I cinque sensi
Con gli occhi tutto vedo;
fiuto col naso odori.
L’orecchio mi fa intendere
i suoni e i rumori,
col gusto posso i cibi assaporare
e col tatto ogni cosa
sentire oppure toccare.
(da “Noi e loro”, Anna Maria Parisi, ed. Emmerre libri)
—————————————————————————
Filastrocca dei cinque sensi
Occhio che vedi le luci e i colori
Dimmi se anch’io sono fatto di fiori
Orecchio che senti i rumori e i suoni
Quando io grido, la voce ha dei tuoni?
Naso che senti le puzze e i profumi
Dimmi se anch’io faccio odore di fumi
Lingua che senti il dolce e il salato
Il mio sapore lo hai mai asaggiato?
Mano che tocchi la forma e il colore
Questo tamburo che senti è il mio cuore
(http://www.melavisione.rai.it/)
—————————————————————————
LA TORTA
Con gli occhietti la guardò.
con le dita la toccò,
col nasino l’annusò.
con la bocca la gustò:
con le orecchie poi sentì
che la mamma lo sgridò.
(V. Gaiba)
NEL MIO VISO
Nel mio viso
c’è un nasetto
birichino
e un po’ all’ insù.
lui respira
lui annusa
il profumo
d’ ogni fior
RESPIRARE
ANNUSARE
col nasetto
io potrò.(bis)
Nel mio viso
ci son gli occhi
vispi e belli
come me.
Loro guardano
curiosi
tutto quel
che intorno c’è:
GUARDARE
CURIOSARE
con gli occhietti
ip potrò.(bis)
Nel mio viso
c’è la bocca
rossa,rossa
fatta a cuor.
Lei sorride
manda baci
mangia zucchero e torron.
MANGIARE
BACIARE
con la bocca
io potrò.(Bis)
(I quaderni di Margherita, Il sè corporeo) di V.Dorigo Orio, Orio editrice
——————————————————————————————————————
Cinque tesori da scoprire
Cinque tesori noi abbiamo
cinque tesori da scoprire
sono utili in verità
per scoprire la realtà
Due occhietti spalancati
mi permetton di guardare
vedo i fiori nei giardini
e sui rami gli uccellini.
Sul viso guarda caso
ho un bellissimo nasino
tra gli odori sempre stà
Curiosando qua e là
Rit: Cinque tesori noi abbiamo
cinque tesori da scoprire
sono utili in verità
per scoprire la realtà.
Tutto sento sai perchè?
ho due orecchie e son per me
pronte sempre ad ascoltare
ogni tipo di rumore.
Con il gusto io so dire
questo è dolce questo no
e distinguere io so
se è buono oppure no.
Rit: Cinque tesori noi abbiamo
cinque tesori da scoprire
sono utili in verità
per scoprire la realtà.
Con le piccole manine
mille cose posso fare
conoscere, salutare
ed anche accarezzare
Rit: Cinque tesori noi abbiamo
cinque tesori da scoprire
sono utili in verità
per scoprire la realtà.
http://www.maestrasabry.it/forum/viewtopic.php?f=20&t=176
—————————————————————————————————————–
I cinque sensi
Amaro, acido, salato, dolce chi lo sà?
La mia bocca lo dirà,
indovina il sapore giusto
la lingua è il senso del gusto.
Due tonde finestre aperte sul mondo
è rosso, verde, grande, piccolo, quadrato o rotondo?
Usa i tuoi occhi con curiosità
il senso della vista te lo illustrerà.
Liscio, ruvido, caldo, freddo, morbido o duro?
Con le mani e la pelle uso il tatto e son sicuro.
Profumato, puzzolente o inodore?
Col mio fiuto scopro ogni odore;
uso il naso come un matto
mi presento son l’olfatto!
Suoni e rumori in quantità
le mie orecchie senton già.
Io tra i sensi son il più … sentito
vi saluto son l’udito!
http://www.filastrocche.it
——————————————————————————————————————
I cinque sensi
Occhio che vede
del prato i colori,
Naso che sente
il profumo dei fiori.
Lingua che assaggia
la cioccolata
Mano che tocca
la dolce crostata.
Orecchio che senti
soavi canzoni
ascolta del ciel il rumore dei tuoni
http://www.filatrocche.it
—————————————————————————————————————–
I CINQUE SENSI
Copro gli occhi,
non vedo più il sole ( 2 volte)
chiudo la bocca,
non escon parole ( 2 volte)
tappo le orecchie,
non sento i rumori ( 2 volte)
stringo il naso,
non sento gli odori ( 2 volte)
lego le mani,
non tocco più niente ( 2 volte)
ma il cuore batte
continuamente
http://www.maestrasabry.it/forum/viewtopic.php?f=20&t=176)
——————————————————————————————————————
CON IL NASINO
Ho un naso tondo e birichino
lo guardo e penso: “Com’è carino|!”
