Disegni per Halloween

Disegni da stampare e colorare per la festa di Halloween

Cliccate su ogni disegno per vederlo nella dimensione originale o  qui per la raccolta completa

castello dei fantasmi
Fantasmini
Cappello strega
La zucca
Il pipistrello
Il ragnetto
Il gatto nero

Altri disegni, bandierine e storiella da colorare  qui

Tante poesie qui

Lavoretti qui

Risorse gratuite di prelettura

RISORSE GRATUITE
Prelettura

 

  • Scarica le schede dedicate alle VOCALI, clicca qui


  • Scarica le schede dedicate alle LETTERE B, C, D, F, G, clicca qui


  • Scarica le schede dedicate alle LETTERE H, L, M, N, P, clicca qui


  • Scarica le schede dedicate alle LETTERE Q, R, S, T, V, Z, clicca qui


  • Scarica le schede dedicate alle LETTERE STRANIERE, clicca qui


  • Scarica le schede dedicate alle PAROLE, clicca qui

 

Filastrocche sull’accento

L’accento

L’accento è un segno particolare
su alcune paroline deve stare.
Spari diventa sparì
parti partì
volto voltò
picchio picchiò.
Quando dici sì
metti l’accento sulla i.
Quando dici né
lo metti sulla e.
Su qui quo qua
l’accento non va
ma aggiungilo a lì e là
ed anche a giù e già.
E senza accento due parole lega
è con accento invece spiega.
(Fonte Le schede di Arisimarialuisa )

Per colpa di un accento

Per colpa di un accento
un tale di Santhià
credeva d’essere alla meta
ed era appena a metà.
Per analogo errore
un contadino a Rho
tentava invano di cogliere
le pere da un però.
Non parliamo del dolore
di un signore di Corfù
quando, senza più accento,
il suo cucu non cantò più.
di Gianni Rodari

Filastrocca accento
Su qui e qua l’accento non va
su lì e su là l’accento ci sta
su me e su te l’accento non c’è
e non lo vuol su
ma lo vuol giù
e lo vogliono pure lì, là, più.
http://www.maestraemamma.it

Filastrocca sugli accenti

Nicolò sull’aereo salì
Per un bel viaggio partì
E quando l’ aereo decollò
Che gran divertimento provò!
Ben presto si addormentò
E di essere sulle nuvole sognò.
VA STA FA
VO STO FO
io mai accenterò.
Metterò su egli DÀ
l’accento che ci va.
Niente accento
su QUA QUI,
doppio invece su LÀ LÌ.
Per se stesso
accento il SÉ.
Se mi escludi accento il NÉ,
se mi accetti accento il SÌ
e sorrido tutto il DÌ.
Senza niente lascio il SU,
ha il berretto il signor GIÙ.
Per finire sopra il NO
Mai l’accento metterò!!!
SUL NUMERO TRE L’ACCENTO NON C’È
SUI COMPOSTI DI TRE, L’ACCENTO C’È!!!

SCRIVEREMO PERCIÒ: trentatré, centrotré , novantatré ….
dal web

L’accento
Ahimè c’è stato un imprevisto:
tu l’accento l’hai più visto?
Notte e dì io l’ho cercato,
se lo trovi ti son grato.
Sì sì ecco … è più in là,
tra mimose e lillà.
Ora è lì,
proprio in testa al lunedì.
Io lo scorgo pur lassù
dove canta il mio cucù.
Quell’accento è un discoletto,
e mi scappa per dispetto.
Lui non dà troppa attenzione
quando spiego la lezione,
e poi pensa solo a sé
o si beve un bel tè,
né lui vuole oibò studiare
qui bisogna rimediare!
Anna “dal web”

Como nel comò

Una volta un accento
per distrazione cascò
sulla città di Como
mutandola in comò.
Figuratevi i cittadini
comaschi, poveretti:
detto e fatto si trovarono
rinchiusi nei cassetti.
Per fortuna uno scolaro
rilesse il componimento
e liberò i prigionieri
cancellando l’accento.
Ora ai giardini pubblici
han dedicato un busto
“A colui che sa mettere
gli accenti al posto giusto”.
di Gianni Rodari

L’accento

Non cascare giù dal pero
e non dire “ma però”.
La città si chiama Como,
e il mobile comò.
Nel mio cuore metto te,
nella tazza un buon tè.
In una frase metto un pure,
in un piatto un buon purè.
Non puoi viaggiare in metro
e misurare col metrò.
Non cascare giù dal pero
e non dire “ma però”.

di Giuseppe Bordi

” Fantasmino malatino”

Al mattino, il lunedì,

il fantasma fece: “Etcì!”.

