Le farfalle

Disegni, striscione , poesie sulla primavera  e sulle dolci, colorate, allegre farfalle.

striscione primavera 2016

Stampa pdf

striscione primavera 2016 da colorare

Stampa PDF

……………………………………………….

La farfalle sono

 

volano

 

giocano

Farfallina spensierata

 Farfallina spensierata
lo sai tu dove sei nata?
Eri bruco in una cella,
senza sole e senza stella.
Poi nel sole sei uscita,
come un fiore sei fiorita;
come un fiore senza stelo
che il buon Dio gettò dal cielo.

Renzo Pezzani

———–

 

Farfalla ballerina

 Vola farfalla,

volteggi sinuosa

tra un fiore e una calla,

cogli il profumo soave

spandi nel vento

il tuo canto libero

eco nel firmamento

di suoni lontani

di una melodia

senza tempo.

Vola farfalla,

mostri i colori più belli

in armonia con il creato

che a te si presta

nell’alma gratificato,

nelle tue esplorazioni donatrice di linfa

nelle diverse migrazioni.

Vola farfalla,

la metamorfosi è compiuta,

il sole della vitati

ha resa ballerina

piccolo mimo

di figure in movimento

fantasia di danze

spettacolo per la mente.

Adele Belviso

——————————

Le farfalle

Le farfalle sono
dolci come nuvolette,
volano come piume,
incerte nel volo,
sono allegre come bambini
e i loro colori sono
incantevoli e sfumati.

(Alberto Secco)

—————————–

Una farfalla

In una stalla
vola una farfalla
rossa verde e gialla .
La rincorre un bel bambino
bianco rosa e birichino.
La saluta il vitellino
perché si posa sul suo musino.

(Giuliana Berra)

Ti potrebbero interessare:

Poesie

Lavoretti

Striscioni per la primavera

Disegni vari

Pregrafismo di “Bentornata primavera”

 

Testi di canti sulla legalità

UN PAESE BELLISSIMO

(testo di A. Galliano)

Ci sarà

un paese bellissimo,ci sarà, ci sarà.

E noi l’ abbiamo disegnato

nella fantasia:

Vogliamo che ci sia, che ci sia!

Un paese bellissimo:

dove le case parlano,

dove i giardini ridono

quando i bambini giocano.

Dove le piazze ballano

dove le torri suonano

e dove i merli ascoltano

quando i bambini cantano,

cantano, cantano, cantano.

Ci sarà una volta…..

Un paese bellissimo

dove le rane pensano,

dove le piante crescono,

quando i bambini dormono……

Dove loe stelle pregano

dove le mamme vegliano

e dove i lupi tacciono

quando i bambini sognano,

sognano,sognano,sognano,sognano!

la la la la, ci sarà

la la la la, cisarà

la la la la, un paese bellissimo

Un paese bellissimo

dove i cavalli danzano,

dove le strade a spettano

quando i bambini arrivano….

Dove le spiagge incantano,

dove i gabbiani si amano

e dove i pesci guardano

quando i bambini volano,

volano, volano, volano.

Ci sarà una volta…..

Un paese bellissimo.

La la la la,la la la la.

Un paese bellissimo.

Un paese bellissimo.

——————————————————————————————————-

Bianco con il giallo

Prendi una matita gioca coi colori

non aver paura di metterli vicini

di maschiarli tutti sotto un solo cielo

come dei bambini all’uscita dell’asilo.

Prendi un foglio bianco e disegna il mondo

con dei grandi prati e il mare sullo sfondo

non importa molto se non è rotondo

quello che è importante è la gente che ci sta.

Gente che sappia dare amore

alla gente che amore non ne ha

senza guardare mai al colore che la sua pelle ha.

Rit:

Bianco con il giallo trova suo fratello

giallo con il nero ed è un amico vero

verde con il viola vanno insieme a scuola

l’arancione e il blu che si danno già del tu.

