Lavoretti, biglietti e disegni per la festa della donna

La festa della donna si avvicina e noi non ci facciamo trovare impreparate, tante sono le cose che si possono preparare insieme ai bambini ,basta scegliere tra le tante risorse presenti a questo link!

Festa della donna:biglietti,disegni e lavoretti

Per le poesie invece, clicca qui e ne troverai diverse e tutte bellissime!

Biglietto di Natale

Natale si avvicina e fervono i preparativi per festeggiare questo giorno solenne e tanto atteso dai bambini.

Per l’occasione abbiamo pensato di realizzare un biglietto natalizio, da un’ idea presa dal web, con alcuni materiali presi in sezione e riciclando na busta dorata di carta

Occorrente

-Cartoncino A4 di colore blu;

-Gomma crepla glitterata verde chiaro;

-Gomma crepla glitterata verde scuro;

-Fustelle a cuore e a stella;

-Cartoncino dorato (noi abbiamo riciclato una busta di dorata);

-Etichette adesive a forma di cuore;

-Etichette adesive a forma di stelline;

-Colla.

Procedimento

-Per prima cosa pieghiamo il cartoncino blu a metà.

-Posizioniamo un’etichetta adesiva al centro del cartoncino (tronco dell’alberello).

-Attacchiamo con la colla i cuori di gomma crepa alternando i colori.

-Posizioniamo sull’alberello la stella grande

-Decoriamo l’albero di Natale con le stelline adesive

Ecco il nostro biglietto con all’interno la poesia di Natale che i bambini hanno memorizzato e che reciteranno a Natale ai genitori.

Altri lavori di Natale li puoi trovare qui

Questa raccolta è tra i siti consigliati da Twinkl per i “Lavoretti di Natale per Bambini”.

Potrete seguire qui numerose attività natalizie per bambini e scaricare centinaia di fantastiche risorse da fare a casa o a scuola”

Lettera di ringraziamento per i nonni

Dedica ai nonni per la manifestazione a loro dedicata in occasione della loro festa

Cari nonni, oggi siamo quai a scuola per festeggiarvi e ringraziarvi di tutto quello che fate per noi.
Oggi è la festa degli angeli custodi e non è un caso che si festeggiano i nonni!
Si!,cari nonni! perché voi siete i nostri angeli custodi, ci regalate tanto amore e con noi siete affettuosi e generosi.
Sempre pronti a darci una mano e a perdonare le nostre marachelle e
a viziarci  un pochino.
All’occorrenza, però sapete dire anche di no e con una sorriso e una carezza ci regalate tanta tenerezza.
Per esprimere la nostra riconoscenza e per ringraziarvi di tutto ciò che fate vi dedichiamo una piccola filastrocca e qualche ora di divertimento insieme.
maestramaria

Featured Image -- 13613

I MIEI ANGELI CUSTODI

I MIEI ANGELI CUSTODI SIETE VOI,

SEMPRE PRONTI AD AMARMI,

SEMPRE PRONTI A COCCOLARMI,

SEMPRE PRONTI A DONARMI UN SORRISO

E A FARMI SENTIRE PREZIOSO COME UN FIORDALISO,

SEMPRE PRONTI A DONARMI UN DOLCETTO

E A REGALARMI TANTI BACETTI!

Maestramaria

biglietto-angelo-da-colorare

Raccolta di poesie per la festa della mamma

Festa della mamma :poesie

Auguri mammauccellino

Se io fossi, mamma, un uccellino
che vola nel cielo profondo
vorrei offrirti il mio canto
più dolce, soave, giocondo.
Se io fossi, mamma, una stella
che brilla nel bruno firmamento
donerei a te la luce più bella
con amore e baci a cento a cento.
Ma essendo solo un bambino
e non avendo che il cuore,
ti voglio stare vicino
per dirti tutto il mio amore.
E.Ottaviani

Voglio le rose

Voglio le rose
sbocciate in tutti i giardini del mondo,
io voglio le rose
di un tenero giallo
e quelle di un rosso profondo;
e voglio le rose
che vincon con loro candore
la neve dei monti.
Le voglio sfogliare
davanti ai tuoi passi;
mammina,
perchè con un ritmo di danza
tu possa avanzare,
e possa sognare,
sul soffice vario tappeto,
di avere una bimba
così tenera e buona
che mai ti darà anche solo una spina.

(B. Battistella)

Clicca per la raccolta completa

Festa delle donne:biglietti,disegni e lavoretto

Per la giornata internazionale delle donne è possibile utilizzare dei simpatici biglietti, disegni o lavoretti da completare e regalare l’8 marzo.

Quadretto per la festa della donna.

Occorrente:

  • cartoncino giallo
  • cartoncino verde
  • centrini di carta in pizzo bianco
  • nastro verde 
  • colla 
  • fustella a fiore
  • forbici

occorrente

fustellina

Come procedere:

  • Disegniamo un cerchio sul cartoncino giallo dal diametro uguale a quello del centrino bianco.
  • Ritagliamo e incolliamo il cerchio giallo sul retro del centrino.
  • Disegniamo un cerchio sul cartoncino verde dal diametro uguale a quello del centrino bianco poi pieghiamolo in due per ricavarne due semicerchi.
  • Ritagliamo sui semicerchi verdi delle striscioline a circa mezzo cm di distanza e incolliamoli sul centrino bianco sovrapponendoli.
  • Con l’aiuto della fustella, ritagliamo tanti  fiorellini gialli e incolliamoli sugli steli.
  • Modelliamo gli steli. 
  • Completiamo con un fiocco verde  e con la scritta “Festa delle donne” e “Auguri”.

festa delle donne

lav festa delle donne

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Biglietto con la scritta “Auguri” per la festa delle donne

 festa della donna

Quadretti da colorare e regalare l’8 marzo

quadretto festa delle donne

Ti potrebbero interessare:

Poesie per la festa delle donne

Racconti

Lavoretti , addobbi e letterine per Natale

Originally posted on Maestramaria:
Schema della renna Schema dell’ angelo Angeli con tulle e merletto Per questi simpatici addobbi occorre:Scagliola, formina per dolci e tovagliolini per il decoupage Angelo  facile da realizzare e appendere in aula Renna per addobbare l’ aula Soggetti natalizi con rotoli di carta igienica Clicca per stella di Natale schema Campanelle con agrifoglio…

Festa dei nonni

Raccolta di link utili per la festa dei nonni

Tante idee da realizzare e regalare ai nonni :Lavoretti creativi

Lavoretti.striscioni.letterine e tantissime altre risorse: maestramery

Un simpatico diploma per i nonni :filastrocche.it

Simpatici e semplici lavoretti : maestra Renata

Lavoretti spiegati e illustrati:Cosepercrescere

e su questo sito: poesie  canti,biglietti.disegni  

 

 

Biglietti,poesie e frasi per la fine dell’anno scolastico

a te coloratoa te

Il tuo cuore lo porto con me.

Lo porto nel mio

Non me ne divido mai.

Dove vado io, vieni anche tu, mia amata;

qualsiasi cosa sia fatta da me,

la fai anche tu, mia cara.

Non temo il fato

perché il mio fato sei tu, mia dolce.

Non voglio il mondo, perché il mio,

il più bello, il più vero sei tu.

tu sei quel che luna sempre fu

e quel che un sole sempre canterà sei tu

Questo è il nostro segreto profondo

radice di tutte le radici

germoglio di tutti i germogli

e cielo dei cieli

di un albero chiamato vita,

che cresce più alto

di quanto l’anima spera,

e la mente nasconde.

Questa è la meraviglia che le stelle separa.

Il tuo cuore lo porto con me,

lo porto nel mio.
Edward Estlin Cummings

………………………………

A VOI I BAMBINI

VI ABBIAMO CRESCIUTI PER TRE ANNI

ADESSO VOLATE IN ALTO COME AQUILONI

E GUARDATE IL MONDO CON OCCHI NUOVI.