Martedì aveva la tosse,

mercoledì le guance rosse,

giovedì un attacco d’asma:

era un cencio di fantasma!

Ma poi il venerdì sera

trovò una coperta vera

e al calduccio della lana

guarì per il fine-settimana!

(R. Troiano, Tante tante filastrocche, Giunti Junior)

“La pigrizia”

La pigrizia andò al mercato ed un cavolo comprò.

Mezzogiorno era suonato quando a casa ritornò.

Cercò l’acqua, accese il fuoco, si sedette e riposò

ed intanto, a poco a poco,

anche il sole tramontò.

Così, persa ormai la lena,

sola, al buio, ella restò

ed a letto senza cena

la comare andò.
maestraemamma

Schede didattiche:consonanti e vocali

Ecco alcune schede per riconoscere e riprodurre le vocali e le consonanti.
Adatte per la prima classe primaria e per l’ultimo anno della scuola dell’infanzia.

Le puoi stampare singolarmente o tutte in un solo fascicoletto. 

CACCIA AI SEGNI

ALFABETOSchermata 2020-01-02 alle 17.10.27
B
C DURA
C DOLCE
D
F
G DURA
G DOLCE
H
L
M
N/L
N
P
Q
R
S
S/M
T
V
Z
J K X Y W

LE STRANIERE

NELL’EUROPA SENZA FRONTIERE

FAI SPAZIO ALLE STRANIERE.

CINQUE LETTERE ORMAI CONOSCIUTE

A CUI DICIAMO DI CUORE BENVENUTE.

LE RITROVI GIA’ NELL’ ALFABETIERE

PRONTE A FARE IL LORO  MESTIERE.

SAPRAI LEGGERE PAROLE IN PIU’;

J K X Y W

Da: Viaggio nel testo EDITRICE SCUOLA.DONATELLA ZOI

Per le vocali clicca qui

Schede didattiche per l’ ultimo anno della scuola dell’ infanzia e prime classi primaria.

 

Lavoretto di carnevale: il pagliaccio

Carnevale si avvicina  e noi lo aspettiamo con il nostro pagliaccio colorato.

E’ un simpatico lavoro che richiama una festa molto amata e aspettata dai bambini e che ci permette di lavorare con allegria e con gioia.

Per realizzare questo simpatico pagliaccio basta cliccare sull’immagine per  stamparla pagliaccio 

e colorarla seguendo le indicazioni indicate.

I bambini eserciteranno la motricità fine, la coordinazione oculo manuale

la discriminazione visiva e l’ organizzazione spaziale. 

I bambini piccolini ,invece,potranno colorare il pagliaccio liberamente lasciando libera la fantasia.

I pagliacci una volta colorati si possono ritagliare e incollare sulle stecche dei gelati e diventare così dei simpatici segnalibri da portare a casa ed esibire ai genitori.

il pagliacciopagliaccipagliaccio colorato

Altre risorse di Carnevale:

 

 

La nascita di Gesù da colorare

La nascita di Gesù da colorare:libretto a forma di stella

Maestramaria

Il Salvatore atteso dalle genti  è salutato come “Astro sorgente”, la stella che indica la via e guida gli uomini, viandanti tra le oscurità e i pericoli del mondo, verso la salvezza promessa da Dio e realizzata in Gesù Cristo.

             Benedetto XVI 

La nascita di Gesù  da stampare e colorare e magari ricavare un libricino da regalare a Natale.

Stella con GesùStella con angeloStella con alberostella con pallinala stella con casaStella con doni

Semplici disegni per la scuola che ci aiutano a spiegare il significato del Natale e l’ origine di alcune leggende  e tradizioni.

View original post

Le vocali da completare e colorare

LE VOCALI

L’APE ANITA  VOLA NEL PRATO,
DA LONTANO VEDE
DELLE STUPENDE MARGHERITINE
TUTTE BIANCHE,
LE RACCOGLIE
E LE REGALA
ALLA SUA AMICA ANNUCCIA.

L’ELICA ENRICA
QUANDO C’E’ VENTO
GIRA VELOCEMENTE,
I BAMBINI LA GUARDANO FELICI
E GRIDANO “EVVIVA”.