Questo nasino mi permette di annusare
i biscotti che la mamma sa preparare
Mentre salgo gli scalini
annuso i profumini:
“Che bello, ci sono i pasticcini!”
ALBERO AZZURRO 5
——————————————————————————————————————
A che serve?
A che serve quel nasino? A odorare per benino
E gli orecchi che san fare? Tutti e due sanno ascoltare.
E con gli occhi puoi cantare? No di certo sol guardare!
Pur la bocca sa guardare? Ma che dici? Sa gustare le vivande che in cucina mi prepara la mammina.
(da “Ed.Linguistica nella scuola Materna”Raffaello editrice)
——————————————————————————————————————
FILASTROCCA DEL NASO
Stanne certo, non è caso
in ogni testa c’è un bel naso,
sul viso di un nanetto
di sicuro c’è un nasetto,
sulla faccia di un omone
certamente c’è un nasone.
Sul volto di un bambino
si vede un bel nasino.
E sul viso di un pagliaccio?
Stanne certo c’è un nasaccio!
?????????
——————————————————————————————————————
NASO TOMMASO
Filastrocca del naso Tommaso
che non si sa se apposta o per caso,
decise senza permesso o biglietto
di andare a zonzo per il visetto.
– Orecchio mi fai posto?
L’orecchietto: “ Ci penserò”
– Boccuccia mi fai posto?
– Io posto non ne ho.
S’arrampicò, allora, sui capelli
ma tutti insieme quelli
gli fecero un solletico noioso.
E quel naso Tommaso curioso
che, senza permesso o biglietto,
era andato a zonzo nel visetto,
ritornò al suo posto contento
di sembrare un bel monumento:
e, se lo cerchi, sta lì,
da novecentonovantanove giovedì.
(P.L.Albertini)
——————————————————————————————————————
IL NASO DI TOMMASO
Ieri, proprio pe caso,
ho incontrato il mio amico Tommaso.
Aveva un gran raffreddore,
il suo naso era un….frullatore.
Gli ho detto: Non devi sudare più!
Mi ha risposto solo: ETCIU’!
Chicco e Milly ( Stefanelli, Graziani)
——————————————————————————————————————
I MIEI OCCHI
I miei occhi sono vispetti,
e anche furbetti.
Loro mi fanno vedere
tutto quello che devo
sapere.
I miei occhi sono blu,
di che colore ce li hai tu?
A. MONTALI
——————————————————————————————————————
GLI OCCHI
Due finestre sul nostro viso,
che si illuminano col sorriso,
di tanti colori,tutti brillanti,
son belli davvero come diamanti.
E quando per scherzo, ne strizzi uno,
vuol dire che sei d’ accordo con qualcuno.
Chicco e Milly ( Stefanelli, Graziani)
——————————————————————————————————————
GLI OCCHI
Con gli occhi posso guardare:
lontano, vicino di lato;
posso leggere un libro,
vedere un cartone animato.
Posso ancora:
incantarmi a guardare le stelle,
un fiore appena sbocciato
o un bruco che corre nel prato.
Quante cose posso fare,
con il semplice guardare!
Anche l’occhietto,
uno sguardo furbetto.
Fare gli occhiacci,
a chi fa un dispetto,
e, sotto le feste di Natale,
strabuzzare gli occhi per un dono regale.
E quando la mamma mi grida un po’ arrabbiata:
“ non fare questo, zitto! e mangia l’insalata!”
io chiudo gli occhi per non sentire
poi comincio anche a starnutire.
E proprio quando non ne posso più,
anche una lacrima mi viene giù.
(Di Vincenzo Riccio)
——————————————————————————————————————
LA MIA BOCCA
Mangio e parlo con la bocca
una parola e un’ albicocca,
una canzone ed un panino
un saluto ed uno spuntino.
E’ una rima un poco sciocca
questa simpatica filastrocca!
Chicco e Milly ( Stefanelli, Graziani)
——————————————————————————————————————
Le orecchie
Ai lati della testa
l’ attenzione è sempre desta.
Ogni orecchio è molto attento,
grazie a lui il suono sento.
Se il rumore è troppo forte….
Noi chiudiamo bene le porte
Chicco e Milly ( Stefanelli, Graziani)
——————————————————————————————————————
LE ORECCHIE
Zitte,zitte sotto i capelli stanno
eppure tutto sentono.
Sentono ogni suono,
ogni rumore riconoscono
e la maestra ascoltano.
A memoria hanno imparato
la voce del papà se è arrabbiato,
e il tono dolce della mamma,
quando è ora della nanna.