Bianco contro il nero e il mondo resta a zero

azzurro contro il rosso cadono nel fosso

blu senza il marrone e il cuore è già in prigione

non c’è ragione che debba stare là

Prendi una matita gioca coi colori

non aver paura di metterli vicini

di maschiarli tutti sotto un solo cielo

come dei bambini all’uscita dell’asilo.

Fai un universo fallo un pò diverso

fai le stelle azzurre e il cielo tutto giallo

fai anche le piante con le radici in cielo

quello che è importante è la gente che ci sta.

Gente che sappia dare amore

alla gente che amore non ne ha

senza guardare mai al colore che la sua pelle ha.

Rit:

Bianco con il giallo trova suo fratello

giallo con il nero ed è un amico vero

verde con il viola vanno insieme a scuola

l’arancione e il blu che si danno già del tu.

Bianco contro il nero e il mondo resta a zero

azzurro contro il rosso cadono nel fosso

blu senza il marrone e il cuore è già in prigione

non c’è ragione che debba stare là

Cheope – R. Pareti

—————————————————————————

Goccia dopo goccia

Cos’è una goccia d’acqua, se pensi al mare

Un seme piccolino di un melograno

Un filo d’erba verde in un grande prato…

Una goccia di rugiada, che cos’è?

Il passo di un bambino, una nota sola,

Un segno sopra un rigo, una parola?

Qualcuno dice « un niente», ma non è vero

Perché, lo sai perché, lo sai perché?

Goccia dopo goccia nasce un fiume,

Un passo dopo l’altro si va lontano,

Una parola appena e nasce una canzone,

Da un «ciao» detto per caso, un’amicizia nuova;

E se una voce sola si sente poco,

Insieme a tante altre diventa un coro

E ognuno può cantare, anche se è stonato;

Dal niente nasce niente, questo sì.

Non è importante se non siamo grandi

Come le montagne, come le montagne;

Quello che conta è stare tutti insieme

Per aiutare chi non ce la fa,

Per aiutare chi non ce la fa.

Goccia dopo goccia..

Goccia dopo goccia nasce nasce un fiume

E mille fili d’erba fanno un prato

Una parola solo ed ecco una canzone

Da un “Ciao” detto per caso un’amicizia ancora;

Un passo dopo l’altro si va lontano

Arriva fino a dieci poi sai contare

Un grattacielo immenso comincia da un mattone

Dal niente nasce niente, questo sì.

Non è importante se non siamo grandi

Come le montagne, come le montagne

Quello che conta è stare tutti insieme;

Per aiutare chi non ce la fa.

Non è importante se non siamo grandi

Come le montagne, come le montagne

Quello che conta è stare tutti insieme;

Dal niente nasce niente, questo sì.

Dal niente nasce niente, tutto qui!

Stiamo tutti insieme, questo sì.

Dal niente nasce niente, tutto qui!

E. Di Stefano – G. Fasano – Cantata da Marco Barbera, Alex Rossi e Natascia Tarturo

——————————————————————
Imagine

John Lennon

Imagine there’s no heaven
It’s easy if you try
No hell below us
Above us only sky
Imagine all the people
Living for today…

Imagine there’s no countries
It isn’t hard to do
Nothing to kill or die for
And no religion too
Imagine all the people
Living life in peace…

You may say I’m a dreamer
But I’m not the only one
I hope someday you’ll join us
And the world will be as one

Imagine no possessions
I wonder if you can
No need for greed or hunger
A brotherhood of man
Imagine all the people
Sharing all the world…

You may say I’m a dreamer
But I’m not the only one
I hope someday you’ll join us
And the world will live as one

Visita la sezione POESIE SULLA LEGALITA’

I diritti dei bambini

 

Giornata mondiale dei “DIRITTI DEL BAMBINO”