OGNI TANTO PERO’,

PENSATE A NOI

CHE VI ABBIAMO SEMPRE

NEI NOSTRI CUORI.

Maestramaria

………………………………………

GRAZIE

GRAZIE

PER AVERCI REGALATO

MOMENTI DI GIOIA

E PER AVERCI RIPAGATO

CON SODDISFAZIONE DI TUTTO

IL LAVORO SVOLTO!

LE MAESTRE…..

Maestramaria

Altro materiale qui

Festa della mamma:poesie,biglietti e disegni

 

Doniamo alle nostre mamme un biglietto,  una poesia o un disegno per ricambiare tutto l’amore che ci dona e per ringraziarla di tutto quello che fa per noi figli.

Grazie mamma

Grazie mamma
perché mi hai dato
la tenerezza delle tue carezze,
il bacio della buona notte,
il tuo sorriso premuroso,
la dolce tua mano che mi dà sicurezza.
Hai asciugato in segreto le mie lacrime,
hai incoraggiato i miei passi,
hai corretto i miei errori,
hai protetto il mio cammino,
hai educato il mio spirito,
con saggezza e con amore
mi hai introdotto alla vita.
E mentre vegliavi con cura su di me
trovavi il tempo
per i mille lavori di casa.
Tu non hai mai pensato
di chiedere un grazie.
Grazie mamma!

Judith Bond

 

biglietto per la mamma

 

Bouquet di fiori colorato

Divertiamoci a colorare come più ci piace questo disegno per la mamma.

disegno fioripng

Disegni e lavoretti per la festa del papà

Festa del papà:disegni,lavoretti ,filastrocche e poesie.

Maestramaria

Disegni da stampare e colorare  o da usare come cartamodello per un semplice lavoretto/biglietto per la festa del papà

Pendolo per papà   Pendolo per papà

orologio papà disegno       orologio pe il papà

 

Stampa Pdf dei disegni 

coppa papa'

Stampa

coccarda papà

Stampa

Altri lavori qui

Poesie qui

Pregrafismo qui

View original post

San Valentino

Impariamo ad esprimere i nostri sentimenti e le nostre emozioni ,dedichiamo qualche verso alle persone amate,ai nostri fratelli,ai nostri genitori,i nostri nonni e ai nostri amici.
Se non troviamo le parole cerchiamo qualche bella poesia e utilizziamo la festa di San Valentino per dichiarare il nostro affetto.

Cerca tra:

Poesie e frasi per San Valentino

Testi in  in inglese

Testi in francese

idee da realizzare per San Valentino

Disegni e biglietti

Leggende

Biglietti per alunni e maestre per la fine dell’ anno scolastico

Trovare le parole per ringraziare e salutare i bambini al termine di un anno o ciclo scolastico, può esser molto difficile.
I piccoli crescono con noi maestre, ci accompagnano per un tratto della nostra vita e diventano pezzi del nostro cuore .

E’ veramente difficile trovare le parole per lasciarli e salutarli, per fortuna ci sono le poesie che ci aiutano ad esprimere i nostri sentimenti ….

.

QUELLO CHE RESTA

E adesso non sono più la tua maestra,
ma rimarrai qui, dentro la testa,
dentro il mio cuore e in mezzo ai miei pensieri
anche quando io sarò per te già ieri.
Per me sei ieri, oggi e anche domani,
sei stato il bimbo dato alle mie mani
per diventare ragazzo e uomo vero,
per fare cose di cui puoi andare fiero.
Ma in fondo io so già quello che resta
sarò per te per sempre la maestra
e tu per me non uno dei tanti,
ma il più importante, come tutti quanti.

di Germana Bruno

quello che resta

PDF

Biglietto con fiori

Pdf

biglietto con cuori

Pdf

Anche le maestre meritano un pensiero speciale  e allora ecco un biglietto di ringraziamento da stampare e regalare con affetto.

A te,

mia cara maestra,

un forte bacio voglio donare

insieme a un sorriso grande come il mare

e a un grazie per avermi

saputo amare.

Tante coccole e abbracci

mi hanno consolato,

quando alla mamma ho pensato

e baci in quantità son volati

ad ogni ora della giornata.

Alla scoperta delle cose

mi hai guidato

e insieme a me hai gioito

quando ho imparato

che è bello scoprire le cose del creato

Giocoliereitaly

A te maestra mia

Pdf

Il tuo cuore lo porto con me.

Lo porto nel mio

Non me ne divido mai.

Dove vado io, vieni anche tu, mia amata;

qualsiasi cosa sia fatta da me,

la fai anche tu, mia cara.

Non temo il fato

perché il mio fato sei tu, mia dolce.

Non voglio il mondo, perché il mio,

il più bello, il più vero sei tu.

tu sei quel che luna sempre fu

e quel che un sole sempre canterà sei tu

Questo è il nostro segreto profondo

radice di tutte le radici

germoglio di tutti i germogli

e cielo dei cieli

di un albero chiamato vita,

che cresce più alto

di quanto l’anima spera,

e la mente nasconde.

Questa è la meraviglia che le stelle separa.

Il tuo cuore lo porto con me,

lo porto nel mio.
Edward Estlin Cummings

………………………………

A VOI I BAMBINI

VI ABBIAMO CRESCIUTI PER TRE ANNI

ADESSO VOLATE IN ALTO COME AQUILONI

E GUARDATE IL MONDO CON OCCHI NUOVI.

OGNI TANTO PERO’,

PENSATE A NOI

CHE VI ABBIAMO SEMPRE

NEI NOSTRI CUORI.

Maestramaria

………………………………………

GRAZIE

GRAZIE

PER AVERCI REGALATO

MOMENTI DI GIOIA

E PER AVERCI RIPAGATO

CON SODDISFAZIONE DI TUTTO

IL LAVORO SVOLTO!

LE MAESTRE…..

Maestramaria

a te

 

a te colorato

 

 

Invito festa di fine anno. colorato jpg

 

invito festa di fine anno da colorareTi potrebbe interessare:

Canti per la festa di fine anno

Attestati e biglietti 

 

Poesia, biglietto e disegno da colorare per la festa della mamma

Mamma

Mamma, che a noi sempre

pensi,

Come una trottolina 

Sempre in movimento,

Fermati un momento!

Ti offro tè e pasticcini,

Così insieme saremo un

pochettino.

Giocoliereitaly

 

Disegno per la mamma

PDF

 

 

Letterina per la festa della mamma

PDF

Altra versione:

letterina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ti potrebbe interessare per la festa della mamma:

Lavoretti

Poesie 

Pregrafismo

Canti

San Valentino: poesie, lavori, biglietti e schede da completare

San Valentino

A San Valentino

apri il tuo cuoricino,

regala un fiore,

un abbraccio ,

baci in quantità

e un …

ti voglio bene 

con sincerità!

treno biglietto papa (8)

Due cuori sovrapposti,uno più grande e uno più piccolo, per un semplice biglietto/lavoretto di San Valentino

cono con cuori.png

 

cono bianco

 

 

 

 

 

 

 

Biglietto auguri con fiori

pois

 

cuore scheda

Scheda da colorare per San Valentino per creare un simpatico e veloce  biglietto da donare a chi ci è caro

 

 

scheda cuore.png

 

Biglietto per San Valentino

cuore pois

 

 

 

 

 

biglietto pois

cuore per San Valentino cuore

Decorazione per San Valentino

 

 

 

le piantine dell' amore

 

Biglietto di San Valentino colorato

 

Biglietto di San Valentino colorato

 

BIGLIEtt di San Valentno da colorare

Poesie qui

Altre risorse qui

Poesie per la fine dell’ anno scolastico

INSEGNERAI A VOLARE
Insegnerai a Volare, ma non voleranno il Tuo Volo.
Insegnerai a Sognare, ma non  sogneranno il Tuo Sogno.
Insegnerai a Vivere, ma non vivranno la Tua Vita.
Ma in ogni Volo, in ogni Sogno e in ogni Vita,
rimarrà per sempre l’impronta dell’ insegnamento ricevuto.

