Ecco due schede per le prime attività di coding unplugged.
Clicca sull’immagine e stampa.
Il pensiero computazionale rappresenta un importante traguardo di apprendimento nel primo ciclo di istruzione, previsto dalla recente normativa e indicato anche nei Traguardi delle Indicazioni 2012.
COSA SI INTENDE PER PENSIERO COMPUTAZIONALE?
Come chiarisce il documento “Indicazioni Nazionali e nuovi scenari”, per pensiero computazionale si intende un processo mentale che consente di risolvere problemi di varia natura seguendo metodi e strumenti specifici pianificando una strategia.
È un processo logico creativo che, più o meno consapevolmente, viene messo in atto nella vita quotidiana per affrontare e risolvere problemi. L’educazione ad agire consapevolmente e le strategie messe in atto consentono di apprendere ad affrontare le situazioni in modo analitico, scomponendole nei vari aspetti che le caratterizzano e pianificando per ognuno le soluzioni più idonee.
Tali strategie sono indispensabili nella programmazione dei computer, dei robot, ecc. che hanno bisogno di istruzioni precise e strutturate per svolgere i compiti richiesti
IL PENSIERO COMPUTAZIONALE NELLA DIDATTICA ...segue
Prime attività di coding unplugged
Per iniziare spieghiamo che cosa significa coding.
I coding significa programmazione informatica, giocando i bambini imparano a programmare e a sviluppare il “ pensiero computazionale” ossia l’insieme di tutti i processi che vengono attivati per risolvere e superare un ostacolo in modo creativo.
Alessandro Bogliolo afferma :“Il coding dà ai bambini una forma mentis che permetterà loro di affrontare problemi complessi quando saranno più grandi”.
Le attività di coding possono essere unplugged cioè svolte senza dispositivi informatici ,in rete si trovano moltissime idee e materiale facilmente accessibili da cui trarre spunto.
Ecco alcuni link utili:
La nostra attività ha coinvolto i bambini di cinque anni e ha previsto vari momenti.
Primo stadio finalizzato a riconoscere la destra e la sinistra:
Nel secondo stadio si presenta l’ape Anita che vuole essere aiutata a raggiungere la sua amichetta.
(Clicca sull’immagine per stampare la scheda)
Terzo stadio: realizzazione di un reticolo piastrellato realizzato con nastro adesivo
You must be logged in to post a comment.