La Convenzione ONU sui Diritti dell’infanzia è il più completo ed importante strumento normativo internazionale di promozione e tutela dei diritti dell’infanzia.
È entrata in vigore il 2 Settembre 1990 dopo essere stato approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 Novembre del 1989.
Esprime un largo consenso su quali siano gli obblighi degli Stati e della comunità internazionale nei confronti dell’infanzia e codifica e sviluppa in maniera significativa le norme internazionali applicabili ai bambini.
Tutti i paesi del mondo (eccetto Somalia e Stati Uniti) hanno ratificato questa Convenzione.
La Convenzione è stata ratificata dall’Italia il 27 maggio 1991 con la legge n. 176.
Oggi aderiscono alla Convenzione 193 Stati, un numero che supera quello degli Stati membri dell’ONU.
La Convenzione è composta da 54 articoli e da due Protocolli opzionali[1]
La Convenzione è uno strumento giuridico vincolante per gli Stati che la ratificano e un riferimento dove è evidente ogni sforzo compiuto in cinquant’anni di difesa dei diritti dei bambini.  http://it.wikipedia.org/wiki/Convenzione_internazionale_sui_diritti_dell’infanzia

Clicca sull’ immagine per i diritti dei bambini da colorare

Manifestazione sui Diritti dei Bambini anno scolastico 2015/2016

(dai bambini delle maestre Donadio, Peluso,  Vitagliano  e Iadicicco)

Fonte materiali :maestramery e da maestragemma

diritti alla libertà di espressionei diritti dei bambinidirittidiritti alla libertà di espressioneDiritti dei bambinidiritto ad essere nutrito

Diritto alla nascitadiritto alla vita

 

Progetto scuole a confronto

 

Schede da scaricare  :

I diritti dei bambini

rispettate i miei diritti

FILASTROCCA DEI DIRITTI DEI BAMBINI

Sono un bambino, tutti zitti
ora vi elenco i miei diritti
ho diritto a un nome mio
perché sono unico, son io
ho diritto a una famiglia
all’amore, alla meraviglia
ho diritto a un’istruzione
al piacere di una canzone
ho diritto a giorni felici
a una vita senza nemici
ho diritto a crescere sano
forza, tendimi la mano!
Giuseppe Bordi

DIAMOCI LA MANO
di Germana Bruno

Ti do la mia mano, tu dammi la tua,
così, come siamo, prendiamo la sua,
uniti per mano andiamo poi in giro
e più noi saremo, piu siamo al sicuro.
Restiamo per mano in ogni momento,
andremo lontano se piove o c’è vento
e per mano stretti, saremo grandiosi,
d’un tratto più forti, sicuri e radiosi.
Fa bene alla mente, al cuore, al respiro,
se mano si prende, non c’è capogiro,
si è stabili e saldi, non cadi mai a terra
perché se traballi , una mano ti afferra.
È un gesto affettuoso, è semplice e bello,
può farlo lo sposo ed anche il fratello,
può farlo chiunque e con tutti quanti,
fa bene comunque tra risa o nei pianti.


I nostri Diritti

Questo è un giorno speciale,

è una festa particolare:

è la festa dei bambini di tutto il mondo

che si stringono in un girotondo.

Oggi i loro Diritti vogliono ricordare

e a tutto il mondo raccontare

che ogni bambino deve poter giocare

ed avere da mangiare,

che a scuola deve poter andare

e poi dalla sua famiglia tornare.

Perché per i bambini di tutta la Terra

non deve esserci più la guerra,

ma tanta pace e serenità

per poter costruire il mondo che verrà.

Chiara Magnoli


Tanti diritti

Tanti diritti,
dei bei diritti dritti,
non dei diritti storti,
però,
però,
però:
quando mangi, perché
hai il diritto di essere nutrito,
ricorda chi non mangia
perché ha il diritto, e non il cibo.
E quando giochi,
perché hai il diritto di giocare,
ricorda chi non gioca,
perché non ha il posto per giocare.
Quando vai a scuola, perché
hai il diritto di essere educato
ricorda chi ha il diritto e non la scuola.
Quando riposi, perché
tu hai il diritto di riposare,
ricordati di chi ne ha il diritto
ma non può riposare.
Ricorda il tuo diritto,
ma anche il suo rovescio,
perché c’è un diritto che non hai:
dimenticare.

di Roberto Piumini
(dal libro “Siamo nati tutti liberi” edizione San Paolo)

…………………………….