Madre Teresa di Calcutta

Addio!

Scoletta mia, di cuore ti saluto
saluto i cartelloni e la lavagna,
i banchi, le finestre,… e vo in campagna.
lo ti saluto e me ne vado via
allegramente, sai, scoletta mia!
Ma ti ringrazio, veh! Perché ho goduto
qui dentro molte belle e buone cose;
racconti lieti, lezioni amorose,
e il piacer d’imparare.
Ora vo via,
ma non ti scorderò, scoletta mia.

 Camilla Del Soldato
………………………………………….

Ti auguro tempo
 
Non ti auguro un dono qualsiasi,
ti auguro soltanto quello che i più non hanno.
Ti auguro tempo, per divertirti e per ridere;
se lo impiegherai bene potrai ricavarne qualcosa.
Ti auguro tempo, per il tuo fare e il tuo pensare,
non solo per te stesso, ma anche per donarlo agli altri.
Ti auguro tempo, non per affrettarti a correre,
ma tempo per essere contento.
Ti auguro tempo, non soltanto per trascorrerlo,
ti auguro tempo perché te ne resti:
tempo per stupirti e tempo per fidarti e non soltanto per guadarlo sull’orologio.
Ti auguro tempo per guardare le stelle
e tempo per crescere, per maturare.
Ti auguro tempo per sperare nuovamente e per amare.
Non ha più senso rimandare.
Ti auguro tempo per trovare te stesso,
per vivere ogni tuo giorno, ogni tua ora come un dono.
Ti auguro tempo anche per perdonare.
Ti auguro di avere tempo, tempo per la vita.
Elli Michler
 ———————————————————
SE TU
Se . . . . tu entri in classe come si entra in famiglia;
 
se . . . . il tuo cuore batte più veloce rivedendo i tuoi allievi;
 

se . . . . ogni viso è per te un’anima da amare;

se . . . . tu riprendi con gioia il dialogo sospeso;

se . . . . ogni tua ora passata è troppo presto fuggita;

se . . . . tu ami meglio il tuo lavoro a ogni anno che passa;

se . . . . la tua opera ti sembra incompleta;

se . . . . Dio è in ogni giorno il tuo grande confidente;

se . . . . le dita irrequiete e i piedi rumorosi ti sono sinfonia;

se . . . . le tue punizioni sono rare come le piogge in luglio;

se . . . . le inevitabili difficoltà ti trovano sorridente;

se . . . . i queruli genitori e i fanciulli ti riconoscono gentile;

se . . . . la tua giustizia sa fasciarsi di comprensione;

se . . . . combatti il male, ma non il peccatore;

se . . . . tu predichi la virtù e la sai praticare;

se . . . . ogni giorno che passa ti trova migliore;

se . . . . senza essere schiavo, tu segui un metodo;

se . . . . sapendo tante cose, tu non ti credi sapiente;

se . . . . tu sai ristudiare ciò che credevi di sapere;

se . . . . al posto di interrogare, tu sai soprattutto rispondere;

se . . . . tu sai essere fanciullo pur restando maestro;

se . . . . davanti alla bellezza tu sai meravigliarti;

se . . . . la tua vita è lezione e le tue parole silenzio;

se . . . . la tua vita è preghiera e la tua fede splendente;

e se . . . . i tuoi allievi vogliono assomigliarti

allora tu sei maestro!

da A. Gille, “Bulletin des écoles”.

——————————–

Ormai siete grandi

Ormai siete grandi
la vita vi aspetta,
vivetela piano
non andate di fretta!
I passi da fare son tanti
ma giorno per giorno
andate avanti.
Tenete con voi
la vostra allegria
nessuno dovrà mai
portarvela via.
Siate voi stessi
in ogni momento
e il vostro cuore
sarà contento.
L’augurio che vi vogliamo fare
è che dagli sbagli possiate imparare
e così costruire la vostra vita,
rendetela unica e … saporita.

———————————-

QUELLO CHE RESTA

E adesso non sono più la tua maestra,
ma rimarrai qui, dentro la testa,
dentro il mio cuore e in mezzo ai miei pensieri
anche quando io sarò per te già ieri.
Per me sei ieri, oggi e anche domani,
sei stato il bimbo dato alle mie mani
per diventare ragazzo e uomo vero,
per fare cose di cui puoi andare fiero.
Ma in fondo io so già quello che resta
sarò per te per sempre la maestra
e tu per me non uno dei tanti,
ma il più importante, come tutti quanti.

di Germana Bruno

……………………………

Quello che resta

PDF

…………………………..

Biglietto con fiori

Pdf

biglietto con cuori

Pdf

saluti alla maestra

Stampa saluto alle maestra

—————————–

CHIAMAMI MAESTRA

Sono orgogliosa di essere maestra
che dottrina o disciplina non professa,
non insegna in licei o università,
ma ai piccini con pazienza tanto dà.
E per mano li accompagna ogni giorno
sostenendoli nel passo ancora incerto,
preparandoli ad affrontare il mondo
superando mari, monti e anche il deserto.
Chiamami allora soltanto maestra,
non professore e nemmeno insegnante,
perché davvero è quel che mi resta
di un compito tanto grande e importante.

Germana Bruno

———————-

Vieni alla festa di fine anno

In vacanza è ora di andare,

prima però vi dobbiamo salutare.

La festa di fine anno

è il giorno più bello: tutti lo sanno

Con le maestre festeggeremo

e tutti quanti promossi saremo.

Mirò editori( Emma Valli)

———————————————————

diploma fine anno 2

Stampa Diploma

 —————————

diplomando

Stampa diploma con cuori 

 ——————————–

diploma colorato

Stampa diploma colorato

pergamna

Clicca sull’ immagine

Invito manifestazione fine anno scolastico

                       Cari genitori ,
                       cari parenti,
un invito sorprendente vi voglio fare:
“Alla festa di fine anno vi voglio invitare,
    con tutti gli amici vi voglio salutare ,
e quello che ho imparato vi voglio mostrare”.

                               Giocoliereitaly

———————————-

diploma laurea

Stampa Diploma 1

 ————————

A TE MAESTRA MIA

IN UN PRATO PIENO DI COLORI

OGGI HO COLTO DEI BELLISSIMI FIORI

A TE MAESTRA MIA, LI VOGLIO DONARE

PER AVERMI SAPUTO TANTO TANTO AMARE.

IN UN BOSCO TUTTO INCANTATO

OGGI HO COLTO  LE MAGIE DEL CREATO

A TE MAESTRA MIA LE VOGLIO DONARE

PER AVERMI SEMPRE INSEGNATO A SOGNARE.

IN UN CAMPO TUTTO FIORITO

OGGI HO COLTO LA GIOIA DI UN SORRISO

A TE MAESTRA MIA LO VOGLIO DONARE

PER AVERMI SAPUTO SOPPORTARE.

NELLA FAVOLA DELLA NATURA

OGGI HO SMARRITO LA MIA PAURA

A TE MASETRA MIA VOGLIO RINGRAZIARE

PER AVERMI SAPUTO INSEGNARE A VOLARE.

NELLA FIABA CHE MI HAI RACCONTATO

NON MI AVEVI DETTO CHE TI AVREI LASCIATO

NEL MONDO OGNI COSA HA UN SUO PERCHE’

ED IO COME FARO’ SENZA UNA  MAESTRA COME TE.

ALLORA , DOPO LE FAVOLE VIENE LA VITA VERA

DA TE VOLERO’ VIA IN MONGOLFIERA

NEL CUORICINO MIO SEMPRE TU SARAI

MAESTRA MIA DI ME NON TI SCORDARE MAI.

