dolci e cioccolate,

mele, pere con castagne,

mandarance con banane.

Tutto cibo prelibato

per il nostro bel palato.

Le dietiste son presenti

per sentir s’è giusto o no,

ciò che noi in concertazione

proponiamo senza timore

per una giusta alimentazione.http://www.filastrocche.it/nostalgici/utenti/u_poesie2.htm

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

Assaggia tutto!

“No, questo non piace. E quello non mi va.

Che schifo quella roba: puah, puah e puah!”

“Non sai quello che dici. E’ solo un bla, bla, bla.

Assaggia proprio tutto, impara novità!

Per ogni cibo nuovo: hurrà, hurrà, hurrà!”

Cecchi Mela

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

Le ciliege

In un tempo davvero assai lontano,

tanto che a pensarlo sembra strano,

un mago fece un grande sortilegio…

E che inventò? L’albero di ciliegio.

Ci passò sotto il resto dei suoi giorni

raccontando di fate e unicorni.

E le ciliege, a forza di ascoltare,

crescevano più buone da mangiare.

Una sera il mago alzò lo sguardo

e dichiarò di essere un vegliardo,

ma prima di lasciare questo mondo

fece un ultimo sforzo assai fecondo.

“Crescete, frutti belli, sempre in coppia.

Ognuna non sia sola ma sia doppia!

Si sa che una ciliegia tira l’altra…

Come una storia ingenua e una scaltra.”

Cecchi Mela

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

Saranno buoni i pomodori

Saranno buoni i pomodori

a forma di stelle multicolori?

gli spinaci gialli e blu

mi piaceranno un po’ di più?

farò grandi scorpacciate

di carote ricamate?

diventerò davvero golosa

di zucchine a righe rosa?

e come saranno i fagiolini

con la buccia a quadrettini?

sono solo bizzarre stranezze

o nascondono schifezze?

Quarenghi Giusi

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

Filastrocca merendina

Filastrocca merendina

Non è un pranzo, è piccolina

Frutta fresca di parole

Tutta maturata al sole

Nelle bucce consonanti

Vitamine nutrienti

Nelle polpe di vocali

Proteine naturali

Nelle rime d’uva passa

La tua mente non ingrassa

Non imbroglia, non confonde

Filastrocche di poeti

Per merende!

Tognolini Bruno

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

LA PAPPA

 

Din din din ,capanellino

do la pappa al mio bambino.

Don don don,campana a fuoco,

anche al micio ne do un poco.

Din din din, campana a festa,

un pò al cane gamba lesta.

don don don, campana a morto,

un cucchiaio ne do all’ orco

Din din din, campana doppia,

gliene diamo finchè scoppia.

Don don don, campana d’ oro,

tutto il resto al mio tesoro.

M.Tuner

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

 

ROBISON IL GRASSONE

Robinson il grassone

mangiava più di ottanta persone:

mangiò una mucca, mangiò un vitello,

mangiò il macellaio con tutto il macello,

mangiò la chiesa col cappellano,

il campanile col segrestano.

E mucca e vitello

beccaio e macello

e chiesa e curato

quand’ ebbe mangiato

così si lagnò:

“Che fame che ho!”

G. Rodari

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

FILASTROCCA SULLA VERDURA

Sai quante cose in un giorno puoi fare?
Correre, ridere e bisbigliare,
camminare sull’erba a piedini scalzi
e saltare facendo altissimi balzi,
giocare, strisciare e poi rotolare,
ballare, cantare, a volte anche urlare,
sognare viaggiando con la fantasia
e lasciar che i pensieri ti portino via,
fare un disegno e poi colorare,
leggere un libro e storie inventare.
Ma tra tante e più cose che se hai voglia puoi fare,
una, credi, davvero è speciale:
è fatta di profumi, aromi e colori,
ha forme diverse e mille sapori.
Pensaci bene, hai indovinato?
Parlo del cibo che certo hai assaggiato!
Carne speziata, bollita e arrostita,
pasta lunga, corta o appuntita,
frutta dolce, succosa e matura,
per non parlar dell’amica verdura!
Soffici torte, deliziose crostate,
grissini, biscotti e marmellate,
fresco, goloso e dolce gelato,
budini cremosi al cioccolato!
Colazione, pranzo, merenda e poi cena,
pensi anche tu che ne valga la pena?
Mangiare, lo sai, davvero conviene,
ti dà l’energia per crescere bene
e fare tutto quello che hai voglia di fare:
muovere il corpo e anche pensare!
Ora dimmi, dopo questa filastrocca
è venuta anche a te l’acquolina in bocca?