Filastrocca del piccolo gesto importante

Un piccolo gesto è una pietra preziosa

Cela un segreto che è molto potente

Qualcosa accade, se tu fai qualcosa

E niente accade, se tu non fai niente

Basta un secchiello a vuotare il mare?

Basta una scopa a pulir la città?

Forse non basta, ma devi provare

Se provi, forse, qualcosa accadrà

È un gesto inutile, ma non importa

Piccoli gesti hanno forza infinita

Se ognuno spazza davanti alla porta

La città intera sarà pulita .

Bruno Tognolini

…………….

Promemoria

Ci sono cose da fare ogni giorno:
lavarsi, studiare, giocare,
preparare la tavola,
a mezzogiorno.

Ci sono cose da fare di notte:
chiudere gli occhi, dormire,
avere sogni da sognare,
orecchie per non sentire.

Ci sono cose da non fare mai,
né di giorno né di notte,
né per mare né per terra:
per esempio, la guerra

G. Rodari

………………………………………………………

Due domande per ridere e una sul serio

Chissà, chissà se la luna di Milano

è la stessa che c’è a Bolzano

e a Santa Marinella

o è soltanto……sua sorella?

E il sole di Torino

è lo stesso di Pechino

o è un sole…cugino?

Siamo tutti sulla stessa terra,

marinai dello stesso bastimento:

perché farci la guerra

invece di filare

avanti sempre con le vele al vento?

G. Rodari

………………………………..

Integrazione

Dammi la mano

amico d’ altra terra,

tiepida e nera

mano di un bambino,identica alla mia.

sento il battito del polso

la mia stessa emozione.

Ci arricchiremo insieme,

ci scambieremo i doni

delle virtù, dei sentimenti,

nostri e della terra tua,

così lontana e bella,

sotto quel sole,

oppressa dalla fame.

Non è diverso il color

dei nostri cuori:

d’ entrambi è rosso,

color dell’ amore

Filippo Falsina

…………………………………

INSIEME

E’ tanto bello

quando si è amici,

giocare insieme ,

sentirsi felici.

Col mio amico 

è bello parlare,

avere mille segreti

da raccontare,

e ridere insieme,

ridere assai:

i motivi per ridere

non mancano mai.

G. Fujikawa

———————————————————–

L’ AMICIZIA

Siam bambini siam piccini

ci vogliamo tanto bene

e anche quando litighiamo

noi scherziamo e poi giochiamo.

Se qualcuno u po’ furbetto

vuole farci un dispetto,

gli chiediamo di provare

per un po’ con noi a giocare

e di certo lui vorrà

far dei giochi in società

da Filastrocche per un anno,Antonella Cozzo

————————————–

Filastrocca dell’amicizia

 Dice un proverbio dei tempi andati:

“Meglio soli che male accompagnati”.

Io ne so uno più bello assai:

“In compagnia lontano vai”.

Dice un proverbio, chissà perchè,

“Chi fa da sè, fa per tre”.

Da questo orecchio io non ci sento:

“Chi ha cento amici, fa per cento”.

Dice un proverbio con la muffa:

“Chi sta da solo non fa baruffa”.

Questa io dico, è una bugia:

“Se siamo in tanti, si fa allegria”.

(Gianni Rodari)

————————————–

LI’ C’ E’ PACE

In un sorriso sereno,

nei colori dell’ arcobaleno.

Nella mano che si tende,

in chi non s arrende:

In un gesto di umiltà

per chi dona felicità:

In chi sa perdonare

e non smette mai di amare.