Giusy Staropoli Calafati

…………………………………………………

Ai nostri cuccioli

Visi impauriti, sguardi nel vuoto,

pensiero fisso verso la mamma,

e ore a chiedere del suo arrivo.

Giorno dopo giorno

lo sguardo si è acceso ,

gli occhi si sono illuminati

e tanti giochi sono stati inventati.

Tanti amici avete trovato,

E mille  sorrisi sgargianti

hanno sostituito le lacrime

sul vostro viso.

Al mattino

con un bacetto salutate la mamma

e a capofitto vi immergete nei giochi.

Siete cresciuti!

Con noi, dei piccoli ometti

e signorine

siete diventati,

adesso però, vi  dobbiamo lasciare.

Vi auguriamo ogni bene e vi promettiamo

di rimanere sempre nel nostro cuore.

Che i vostri sogni possano avere ali grandi!

Le vostre maestre

126maestramaria

——————————-

FILASTROCCA DELLE BUONE MAESTRE

Maestra,insegnami il fiore ed il frutto

“Col tempo, ti insegnerò tutto!”

Insegnami fino al profondo dei mari

“Ti insegno fin dove tu impari”:

Insegnami il cielo, più su che si può

“Ti insegno fin dove io so”.

E dove non sai?

“Da lì andiamo insieme

Maestra e scolaro, dall’ albero al seme.

Insegno ed imparo, insieme perchè

Io insegno se imparo con te!”.

Bruno Tognolini

————————————————————

Filastrocca di fine scuola,

quando la maestra si sente un pò sola.

Compila scartoffie, sposta materiale,

ma ripensa ancora al lungo abbraccio finale.

Guarda le aule, vuote e senza vita;

sorride, ricordando tutta la fatica!

E quando davvero il lavoro sarà finito,

anzichè dedicarsi al suo hobby preferito;

ai armerà di quaderni e matite,

fogli, libri e penne colorate,

per progettare gioiosa un nuovo anno

che a tutti i suoi alunni LASCERA’ IL SEGNO!

Maestri attivi fra le nuvole

—————————————————–

Estate

Dopo un anno di fatica e impegno,

di andare in vacanza forse son degno!

E’ tempo di giochi, mare e solleone

e allegra mene sto sotto l’ ombrellone.

questa stagione era quella che aspettavo

e che finisse la scuola tanto speravo:

ora, assai mi voglio divertire

perché tra poco si dovrà ripartire!

Il trenino delle stagioni

V. Contaldo- G .Ortolani

————————————————————

   Saluto alla maestra

Addio alla Scuola dell’ Infanzia

Cara maestra ti dobbiamo salutare

ormai passiamo in prima elementare!

Ma non vedi come siamo cresciuti?

È arrivato il momento dei saluti…

Siamo felici di essere promossi

e davvero siamo tutti un po’ commossi

ma questo è giorno di gioia, e in effetti,

basta lacrime! basta fazzoletti!

Simona Maiozzi

wwwletturacheavventura.it

—————————————————–

Se non puoi essere un pino….

Se non puoi essere un pino sulla vetta del monte,
sii una canna  nella valle,
ma sii la migliore, piccola canna
sulla sponda del ruscello.
Se non puoi essere un albero,
sii un cespuglio.
Se non puoi essere un’autostrada
sii un sentiero.
Se non puoi essere il sole,
sii una stella.
Sii sempre il meglio
di ciò che sei.
Cerca di scoprire il disegno
che sei chiamato ad essere,
poi mettiti a realizzarlo nella vita.”

(M.L.King)

——————————————————-

IL TEMPO COI BAMBINI

Coi bimbi non s’invecchia, si cresce solamente.
È grande il mistero che dentro cela il tempo,
passano i giorni, gli anni, e a te sembra un momento.
Lo ripetiamo sempre e sempre ci stupisce
questa magia che, a volte, ci duole e ci intristisce.
Si dice che, se bello, il tempo scorra in fretta,
perché, se stiamo male, lo scorrere si aspetta
e lento più che mai procede il suo cammino,
ma fugge lesto assai se stai con un bambino.
Coi bimbi, per incanto, ogni attimo già vola
nel cuore è un minuto, nell’orologio un’ora,
ma se, per paradosso, percorri con la mente
ogni attimo trascorso, ti sembra sorprendente
veder che col pensiero diventano più lenti
tutti quei momenti più densi e divertenti.
Del tempo coi bambini hai strana percezione,
anche se dura un soffio è stato una lezione
e sai, infine, qual è la cosa sconvolgente?
Coi bimbi non s’invecchia, si cresce solamente.

di Germana Bruno

——————————————————-

Diritto all’educazione
Se mi insegni, io lo imparo,
se mi parli, mi è chiaro
…..se lo fai, mi entra in testa
se con me tu impari, resta.

Bruno Tognolini


Ciao maestra

Che allegria,che festa ,

niente compiti da fare,

cara maestra ti voglio salutare,

l’anno prossimo poi, rincontrare.

Baci e saluti ti voglio donare

e per le vacanze mi vado a preparare!

Maestramaria

Un anno è già passato,
ed io sono più grande…
di cose nuove e belle,
ne ho fatte proprio tante!
Adesso siamo a giugno,
ed in vacanza andrò,
così più riposato
a settembre tornerò.
di Gemma Fanara


Un pensiero speciale alla maestra

Tra le pagine del mio quaderno
scritto con il pensiero,
c’è l’inchiostro più indelebile e sincero,
ho scritto Grazie per la pazienza,
per la costanza,
per la tua silenziosa vicinanza,
per il sostegno e la perseveranza.
Durante questi anni
ricchi di affanni ed emozioni,
non ho imparato solo la lezione,
tu hai saputo colorare ogni stagione

Rosalba


IN PRIMA ANDRO’
Ultimi giorni di scuola

RICORDO IL PRIMO GIORNO
CHE SON VENUTO QUA
MI CI HAN PORTATO
LA MIA MAMMA E IL MIO PAPÀ.
IO PIANGEVO , NON CI VOLEVO STARE
E ADESSO CHE SON GRANDE
NON ME NE VOGLIO ANDARE.
PRIMA NON AVEVO MOLTI AMICI,
ADESSO SIAMO TANTI E SIAMO FELICI.
A SETTEMBRE IN PRIMA ANDREMO
MA TANTI I RICORDI CHE CI PORTEREMO:
LE RISATE E L’ALLEGRIA
NESSUNO CE LE PORTERÀ VIA.
IMPAREREMO A LEGGERE
IMPAREREMO A CONTARE
MA QUI ABBIAMO IMPARATO
A SAPERCI ACCETTARE.
ADESSO SAPPIAMO COS’É
UN SENTIMENTO
É CIÒ CHE PROVIAMO
IN QUESTO MOMENTO,
É IL GRAN BENE
ED IL GRANDE AFFETTO
PER LE NOSTRE MAESTRE
CHE CI HANNO AMATO
E A VOLTE PROTETTO.
FACCIAMOCI FORZA
E ANDIAMO AVANTI
CHE I PASSI DA FARE
SON PROPRIO TANTI…
STRINGIAMO INSIEME
LE NOSTRE MANI
E ANDIAMO INCONTRO
AL NOSTRO DOMANI
La maestra Francy

……………………………………………………….

IL TEMPO COI BAMBINI
di Germana Bruno

È grande il mistero che dentro cela il tempo,
passano i giorni, gli anni, e a te sembra un momento.
Lo ripetiamo sempre e sempre ci stupisce
questa magia che, a volte, ci duole e ci intristisce.
Si dice che, se bello, il tempo scorre in fretta,
perché, se stiamo male, lo scorrere si aspetta
e lento più che mai procede il suo cammino,
ma fugge lesto assai se stai con un bambino.
Coi bimbi, per incanto, ogni attimo già vola
nel cuore è un minuto, nell’orologio un’ora,
ma se, per paradosso, percorri con la mente
ogni attimo trascorso, ti sembra sorprendente
veder che col pensiero diventano più lenti
tutti quei momenti più densi e divertenti.
Del tempo coi bambini hai strana percezione,
anche se dura un soffio è stato una lezione
e sai, infine, qual è la cosa sconvolgente?
Coi bimbi non s’invecchia, si cresce solamente.