A.Montali
——————————————————————————————————————
LE MANI
Le mie manine
sono paffute e birichine,
giocano con le macchinine,
si divertono con le bamboline.
Mimano le canzoncine,
e colorano con le matite tutte le mattine.
Le mie manine sono due,
e sono come le tue
Sono tante le cose che possono fare
basta aver vogliasolo di imparare
ALBERO AZZURRO 5
——————————————————————————————————————
Ho soltanto due manine
HO SOLTANTO DUE MANINE
ma tante cose mi fan fare:
mi fanno salutare,
accarezzare
e disegnare
Le mie picoole manine,
mi fanno colorare
tagliare e giocare
e tante altre cose
che ancora dovrò imparare!
Maria
—————————————————————————————————————–
TUTTO DI ME
Con la testa so pensare, fare cenni e salutare
e con gli occhi so vedere,ammonire o ammiccare.
Con le orecchie posso udire cose belle e cose rare,
con il naso so annusare, starnutire e respirare.
Con la bocca so parlare, masticare e spezzettare.
Con le braccia so nuotare,stringere forte e abbracciare.
Con le mani posso battere,aiutare e accarezzare
e poi gomiti e ginocchia posso stendere e piegare
con le gambe correre forte, passeggiare e saltellare.
Per finire dei miei piedi qualche cosa vi dirò:
san ballare strane danze africane, pop e rock.
WWW.trool.it
—————————————————————————————————————–
Il trenino
Quando sento il trenino: tu, tu, tu
Si che c’è un bel rumore: tu, tu, tu
Sarà elettrico o a vapore: tu, tu, tu
Ciuffe, ciuffe va lontano: tu, tu, tu
Rit.
Quando sento il trenino: tu, tu ,tu
Quando sento la campana: din don dan
Quando sento la sirena: uah, uah, uah
E domenica è festa: din don dan
Però passa lesta lesta: din don dan
Lascia il posto al lunedì: din don dan
Rit.
Quando sento il trenino: tu, tu ,tu
Quando sento la campana: din don dan
Quando sento la sirena: uah, uah, uah
Ecco è la polizia: uah, uah, uah
Prende i ladri e porta via: uah, uah uah
In prigione li porteranno: uah, uah, uah
Rit.
Quando sento il trenino: tu, tu ,tu
Quando sento la campana: din don dan
Quando sento la sirena: uah, uah, uah
Quando sento il cannone: boom, boom, boom
Spara piombo oppure paglia: boom, boom, boom
Per combattere la battaglia: boom, boom, boom
Chissà quando finirà: boom, boom, boom
Rit.
Quando sento il trenino: tu, tu ,tu
Quando sento la campana: din don dan
Quando sento la sirena: uah, uah, uah
Quando sento il silenzio: sst, sst, sst
Da Milano a Palermo: sst, sst, sst
Tutto quanto è più che fermo: sst, sst sst
Dormon tutte le città: sst, sst, sst
Rit.
Quando sento il trenino: tu, tu ,tu
Quando sento la campana: din don dan
Quando sento la sirena: uah, uah, uah
Quando sento il battimano: clap, clap, clap
Grido viva il campione: clap, clap, clap
È un divo del pallone: clap, clap, clap
La sua squadra vincerà: clap, clap, clap
Rit.
Quando sento il trenino: tu, tu ,tu
Quando sento la campana: din don dan
Quando sento la sirena: uah, uah, uah
È proprio un bel baccano
http://www.filastrocche.it
GLI OCCHI DEI BAMBINI
Sono gli occhi dei bambini che fanno girare il mondo
Sono i sogni dei bambini che fanno tornare il sole
Sono gli occhi dei bambini che a volte fanno male
Sono i sogni dei bambini che fanno grande Natale
E che fanno primavera ogni anno
E ogni anno ci ricordano l’età
Che faticano a studiar poesie
e cantano le pubblicità
Sono gli occhi dei bambini che non vogliono dormire
Che nascondono segreti che non potrai mai capire
Sono gli occhi dei bambini che ti prendono per mano
Sono i sogni dei bambini che ti portano lontano
Dove un tempo volavamo
e un giorno forse torneremo là
a giocare ancora col futuro
Tra una bugia e la verità
Sono gli occhi dei bambini mentre l’aquilone vola
Che raccontano la vita senza dire una parola
Sono gli occhi dei bambini che incontri a colazione
e ci vedi un po’ di sonno
e che Dio non è un’invenzione
Sono gli occhi dei bambini che sconfiggono la guerra
Che la fanno per giocare buttandosi per terra
E che poi diventeranno grandi
e un giorno forse capiranno
che con gli occhi dei bambini poi
ci innamoriamo noi
Come i bambini noi.
Stefano Rosso
Like this:
Like Loading...
You must be logged in to post a comment.