Nelle parole sincere,

in un cuore senza barriere.

Negli occhi tuoi, bambino,

in chi ti sta vicino.

Lì c’è pace

da Scuola Materna

——————-

Girotondo dell’ amicizia

Girotondo di bambini

furbi, allegri, birichini,

tutti intorno al vecchio mondo…..

girotondo, girotondo.

c’è un biondino

c’ è un negretto,

un bambino giapponese,

c’è un allegro pellirossa.

un cinese col codino,

e perfino un esquimese,

che sgambettano felici,

tutti in pace, tutti amici.

Girotondo della pace,

girotondo dell’ amore,

tutti intorno al vecchio mondo….

girotondo, girotondo.

Ed.  TRESEI

Loschi- Coppola

———————————————————

Aprimi fratello

di René Philombé

Ho bussato alla tua porta
ho bussato al tuo cuore
per avere un letto
per avere del fuoco
perché mai respingermi ?
Aprimi fratello !

Perché domandarmi
se sono dell’Africa
se sono dell’America
se sono dell’Asia
se sono dell’Europa ?
Aprimi fratello !

Perché domandarmi 
quant’è lungo il mio naso
quant’è spessa la mia bocca
di che colore ho la pelle
che nome hanno i miei dèi ?
Aprimi fratello !

Io non sono nero
io non sono rosso
io non sono giallo
io non sono bianco
non sono altro che un uomo.
Aprimi fratello !

Aprimi la porta 
aprimi il tuo cuore
perché sono un uomo
l’uomo di tutti i tempi
l’uomo di tutti i cieli
l’uomo che ti somiglia 


Il trenino dei diritti

Un lungo trenino nella nostra sezione

sta a ricordare di una bella lezione,

quando intorno ad un mappamondo

abbiamo fatto un girotondo.

Ognuno di noi era un vagoncino,

ci tenevamo per mano come un trenino.

Su ogni vagoncino, così per giocare,

facevamo salire chi voleva girare,

chi voleva con noi in un Paese arrivare

dove c’erano bambini che stavano a guardare.

La cosa più bella che abbiamo notato,

con la fantasia di cui ognuno è dotato,

che tutti i bambini sono tutti uguali

siano essi cinesi, africani o italiani.

Abbiamo girato con grande baldanza

imparando che nel mondo

ci deve essere uguaglianza.

(Giovanna Corsi)

——————————————————————-

Casette nel mondo

Nella capanna di creta, il negretto,

dorme alla mamma stretto stretto.

I bambini esquimesi dormono buoni

nella loro casa di freddi mattoni.

In un triangolo tutto colorato

il piccolo indiano dalla mamma è coccolato.

In una casa alta fino al cielo

il bimbo americano dorme sereno.

Il bambino italiano, nella sua casetta,

tiene la mano della mamma stretta stretta.

In ogni casa ci sono i lettini

dove sognare fate e trenini,

nel grattacielo o nella capanna

ci sono bimbi che fanno la nanna.

(Giovanna Corsi)

—————————————————————————Al centro dell’attenzione

Sono un bambino ma sono importante

sono protetto da molta gente.

A casa la mamma e con lei il papà

i nonni, le zie, il perché, chi lo sa?

Forse a scuola sarò libero un po’.

Ma che dico! Anche lì non si può.

Ci sono  le maestre, la collaboratrice,

insieme a loro la direttrice.

Ad un lungo suono di campanella

dobbiamo uscire come una catenella.

Andiamo in cortile  tutti quanti in fila

la maestra ci conta dal capofila.

Poi fa l’appello e scrive qualcosa

che poi dà al bidello che raccoglie ogni cosa.

Torniamo in sezione e ci dà spiegazione

abbiamo diritto alla protezione.

Tutti devono essere vigili e attenti

che ai bambini non capiti niente.