………………………………………………..

Care bambine
bambini cari
voi sietedei diamanti
preziosi e rari.
Noi maestre
dirvi vogliamo
che nel cuore
vi portiamo.
La vostra allegria
e la vostra dolcezza
conserveremo
con gran tenerezza.
E se fin qui con noi
avete volato
sappiate che
il vostro viaggio
è appena iniziato.
D’ora in poi
continuerà
offrendo a voi
nuove opportunità.
È giunto il momento
dei nostri saluti
ma non dimenticheremo
certo gli anni belli
con voi vissuti.
Aprite ora le vostre ali
e volate attenendovi
ai vostri ideali.
Ricordate costantemente
che più in alto
volerete e più lontano
voi vedrete.
Rosetta Cavallo

https://www.facebook.com/lagioiapage/photos/a.290692997624208.89638.287903231236518/1393639637329533/?type=3

…………………………..

Volate nel cielo

Tre anni son passati,

questo tempo è volato,

con noi siete cresciuti, 

 grandi siete diventati.

Adesso volate!

Volate nel cielo 

fino alle stelle,

ma sappiate che

il tempo trascorso insieme

nessuno lo cancella.

maestramaria

A te,

mia cara maestra,

un forte bacio voglio donare

insieme a un sorriso grande come il mare

e a un grazie per avermi

saputo amare.

Tante coccole e abbracci

mi hanno consolato

quando alla mamma ho pensato

e baci in quantità son volati

ad ogni ora della giornata.

Alla scoperta delle cose

mi hai guidato,

 insieme a me hai gioito

quando ho imparato

che è bello scoprire le cose del creato

maestramaria

A te maestra mia

Pdf biglietto con cuori

Invito festa di fine anno. colorato jpg

invito festa di fine anno da colorare

Il tuo cuore lo porto con me.

Lo porto nel mio

Non me ne divido mai.

Dove vado io, vieni anche tu, mia amata;

qualsiasi cosa sia fatta da me,

la fai anche tu, mia cara.

Non temo il fato

perché il mio fato sei tu, mia dolce.

Non voglio il mondo, perché il mio,

il più bello, il più vero sei tu.

tu sei quel che luna sempre fu

e quel che un sole sempre canterà sei tu

Questo è il nostro segreto profondo

radice di tutte le radici

germoglio di tutti i germogli

e cielo dei cieli

di un albero chiamato vita,

che cresce più alto

di quanto l’anima spera,

e la mente nasconde.

Questa è la meraviglia che le stelle separa.

Il tuo cuore lo porto con me,

lo porto nel mio.
Edward Estlin Cummings

………………………………

A VOI I BAMBINI

VI ABBIAMO CRESCIUTI PER TRE ANNI

ADESSO VOLATE IN ALTO COME AQUILONI

E GUARDATE IL MONDO CON OCCHI NUOVI.

OGNI TANTO PERO’,

PENSATE A NOI

CHE VI ABBIAMO SEMPRE

NEI NOSTRI CUORI.

Maestramaria

………………………………………

GRAZIE

GRAZIE

PER AVERCI REGALATO

MOMENTI DI GIOIA

E PER AVERCI RIPAGATO

CON SODDISFAZIONE DI TUTTO

IL LAVORO SVOLTO!

LE MAESTRE…..

Maestramaria

SpecialePasqua: striscioni,lavoretti,precalcolo e pregrafismo, schede, biglietti e disegni

Striscione BUONA PASQUA

 immagine striscione buona pasqua.pn   scritta buona scritta pasqua

Schede da colorare sui simboli della Pasqua

Disegno della gallina da colorare

Schede di pregrafismo sulla Pasqua

prima dopo

Schede di pregrafismo Buona pasqua

 Biglietto buona Pasqua

Letterine per Pasqua

Schede da colorare sui simboli della Pasqua 

Halloween:poesie e filastrocche

halloween

Zucca dispettosa
Magica zucca un po’ dispettosa,
se mi guardi sospettosa,
forse pensi a uno scherzetto…
allora aspetta, ti lancio un dolcetto,
così gli scherzi non farai
e tranquilla resterai!
Rita Sabatini
La zucca mattacchiona
La zucca mattacchiona
fa gli scherzi ad ogni persona,
fa buffi versi e fa le boccacce,
spegne le luci e mangia focacce.
Di notte rotola sopra il tetto
gridando forte: dolcetto o scherzetto?
Rita Sabatini
Un fantasma furbacchione
C’è un fantasma furbacchione,
si trasforma in un pallone,
poi diventa un serpentello,
poi si avvolge ed è un anello.
Si nasconde in un cappello
finché suona un campanello…
il rumore lo spaventa
e una macchia lui diventa.
Rita Sabatini

DOLCETTO o SCHERZETTO?

O mi dai un buon dolcetto,
o ti becchi uno scherzetto!
Devi fare questa scelta
muoviti, su, fai alla svelta!
Non hai tempo di pensare
sono qui per spaventare
chi i dolcetti non mi dà
prima o poi si pentirà!
J.Restano

……………………………………………

Il mostro Barbanano

Ho sognato un mostro strano,

si chiamava Barbanano:
aveva gli occhiacci

di neve e di ghiaccio ,

aveva un nasone come un peperone,
aveva una pancia

da spaccabilancia,
aveva due gambe

stortissime e strambe,
aveva due piedi

dagli alluci nudi.

Roberto Piumini

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

La dentiera del vampiro

Che tragedia per un vampiro
Essere privo del canino!

La sua vita va in fumo
Non lo teme più nessuno!
La gente, anzi, lungo il viale
Passa, ride e lo guarda male.

Il fido lupo e il ragno nero
Non lo prendon più sul serio.
Nel castello il pipistrello
Ne ha fatto il suo zimbello.

Quando esce a notte fonda
Sul collo bianco le labbra affonda.
Ma per l’ignaro malcapitato
É un pericolo scampato!

Che tragedia per un vampiro
Essere privo del canino!

Da tempo, ormai, il pover uomo
Non mette in bocca nulla di buono.
Solo brodo e minestrine
Mele cotte e pappine.

Il vampiro triste e affamato
Seriamente si è stancato
Di mangiare questa brodaglia
Ormai da giorni non ha più voglia.

Decide, così, d’improvviso una sera
Di farsi fare una nuova dentiera
E recatosi dal dentista
Incisivi, molari e canini acquista.

E, finalmente, dopo la lunga tortura
Il vampiro torna a far paura.
Alle bimbe e ai bambini
Ora che ha di nuovo i canini!

Che paura per un uomo
Ora che il vampiro ha il dente nuovo.

R.Piumini, B.Tognolini

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Le streghe
Nel paese delle streghe
è sempre il tempo delle spighe,
spighe di grano,
spighe al sole,
spighe, spighe,
per chi ne vuole!

Con i chicchi delle spighe
le streghe preparano
filtri d’amore,
li pestano bene,
li seccano al sole,
li uniscono poi a petali di viole,
di girasole,di ciliegio,
di genziana, di margherita,
di biancospino,di ciclamino
e a questo impasto
aggiungono tosto
sangue di rospo,
cuor di cerbiatto,
lingua di gatto,
ali di pipistrello,
dente di drago
ed infine acqua di lago.

Macinano bene coi loro frantoi,
e i filtri son pronti,
son pronti per noi!
La pozione non ha scadenza,
potrai farla bere anche a distanza,
anzi, più tardi lei si berrà
più l’effetto ci sarà.