 Facciamo la pappa, di Francesca Valla, Mondadori

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

Filastrocca della mela

Una mela croccantina
ho mangiato stamattina.
La mia mamma l’ha lavata,
l’ha asciugata, l’ha sbucciata,
a pezzetti l’ha tagliata
e nel piatto me l’ha data.

 Era buona e profumata:
con che gusto l’ho pappata!
Che sia rossa, verde, gialla,
che somigli o no a una palla,
è gustosa e saporita
e mi lecco anche le dita.
 
Dopo pranzo, a colazione,
in qualsiasi occasione,
me la mangio in un boccone.
Sempre e in ogni stagione,
non può mancare ogni giorno
cruda, in succo o cotta al forno.

Loredana Limone

Fonte

—————————————————————

Parla la mela…

Io somiglio al bel visetto

roso e tondo dei bambini,

e mi specchio di frequent

nei loro occhi birichini.

A.P. Bonazzoli


 

La guerra pasticcera

Sono in mille, in centomila
Dei soldati tutti in fila,
Che combattono una guerra
Per la pace sulla terra.
Come bombe lancian torte
che sconfiggono la morte,
Ed i lor razzi perfetti,
Sono solo dei confetti.
Poi al posto delle mine
Metton tante ciambelline,
Ed invece dei cannoni,
Han piantato dei torroni.
Per firmare l’armistizio
Sparan fuochi d’artifizio,
E, fra nubi a pecorelle
Fan volar le colombelle.
Poi, d’un tratto, lento lento
Dondolato un po’ dal vento,
Sale in cielo un dolce coro,
Che sussurra “Amore! Amore!”

Maria Marrone

Risorse per l’accoglienza degli alunni della scuola dell’ infanzia:Striscioni di benvenuto,poesie,filastrocche,lavoretti, cartelli,canti e altro

Tante manine allegre e colorate per un dolce Benvenuto o Bentornato a scuola.

manine per l' accoglienza (6)

manine per l' accoglienza (5) manina benvenuti

E per rimanere in tema di “manine”, ecco un lavoro da mettere in aula per accogliere tuuttiii i bambini.

Allegro, colorato, multietnico e semplice da realizzare !

manina5 manine0_n manina6

————————————————————-

AQUILONI DI BENVENUTO/BENTORNATO

aquilone arancionegruppo aquilonitris aquiloni

Spiegazione qui

Poesia/biglietto per i primi giorni di scuola

biglietto primo giorno di scuola


elefantinielefantino rosa

Tutti a bordo con questo lavoretto per i primi giorni di scuola

elico.lavoretti

Istruzioni qui


Cartelli per le porte dell’aula e per un “Benvenuti a scuola”cartello primaria da colorarecartello infanzia coloratocartello per infanzia da colorareCartellone aula scuola primariamargherite benvenuto coloratobenvenuto margherite bianco nero

Apette di Benvenuti

apett BenvenutoApe Benvenuti

Stampa schema APE

 ————————————–

Scritta per porta

scrutta gufi

Stampa il gufetto

———————————————————-

Scatolina a forma di fiore piena di caramelle

scatolina Bentornatofiore bentornato

Pdf scatolina fiore 

———————————————————

Striscioni per l’ accoglienza:

Benvenuti colorato con corredo scolastico

striscione matite colorato

 –Benvenuti-da-colorare   con corredo scolastico

-Striscione di Benvenuti a scuola con mongolfiera, macchinina e aereo

W LA SCUOLA BANDIERINE CON PALLONCINO

WA

Benvenuti 2015 colorato

striscione colorato 2015

 

– Benvenuti 2015 da colorare

Benvenuti 2015

—————————————————–
Schermata 2019-07-09 alle 09.57.22

Bentornati 2016

Striscione con palloncini da colorare qui

Benvenuti 2016 colorato

Striscione colorato con palloncini qui

—————————————-

tartarughetartarughe2 tartarughe3

 –Striscione tartarughine

—————————————————————————

SEZ

cartello per porta

Stampa   Cartello per la sez.

Stampa  Cartello per la classe


Orsetto per l’ accoglienza

orsettoorsetto aperto

———————————————————–

routines2

Tanti palloncini per salutare il nuovo giorno e rendere i bambini partecipe di uno dei momenti che scandiscono la giornata scolastica.

routines4

Ogni mattina i piccoli alzano il cappellino al proprio palloncino e salutano amici e routines

compagni .Al termine i bambini conteranno i palloncini coperti per sapere il numero  degli assenti.

contrassegni 2014 contrassegni 3 contrassegni 1 contrassegni 2

STAMPA i Contrassegni 2014

—————————————————————

Matitone  per augurare un dolce Bentornato ai bambini

matitone

———————————————————————————–

Ecco un   semplice striscione, pronto per l’ accoglienza, creato con Power Point.

(stampa le lettere e colora)

Utilizzando le forme offerte da questa applicazione, è  possibile creare immagini carine per abbellire e personalizzare,tempo permettendo, il materiale scolastico

ED ECCO IL    LAVORO COMPLETATO

———————————————————————————–

Striscione arcobaleno di BENTORNATI!

arcobalenobentornati a scuola (3)

Coccarda di Bentornato a scuola.

coccarda bentornati a scuola (1) coccarda bentornati a scuola (2)

STAMPA


Coccarda semplice e veloce per un dolce Benvenuto a scuola

Nuvoletta benvenuto a scuola

Apetta   di buongiorno da attaccare alla porta

Copertina quaderno

Copertina2

Copertina bruchetto

Mare

Clicca sull’ immagine

Disegno per ricordare l’ estate e il mare

Altri disegni nella sezione Pregrafismo estivo

L’ angolino dei colori

Dolce benvenuto

L ‘ angolo delle poesie

L ‘angolo degli avvisi

palloncini a fiori Palloncici a fiori

Link utili:

Sito utilissimo per creare diplomini di fine anno scolastico o benvenuti per il primo giorno di scuola.

http://www.diplomamaker.nl/

Mamma e bambini
Maestra Gemma

 Maestramery
MIDISEGNI

Lavoretti e decorazioni

Contrassegni

 GIOCHIDIELIO.

  Sezione canti

 Giochi per i primi giorni di scuola

 Rosalbacorallo

 

LAVORETTI per la festa della mamma

Lavoretti dedicati alla mamma  per la sua festa.

Cuore di fiori

lavoretto mamma

cuore per la mamma

Un lavoretto delizioso, una fatina, con il vestitino di tulle  e il corpicino realizzato con un cucchiaio di plastica per festeggiare la mamma

fatine   Fatina con fiori

Bouquet di fiori

lavoretto mamma1                      fiori mamma

Biglietto

Schermata 2020-04-06 alle 12.37.38

 

Vasetti riciclati e decorati con silicone e oggetti vari

12240101_10208004428618218_4268329922199436574_n12279093_10208004426178157_127874209651448332_n12227824_10208004428938226_5071794933286320677_n12249915_10208004427458189_8005737844963904336_n

Dolcetto per la mamma:pallina di polistirolo.

dolcetti per la mamma

Bottiglia rivestita con lana per un grazioso vaso .

vaso per mamma

Un grazioso cappellino per un simpatico biglietto d’auguri per la mamma

tris cappelli mamma

Schema cappello 
Tutorial rose

cappello mamma

Biglietto per mamma

Vasetto per mamma

Stampa la sagoma del biglietto a forma di  VASO CON FIORI

………………………………………………………………..