L’IPPOPOTAMO CELESTINA
NUOTA FELICE
CON LA SUA AMICA CRISTINA.

L’ORSO TOMMASINO
HA UN ROSSO NASINO A CUORICINO
CHE FA INNAMORARE
TUTTE LE ORSETTINE.

L’UCCELLINO UGO
ASPETTA LA PRIMAVERA
PER RITORNARE AL SUO NIDO
E RITROVARE I SUOI VECCHI AMICI.

 

Clicca sulle immagini per stampare le singole schede o qui per il libricino completo in pdf

Altre attività qui

Poesie sulle vocali qui

 

 

Pregrafismo di primavera

E’ ARRIVATA LA PRIMAVERA

LA NATURA SI E’ SVEGLIATA
E TUTTO HA CAMBIATO.
I PRATI SONO VERDI
CON TANTI FIORI STUPENDI.
LE API BIRICHINE
VOLANO DI FIORE IN FIORE
E LE FARFALLE COLORATE
SEMBRANO TANTE FATE.
LE RONDINELLE NERE NERE
SON RITORNATE FINALMENTE
E INSIEME AGLI UCCELLINI
SEMBRANO TANTE BALLERINE.
E I BAMBINI COSA FANNO?
I BAMBINI CON STUPORE
OSSERVANO TUTTI I NUOVI COLORI!

maestramaria

 

La natura si è svegliata e i bambini possono finalmente uscire in giardino per osservare  i deliziosi cambiamenti  che ci regala:il verde delle foglioline, i fiorellini ,il canto degli uccellini e… il piacere di stare all’aria aperta.Per aiutarci nella scoperta  di questa stagione possiamo utilizzare questa poesia affiancata da un libricino  da stampare e completare con piccole attività di pregrafismo.

 

 

E' arrivata la primavera

 

 

i prati sono verdi

 

le api birichine

 

le rondinelle

 

 

e i bambini cosa fanno

 

 

I bambini più piccolini possono divertirsi a colorare con la digitopittura la rondinella ,attenti però … alla fine non sarà nero solo questo piccolo uccello migratore!

 

 

la rondine

Poesie per la primavera

E’ arrivata la primavera

La natura si è svegliata

e tutto ha cambiato.

I prati sono verdi

con tanti fiori stupendi.

Le api birichine

volano di fiore in fiore

e le farfalle colorate

sembrano tante fate.

Le rondinelle nere nere

sin ritornate finalmente

e insieme agli uccellini

sembrano tante  ballerine.

E i bambini cosa fanno?

I bambini con stupore

osservano tutti i nuovi colori!

Maestramaria

————————

FILASTROCCA PRIMAVERA

Primavera è sorridente,

a passeggio va la gente,

rosa, bianchi, di cento colori,

ridon nei prati mille fiori.

La mimosa è tutta gialla,

su ci vola la farfalla.

C’è il precoce bucaneve,

che è bianco come la neve.

Delicata la margherita,

e per raccoglierla bastan due dita.

A mazzetti spuntan le viole,

perchè non voglion restare sole.

Agnese Marchetti e Chiara Pincelli – 2C –

Fonte

Altre poesie qui

Biglietti,poesie,letterine per la festa del papà

 

Per te, papà

IL mio cuore batte forte

e non so nemmeno il perchè

poi ti guardo e capisco

papà, è il mio amore per te

Ilaria Lucaroni

Biglietto con poesia,letterina e disegno per la festa del papà da  stampare  e colorare.

letterina-per-il-papa-colorata

letterina-da-colorare

 

biglietto-papa-colorato

biglietto-papa-da-colorare

disegno papà sei la chiave.png

Ti potrebbero interessare: poesie,lavoretti,pregrafismo per il papà.

 

Frutta invernale mascherata

La frutta invernale si traveste per la festa di Carnevale

Maestramaria

La mela e l’ arancia

L’arancia  saporita

ha indossato un vestitino

un cappello da pagliaccio

per divertire anche il ghiaccio

un nasone tondo tondo

per far ridere tutto il mondo.

La mela tanto carina

vuole  assomigliare ad Arlecchino

e ricordare a tutti i bambini

che anche l’ inverno porta allegria!

arancia clown

l' arancia pagliaccio

LA   MELA   ARLECCHINO

scheda mela Arlecchino

mela arlecchinoarancia pagliaccio

arancia pagliaccio1frutta

arancia clownschema mela

schema arancia clownschema arancia pagliaccioschema arancia

View original post

Lavoretti di Natale all’insegna del riciclo

Lavoretti di Natale con materiale da riciclo.