Le streghe non hanno bacchette,
non sono graziose come le fate,
son d’aspetto assai curiose,
naso lungo, bocca stretta,
occhi vicini, da civetta.
Cavalcan le scope,
da mattina a sera,
si ferman nel bosco
nella notte nera
e con le loro colleghe fino all’alba
danzano il sabba,
il ballo delle streghe.

Maria Rosaria Longobardi

tratta dal libro Favole… in fiore, La Mongolfiera, 2002

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Danzan le streghe

Danzan le streghe
la danza con i maghi,
fanno i filtri magici
per spaventare i draghi.
Gira, gira il pentolon
tira su il coperchio;
fuoco, fuoco notte e dì
le streghe fan così!

Zampe di rana,

occhi di serpente,
quattro pipistrelli e
un ragno senza un dente.
Gira, gira il pentolon
tira su il coperchio;
fuoco, fuoco notte e dì
le streghe fan così!

http://www.pianetamamma.it/foto_gallery/bambino/poesie-e-filastrocche-di-halloween/danzan-le-streghe.html

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Streghe

Streghe di notte

arrivano a frotte.

Maghi sbadati

non li abbiamo chiamati

Vampiri coi denti

state attenti

M. Bartolucci

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Ghiga e Ghega sono maghe

 

Ghiga e Ghega sono maghe
son megere con le rughe
o, la gente dice, streghe.
Fanno gesti, pappe grigie,
purghe, gemiti e magie,
piogge gelide o roghi,
velenosi sughi ed aghi:
basta solo che le paghi.

di Roberto Piumini.

………………………………………………………………………….

FILASTROCCA DELLA STREGHETTA

Sul prato pieno di fiori
c’è una casetta di tre colori
con tanti vasi alla finestra
e buoni dolci in bella mostra.

Lì ci vive una streghetta
armata solo di bacchetta
che prepara senza sosta
filtri pozioni e…buona pasta.

E’ una vera golosona
mangia solo roba buona
che cucina con gran cura
stando attenta alla misura:

cinque chicchi di caffè
due scodelle di buon tè
un cucchiaio di farina
una fetta di fontina.

Pesa mescola ed annusa
e il suo gatto fa le fusa.

(Cristina Ansuini)

………………………………………………………………………….

 

      HALLOWEEN

Ma guardate: son bambini ! Sono mostri mascherati:
chiedono dolci e pasticcini ai vicini un po’ allarmati.
Van bussando ad ogni porta e ridendo a crepapelle
fan scherzetti di ogni sorta per avere caramelle.
Halloween, festa pagana è però una buona cura :
i timori li allontana e fa scappare la paura!

Simona Maiozzi http://www.letturacheavventura.it

………………………………………………………………………….

 

Halloween festa stregata!

Halloween festa stregata!
Ci spaventa la nottata!
Tutti fuori a notte fonda
festeggiam con baraonda.
Streghe, maghi e fantasmini…
Dolci, frittelle, cioccolatini!
Che ricetta eccezionale!
Che nottata micidiale!
Tante maschere stregate;
tante facce spaventate;
tanti dolci nei pancini;
tante zucche in lumicini.
E’ una festa un po’ paurosa,
con fantasmi e streghe a iosa!
E con maghi e mostri a frotte
trascorriamo questa notte!

 Jolanda Restano

………………………………………………………………………….

 

IL DISPETTO

Bussa alla porta…..

ma cos’è un dispetto?

una voce parlotta:

Dolcetto o Scherzetto?

Oddio che paura,

è entrato un fantasma!

cos’è una sciagura?

mi ha tirato del plasma

Mamma mia per carità

questa non è una notte bella…

per mandarlo via di qua

diamogli dei dolci e una caramella!

ILARIA LUCARONI

 

………………………………………………………………………….

UN FANTASMA GOLOSONE

C’è un fantasma golosone
mangia dolci a colazione,
e poi torte e cioccolata,
caramelle e marmellata,
pranza con mille pasticcini,
divora cento biscottini,
e alla sera per non sbagliare,
un panettone vuole mangiare.
Se continua a esagerare
presto potrà anche scoppiare.
Caro fantasma basta dolcetti…
è meglio se fai solo scherzetti!

http://www.maestragemma.com/Poesie%20Halloween%20.htm

………………………………………………………………………….

Halloween per i bambini

E’ una notte scura scura di fantasmi e pipistrelli,
una notte di paura da far torcere i budelli.

E’ una notte di terrore che risveglia ogni vampiro,
una notte di rumore da far togliere il respiro.

Ma chi avanza da lontano con in mano il suo cestino?
E’ una mummia, un brutto nano, è una strega o un assassino?

Ma guardate: son bambini ! Sono mostri mascherati:
chiedono dolci e pasticcini ai vicini un po’ allarmati.

Van bussando ad ogni porta e ridendo a crepapelle
fan scherzetti di ogni sorta per avere caramelle.

Halloween, festa pagana è però una buona cura :
i timori li allontana e fa scappare la paura!

di Simona Maiozzi http://www.letturacheavventura.it

…………………………………………………………………………..

Halloween Halloween

Halloween Halloween stregato
coi tuoi fantasmi dal passato,
con le tue streghe impertinenti
ed i tuoi mostri stravaganti.
In questa notte di paura
fantasmagorica avventura
facciamo festa mascherati,
mangiamo dolci prelibati!
di Jolanda Restano (filastrocche.it)

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Storia di streghe

Una strega un pò pirata

con la scopa sua a motore

investì, di gran carriera,

un piccione viaggiatore.

Venne un merlo poliziotto:

-Mi esibisca la patente,

non so proprio come faccia

a girare certa gente…

-Non ce l’ ho- la strega disse

-ma ho da offrirle una pozione.

tirò fuori una boccetta.

-oh , ma questa è corruzione!

fece il merlo poliziotto

con un’ aria un pò stravolta:

-Le vecchiette d’ oggigiorno

non son quelle di una volta.

Le darò, seduta stante,

una pena da scontare,

con la scopa, d’ ora innanzi,

dovrà solo ramazzare.

E così, per incidente,

in quel rione cittadino

hanno assunto a tempo pieno

una strega per spazzino.

M.L. Giraldo, Rime per tutto l’ anno,

Giunti Junior, 2008

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Il fantasma vanitoso

Un fantasma vanitoso

che abitava in Cornovaglia

si comprò, con sconti e saldi,

un lenzuolo e una tovaglia.

Ben vestito e ben truccato

nella notte fredda e scura

per le stanze del castello

andò in giro a far paura

-Uuu, uuu, uuu!- gridava cupo

nel suo andare svolazzante,

ma arrivò un pò orba e sorda,

una vecchia governante,

Quanti stracci da lavare!

disse.E in un colpo solo

lo svestì della tovaglia

e gli tolse anche il lenzuolo.

Vaga ancora quel fantasma

nella notte fredda e scura,

ma se vede governanti

scappa pieno di paura.

M.L. Giraldo, Rime per tutto l’ anno,

Giunti Junior, 2008

………………………

C’era una zucca

C’era una zucca tanto carina
Sopra il ripiano della cucina
Che si annoiava di noia noiosa
Ché pur essendo allegra e curiosa
là sulla mensola a quell’altezza
il tempo era solo tedio e tristezza.
Poi un bel giorno di ottobre inoltrato
provò un sussulto e il cuor fu turbato;
sentì una forza arrivare dall’interno,
dentro la polpa scatenò l’inferno:
ruppe la scorza, si spezzò un sogghigno,
si aprì un sorriso un poco maligno;
spalancò gli occhi luminescenti
pronti agli sguardi più fosforescenti!
Ora era zucca da battere i denti
pronta alla notte dei morti viventi:
mai più la noia e il tedio infin
ora era zucca per Halloween!

Mille zucche

Mille zucche sogghignanti
con cappelli stravaganti
stanno sopra l’alto muro
dietro al cimitero scuro!
Nella notte più paurosa
ogni zucca è portentosa
piena zeppa di magia:
che spavento, mamma mia!
Sopra il muro sogghignanti,
cogli occhioni luccicanti,
assaporano il terrore
che fa fare un tuffo al cuore!
Orrorifica risata,
lascia l’anima gelata,
e fa batter forte i denti:
che paura dei morti viventi!