Perché non regalare un quadretto alla mamma?

quadretto per mamma

Spiegazione qui

………………………………………………………………..

Block notes personalizzato per la mamma

ricettario per mamma1

ricettario per mamma

…………………………………………………………………………………………

lavoretto-per-la-festa-della-mamma-002

Spiegazione qui

…………………………………….

Fiori con collo di bottiglia:riciclo

fiori con collo di bottiglia:ricicliamo

 

…………………………………………………………………………………………..

Sandali per la mamma

lavoretto per la mamma

Sagoma qui

……………………………………………………………………………..

Librino da completare per la festa della mamma a forma di cuoricino

Cara mamma Ti voglio bene perché…….

festadella mamma cara (4)  festadella mamma cara (3)

Scarica il PDF   

………………………………………………………………..

STRISCIONE “SEI LA REGINA DELLA VITA MIA”

I PARTE

II PARTE

………………………………………………………………….

  • Biglietto festa della mamma adattato alla poesia di Toto’ ” SI FOSSE N’ AUCIELLO” 

NUOVA VERSIONE

si fosse n' auciello  si fosse n' auciello (1)

——————————–

Letterina “Fiori per mamma”

Letterina “vaso di rose”

——————————–

Letterina Festa della mamma

——————————–

Letterina “Un fascio di cuori “

——————————–

Letterina “Paperetta con mamma”

mamma papera letterina

——————————–
Letterina”Pioggia di cuori e …”

——————————–

FIORE da ritagliare

——————————–

SEI LA REGINA DELLA CASA

——————————–

PORTACANDELE con  BICCHIERI, CIOTOLINE o contenitori  DI VARIO TIPO con sale
COLORATO CON I GESSETTI

       

Collane realizzate con il das

                      

 

 

 

 

 

Alberelli con das per la cucina della nostra mamma

 

      

Per l’angelo della casa un tenero angioletto e una colorata bambolina

    

        

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vasetti decorati con la tecnica del decoupage

                   

 

 

 

Per la mamma non poteva mancare un fiore

 

Ancora idee per la mamma realizzate con il das.

     

 

Un cuore stravolto di fiori per la regina della casa

lavoretto mamma

cuore per la mamma

Piantine riciclose

cuore per la mamma (3) cuore per la mamma (1)

Piattini  da caffè decorati con pennarelli indelebili e con la tecnica del decoupage

piattini da caffè     piattini da caffè

piattini da caffè     piattini da caffè

SEGNALIBRI

 

SIMPATICO SCACCIA-PENSIERI

o simpatiche collane

o addirittura pitturarle e creare delle simpatiche coccinelle portafortuna

 

E a proposito di coccinelle :raccogliete i sassolini e create piccolini animaletti come la coccinella rossa  

 

 

CON UNA SEMPLICE MATTONELLA UN BENVENUTO AGLI OSPITI

 

  

 

 

 

 

 

UNA SIMPATICA BORSETTA DA REGALARE ALLA MAMMA E DELLE SIMPATICHE BOTTIGLIE RIVESTITE CON SPAGO DA USARE  COME PORTAFIORI

Schema

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Altre bottiglie riciclate da regalare alla mamma

bottiglie

Con le damigiane della nonna e con il decoupage ecco cosa si pùò realizzare .

                                                  

VARIA

Collane di pasta

Pasta ditali

fili di lana colorata

Come si fa

Abbrustolite  la pasta in padella

Fate passare i fili della lana dentro la pasta finchè non si raggiunge la lunghezza desiderata

Annodate i fili e le collane sono pronte