Alberello con fogli di giornale

 albero dell' avvento

stelline avvento

Angelo con un libretto d’istruzione vecchio

angelo-con-libricino-riciclato

Alberi con  libricini

alberello-ricicato-verde

alberlli-con-libri-riciclati

Stella,ghirlande e alberello con cannucce ricavate da volantini
stella-verde

alberello-con-cannuce

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ghirlanda-con-cannucce

ghirlanda-con-cannucce

Alberello con rotoli di carta

alberlli avvento 002

Pupazzo di neve con calzini

pupazzo-di-neve-con-calzini

 

 

 

 

 

 

 

 

Albero con cucchiai

albero di Natale con cucchiai

Conosciamo le vocali

Percorriamo le vocali

A percorso i percorso o percorsi e1 i percorso

Esperienza tattile con la farina gialla per la vocale AApercezione tattile con farinaA A tatto con farina A con farina gialla.jpg2 A con farina gialla

Troviamo tutte le Atrovo la a cerco la a

Coloriamo la vocale E con tanti fiorellini

E Ancora e E

Riconosciamo la vocale E cerco la e

La vocale I con i puntini i

Esercitazione della motricità fine per la vocale O faccio le palline incollo plastilina sulla O

La O a poisconosco la vocle o

Cerco e trovo la vocale O trovo la e

Vi presento le vocaliLE VOCALI

Costruiamo le vocali

I bambini non sono stati bravissimi?A con costruzioni

E con costruzioniI giocoo giocou gioco

Decorazioni e addobbi invernali

Completate le schede didattiche della FATINA DELLE NEVI la fatinae

l’ angolo invernale con pinguini, pupazzi di neve sciatori , con paesaggio invernale e con tanti fiocchi di neve. 

pinguini casettttt pupazzi sciatori addobbo inveno 2015

fiocchi di neve
Tutto il percorso invernale è accompagnato dalla poesia di Rosa Marra L’ inverno

L’inverno
(Rosa Marra)
Cappello e sciarpa,
cappotto e guantini,
vestiamoci bene
o battiamo i dentini.
Con il freddo e con la neve
viene l’inverno, eccolo qua
ma regala a tutti quanti
frutta e feste in quantità:
mandarini e clementine,
per la gioia dei bambini,
belle arance, gialli limoni,
quante spremute per i bimbi buoni!
Per la festa di Natale
un Bambino nascerà.
E l’allegro Carnevale
tanti scherzi ci farà.

Lavoretti e pregrafismo festa del papà

La festa del papà si avvicina e iniziamo a preparare i lavori che

dovranno fare i bimbi.

Per i più grandicelli abbiamo previsto alcune schede di

pregrafismo, che una volta completate possono diventare un

bellissimo  libricino da regalare a papà recitando la filastrocca

da loro completata e poi memorizzata

Filastrocca pregrafismo festa del papà

papà

Per i più piccoli sono state preparate una coppa e una coccarda da colorare 

coppa papa' coppa pa

coccarda papà coccarda papà

Disegni , pregrafismo e lavoretti di carnevale

Pregrafismo carnevale 2013

Pregrafismo di carnevale 2012

Disegni di pagliacci da colorare e se volete addobbare

l’ aula basta :stampare, ingrandire , colorare e  ritagliare .

Pagliaccio calvopagliaccio calvo

pagliaccio a testa in giùIl pagliaccio  a testa in giù

pagliaccio da appenderePagliaccio da appendere

                                                        Buon lavoro

Trova l’ intruso:schede operative scuola dell’ infanzia

Continua la raccolta di schede per i bambini che dovranno andare in prima.

Queste ultime sono state impostate sotto forma di storiella per catturare maggiormente l’ interesse e  la curiosità dei bambini.
La navicella deve atterrare sulla terra e per
poterlo fare deve trovare e cerchiare l’ intruso.
Aiutalo tu!
TROVA l’intruso

intruso

Schede didattiche di precalcolo e pregrafismo per la scuola dell’ infanzia

Attività utili per la scuola dell’infanzia.

Altre attività didattiche, per la scuola dell’ infanzia e prima classe primaria, nella sezione Precalcolo e Pregrafismo