POESIE SUI NONNI

i nonni

Facciamo festa ai nonni!

Il sorriso di un nonno:

un tesoro da custodire

tra le più grandi ricchezze

della memoria.

Anton Vanligt.

———————————–

I NONNI

Nessuno può fare per i bambini

quel che fanno i nonni:

essi spargono polvere di stelle

sulla vita dei più piccoli.

 di Alex Haley

————————————————–

Favola

Raccontami una favola

nonna, tutta per me;

con un pastore povero

che poi diventa re,

con fate e con folletti

con maghi assai potenti

ma senza streghe orribili

senza mostri o serpenti….

La nonna compiacente

sceglie con gran cura

le favole più belle

che non fanno paura:

Il piccolino ascolta

con aria seria e intenta

e in grembo alla sua nonna

felice si addormenta.

Filippo Falsina

————————————————————————————————

Il profumo della nonna

Sa di colla il tappezziere,

di salame il salumiere,

di vernice sa il pittore,

ogni persona ha un odore;

le signore per civetteria

se lo comprano in profumeria.

Ma c’è un profumo in particolare

che non hanno tutte le donne,

perché non si può comprare:

è il profumo delle nonne.

san di violette messe a seccare

fra le pagine di un libro di fate,

e di fotografie un po’ slavate.

sanno di amido, di biancheria

con lo spigo messo li;

sanno di orzo e di cotognata,

di biscotto alla noce moscata.

Filippo Falsina 

————————————————————————————————

I NONNI, UN GRANDE DONO

Se mamma non ha tempo di darvi sempre retta,
se anche il vostro babbo è sempre un po’ di fretta…
Sappiate, ciò succede in tutte le famiglie:
son tante le incombenze e il tempo spesso stringe.

Il lavoro, la famiglia, pulire e cucinare…
E il compito difficile di accudire e di educare.
E’ scomodo punire ed essere severi,
ma a loro tocca oggi… A noi nonni è toccato “ieri”.

Adesso i nostri compiti son molto differenti:
saremo disponibili, amorevoli e accoglienti.
Dedicheremo tempo ad ascoltarvi e consolarvi,
se avrete un dì un problema noi potremo anche aiutarvi.

Con noi voi scoprirete il meccanismo delle cose,
insieme le giornate non saranno mai noiose.
Saremo in vostro aiuto con saggezza ed esperienza
ed ogni spiegazione vi daremo con pazienza.

Potremo anche insegnarvi i tanti nomi delle piante,
di storie ne sappiamo e ne inventeremo tante.
Faremo insieme l’orto, pianterem delle verdure,
potremo anche raccogliere le fragole mature.

Faremo un bell’impasto e inforneremo un grande pane,
ne mangeremo tanto, finché passerà la fame.
Poi canteremo insieme, imparerete antichi balli
e ci scateneremo in un frenetico alligalli.

Con voi ci sentiremo meno adulti e più bambini
e costruiremo case con coperte e con cuscini.
Potremo organizzare se volete anche una gita,
vi insegneremo inoltre anche i valori della vita.

Andremo ad osservare in uno stagno dei girini,
avremo tanto tempo anche per coccole e bacini.
Se il cuore avrete in pena, venite senza indugio,
il nostro grande abbraccio potrà essere un rifugio.

Se squillerà il telefono e ci direte “Ti voglio bene”,
saremo meno soli anche quando non siamo insieme.

Serena Riffaldi

————————————————————————————————

La loro saggezza e la loro esperienza sono un tesoro…….

Nell’ esempio e nelle cure affettuose dei nonni,

i nipoti trovano un compenso alle assenze,

oggi tanto frequenti, per vari motivi dei genitori

(GIOVANNI PAOLO II)
—————————————————————————————

La nonna
La nonna è come un albero d’ argento
che la neve ricopre e muove il vento.
Dice no con la testa e si col cuore
sta presso il fuoco e prega a tutte le ore.
Quando la mamma sgrida , lei perdona
chissa’ perchè la nonna è così buona!

Scuola arcobaleno
Coordinamento di Angelo Latini e Valentina Veronesi
La spiga infanzia

—————————————————————————————

Il nonno
C’è un amico assai speciale
con cui gioco niente male;
con lui scherzo, parlo, rido,
e felice a lui m’affido.
Se ho i compiti da fare
o se invece vo’ a giocare,
non importa, sai perché?
Lui è sempre accanto a me!
Che sia giorno, notte o sera,
alba, inverno o primavera,
che sia estate oppure autunno
io sto bene con il nonno!

Jolanda Restano
—————————————————————————————
I nonni

Ci sono delle cose
che solo i nonni sanno,
son storie più lontane
di quelle di quest’anno.
Ci sono delle coccole
che solo i nonni fanno,
per loro tutti i giorni
sono il tuo compleanno.
Ci sono nonni e nonne
che fretta mai non hanno:
nonni e nipoti piano nel tempo insieme stanno.

Bruno Tognolini
—————————————————————————————

Per i nonni,

voi siete degli amici eccezionali,

indispensabili come gli stivali

durante i temporali.

Con tanta pazienza e infinito amore

ritornate bambini

e state con me per ore.

Con la vostra saggezza

mi sapete aiutare

e le vostre bellissime fiabe

mi fanno  sognare.

In questo giorno, avoi dedicato

sono anch’ io unpò emozionato,

proprio come voi,

miei cari nonnini,

ai quali mando un mare di bacini

Raffaello editrice ( A scuola)

————————————————————————————————————–

Auguri ai nonni

Con i nonni in poltrona
ogni cosa è dolce e buona
tra un biscotto e una caramella
la vita con voi è proprio bella

http://www.lafestadeinonni.it/index2.htm

——————————————————————

C’è un Nonno

C’è un nonno in disparte
che gioca alle carte,
le gioca da solo:
nessuno lo vuole.

C’è un nonno in giardino
che beve del vino,
lo beve da solo:
nessuno Io vuole.

C’è un nonno per strada
non so dove vada,
cammina da solo:
nessuno lo vuole.

C’è un nonno che dorme
speriamo che in sogno
qualcuno ci sia in sua compagnia.

R.Piumini

——————————————————————

Il nonno

Un vecchietto assai felice

senti senti che mi dice:

” Non mi piace far feste,

Ma accudire te, la peste”

Quanto è buono questo nonno,

quasi quasi mi ha commosso.

io gli compro un bel gelato,

panna, cacao e cioccolato!

Scuola arcobaleno
Coordinamento di Angelo Latini e Valentina Veronesi
La spiga infanzia

———————————————————–

La Nonna

Tra tutti quei riccioli al vento,
tra tutti quei biondi corimbi,
sembrava, quel capo d’argento,
dicesse col tremito, bimbi,
sì… piccoli, sì…
E i bimbi cercavano in festa,
talora, con grido giulivo,
le tremule mani e la testa
che avevano solo di vivo
quel povero sì.
Sì, solo; sì, sempre, dal canto
del fuoco, dall’umile trono;
sì, per ogni scoppio di pianto,
per ogni preghiera: perdono,
sì… voglio, sì… sì!
Sì, pure al lettino del bimbo
malato… La Morte guardava,
La Morte presente in un nimbo…
La tremula testa dell’ava
diceva sì! sì!
Sì, sempre; sì, solo; le notti
lunghissime, altissime! Nera
moveva, ai lamenti interrotti,
la Morte da un angolo… C’era
quel tremulo sì,
quel sì, presso il letto… E sì, prese
la nonna, la prese, lasciandole
vivere il bimbo. Si tese
quel capo in un brivido blando,
nell’ultimo sì.

Giovanni Pascoli
——————————————————————
Io e il Nonno

lo e il nonno
parliamo.
Il nonno canta
io danzo.
Il nonno insegna
io imparo.
Il nonno muore
io piango.
Aspetto
pazientemente
di vedere il nonno
nel mondo dell’oscurità.
L’attesa paziente
è resa gravosa
dalla solitudine.
lo piango e piango e piango.
Quando
lo vedrò?

J. Concha
——————————————————————

POESIA ALLA NONNA

Giacomo Leopardi

Di fiori un serto vivido, che Apollo a noi presenti
In Elicona è solito destar vaghi concenti.
E quei Poeti miseri che non san fare un corno
Fiori a raccor divertonsi per tutto il santo giorno.
A questo io stesso m’occupo, che sono un di costoro,
E stanco poi distendomi sotto un opaco alloro.
Or dunque il frutto nobile della fatica mia
Umil presento, e inchinomi a Vostra Signoria.
Spero che in volto placido accetterete il dono
E dell’ardir, che presimi darete a me perdono.
Prendetelo di grazia , e quindi se mai fia,
Che in un vasetto pongasi, o in quello che si sia,
Quell’acqua sì odorifera, quell’acqua istessa,
Al Precettor buonissima per celebrar la Messa.
Se dopo tante prediche che far non ne sapete
Nel cacator buttatelo, o dove mai volete.
Basta, che di riceverlo non isdegniate almeno,
Del resto cosa importami? Sarò contento appieno
——————————————————————

O’ nonno

Avisse arapì ll’uocchie, oj mamma mia!
Vita passata mia …. pare nu suonno!
Aiere cu”e guagliune ‘nmiez’a via,
oggie nu viecchio e otto vote nonno Io quanno parlo ‘e Te mamma mia cara
ritorno n’ata vota piccerillo
e dint’o suonno quanno Tu m’appare
veco ca Tu faie ‘a nonna all’angiulille

Io quanno stongo ‘nmiez’ a sti nepute
oj mamma t”e vulesso fà vedè
so accussì belle e nu’ ll’he cunusciute,
comme vurrio ca stisse ‘nziem’a mmè

P”a casa songhe otto palummielle!
Pe n’attimo nun trovene arricietto
ll’urdimo nato me fà o’ cianciusiello
quann’o pàzzeo ruciulea p”o lietto

Pe mmè so comm’a tante pazzielle
e spisso tutte ‘nzieme pazziamme
m’ha ditto aiere ‘o chiù strappuliatielle:
O no’, ma pure tu tenive ‘a mamma?

Io nun l’aggiu risposto, m’ha guardato
e tale e quale comm’ ‘ a dduje cumpagne
cu’ ‘e ddoje braccelle forte m’abbracciato
e pò m’ha ditto: O no’, ma pecchè chiagne !?

Vincenzo Giandomenic

——————————————————————

Nonno,pupo e l’ aquilone

Un vecchio s’aranchella cor bastone
in mezzo a un prato, accosto a un innocente
che fissa l’occhi ar celo e allegramente
slonga un filo che regge un aquilone.
Nonno, che cià ner còre ‘n’affrizzione,
lo segue co tutt’antro ne la mente.
E pupo che te fa? Improvvisamente
molla la presa, poi co convinzione,

scansannose dall’occhi un riccio biondo
inzegna l’aquilone e a bruciapelo
dice, guardanno co un soriso er nonno:

“Quello l’ho usato come cartolina.
Ciò scritto sopra: a l’Angeli der cèlo,
tanti bacioni a nonna Carolina”.
Anna Maria Strina
——————————————————————

Filastrocca dedicata ai nonni

Nonni… nonni… nonni…
e’ una parola che ti fa pensare
a ricordi immensi come il mare.
A un abbraccio che ti scalda
come la cioccolata calda.
Con la gioia e l’affetto che mi danno
mi sento felice e coccolata tutto l’anno.
Alcune volte nei loro occhi
scopro tanta tristezza,
ma per me non finisce mai la tenerezza.
Per colpa loro sono viziata
ma non sono maleducata.
I rimproveri li fanno con saggezza
senza per questo farmi mancare la dolcezza.
Con loro non smetto di imparare
cosi’ cresce sempre piu’ la voglia di aiutare.
Giocando con me sono pieni di vitalita’
e sempre disposti a soddisfare ogni mia curiosita’.
Con interesse vengo aiutata in ogni momento
“Vi voglio bene!”
E’ con questa poesia esprimo per voi il mio
sentimento!

WWW.filastrocche.it

——————————————————————
I nonni
Filastrocca dedicata ai nonni
Ci sono delle cose
che solo i nonni sanno,
son storie piu’ lontane
di quelle di quest’anno.
Ci sono delle coccole
che solo i nonni fanno,
per loro tutti i giorni
sono il tuo compleanno.
Ci sono nonni e nonne
che fretta mai non hanno:
nonni e nipoti piano
nel tempo insieme stanno

http://www.scuolasanfrancescosaverio.it/poesie-e-filastrocche.html-
——————————————————————

PER LA FESTA DEI NONNI

Ecco le mie manine sono pronte
a lasciarvi qui in dono le mie impronte
perché possiate sempre, anche un domani,
ricordarvi di me e delle mie mani,
che è vero sono spesso impiastricciate
di terra, sughi e dolci marmellate
di colori, di succhi e caramella
e alle volte anche di Nutella.
Ma pure se non son troppo pulite
io ve le porgo, nonni, che ne dite?
E stringo tra le mie le vostre dita
perché voi siete tutta la mia vita!

Jolanda Restano

———————————————

Nonni meravigliosi

Cari nonni siete preziosi,

infaticabili e strepitosi;

mi coccolate con amore,

giocate con me a tutte le ore,

mi raccontate storie bellissime

mi preparate torte buonissime.

Siete fantastici e meravigliosi

siete unici, siete grandiosi!

Rita Sabatini

————————————-

Nonni eccezionali

Con il nonno puoi giocare a pallone

o costruire un grande aquilone,

puoi giocare a nascondino

o fare le corse in giardino,

ogni nonno è un compagno speciale…

anzi direi che è eccezionale!

La nonna ti prepara torte squisite

e tutte le tue merende preferite,

ti regala una tenera carezza con tanta,

tanta dolcezza, ogni nonna è davvero speciale…

anzi direi che è eccezionale!

Rita Sabatini

————————————-

Un amico speciale

Sai ho un amico proprio speciale,

anzi è un amico eccezionale,

insieme ci divertiamo,

parliamo,

giochiamo,

d’estate nuotiamo,

corriamo e cantiamo.

È il nonno il mio amico speciale,

ha una pazienza proverbiale,

in ogni occasione mi sa aiutare,

mi sa ascoltare e consigliare,

un amico migliore davvero non c’è

di un nonno tutto per me!

Rita Sabatini

http://www.fantavolando.it/fv/wp-content/uploads/2014/07/festa-dei-nonni.pdf

———————————————-

 Nonno e nipotino

Passan sul prato nonno e nipotino.
Il nonno è vecchio, il bimbo è piccolino.
Il bimbo è biondo, il nonno è tutto bianco.
Il bimbo è dritto, il nonno curvo e stanco.
Passan sul prato, dandosi la mano.
Il nonno dice: “Presto andrò lontano,
molto lontano e più non tornerò!”.
E il bimbo: “Nonno mio, ti scriverò!”.

L. Schwarz

—————————————-

Filastrocca della nonna

Filastrocca della nonna
tiene i piedi sotto la gonna,
sta in poltrona tutto il giorno,
non va in giro, non va intorno.
Se c’è il sole, oppure piove,
lei sta in casa e non si muove.
Io che invece vado a scuola
non vorrei lasciarla sola
con il gatto e lo scaldino
senza neanche un nipotino,
ma la saluto dalla finestra
perché mi aspetta la maestra.
http://www.filastrocche.it/nostalgici/filastro/no.htm

DIPLOMA PER I NONNI