(Giovanna Corsi)

http://www.confantasia.it/le_filastrocche_dei_diritti.htm

———————————————————–

IL GIURAMENTO DEI BAMBINI

Il giorno più bello? OGGI

L’ostacolo più grande? LA PAURA

 La cosa più facile? SBAGLIARSI

 L’errore più grande? RINUNCIARE

La radice di tutti i mali? L’EGOISMO

 La distrazione migliore? IL LAVORO

 La sconfitta peggiore? LO SCORAGGIAMENTO

 I migliori professionisti? I BAMBINI

 Il primo bisogno? COMUNICARE

 La felicità più grande? ESSERE UTILI AGLI ALTRI

 Il mistero più grande? LA VITA

 Il difetto peggiore? IL MALUMORE

 La persona più pericolosa? QUELLA CHE MENTE

 Il sentimento più brutto? IL RANCORE

 Il regalo più bello? IL PERDONO

 Quello indispensabile? LA FAMIGLIA

 La rotta migliore? LA VIA GIUSTA

 La sensazione più piacevole? LA PACE INTERIORE

 L’accoglienza migliore? IL SORRISO

 La miglior medicina? L’OTTIMISMO

 La soddisfazione più grande? IL DOVERE COMPIUTO

 La forza più grande? LA FEDE

 La cosa più bella del mondo? L’AMORE

Madre Teresa di Calcutta

———————————————————–

IL GELATO A COLORI

Dice la mamma bianca:

“Arriva l’ uomo vucumprà:

ti mangia e se ne va”.

Dice la mamma nera:

“Arriva l’ uomo bianco col cappotto:

Ti mangia crudo e cotto”.

E io che sono bianco,

ho amici colorati:

ci sediamo di fianco,

e mangiamo gelati.

( Da Rimelandia)

 ———————————————————–

TUTTI  FRATELLI

E’ vero che di fuori

gli uomini sono di tanti colori:

neri,bianchi,gialli così così.

Ma dentro siamo uguali

come tanti gemelli,

da Pechino a Canicattì

siamo tutti fratelli

(G. Rodari )

———————————————————–

DOPO LA NOTTE

Dopo la notte c’è il mattino,

dopo il sonno c’è il risveglio,

dopo il bene c’è anche il meglio.

Dopo il nuvolo c’è la pioggia,

dopo la pioggia c’è il sereno,

dopo la tempesta l’ arcobaleno.

Dopo il fuoco c’è la cenere,

c’è la semina dopo l’ aratura,

la guarigione dopo la cura.

Dopo il girino c’è la rana,

dopo la sorgente c’è la foce,

si sente l’ eco dopo la voce.

Dopo il primo c’è il secondo, 

c’è settembre dopo agosto,

dopo l’ uva viene il mosto.

Dopo la via c’è la partenza,

c’è la caduta dopo il salto,

dopo un piede c’ è quell’ altro.

Dopo il dolore c’è la speranza;

ci sia pace dopo la guerra

senza mai un “dopo” su tutta la Terra

N. Vicini, Un nuovo mondo, La Sorgente

———————————————————–

Girotondo

 Otto bambini si tengono per mano:

saltano, giocano, fanno baccano;

Corrono in fila stretti in catena,

volano insieme sull ‘ altalena

nessuno la mano dell’ altro molla,

appiccicati son con la cola;

se cade uno, cadon di sotto

insieme tutti dall ‘ uno all’ otto.

Ma ogni bambino rimane sano:

porta fortuna tenersi per mano.

L.Martini, Amico di scuola,

La vita Scolastica

———————————————————–

Guardate noi

Guardate noi, siamo felici,

guardate noi, siamo contenti:

tornate tutti un pò bambini

e il mondo intero cambierà.

A tutti gli uomini vogliamo parlare,

a tutto il mondo un messaggio portare:

pace, giustizia ci sia qui interra,

pace e amor in tutti i cuori

da Fanciulli in festa

———————————————————–

Vorrei

Vorrei fare un girotondo

con tutti i bambini del mondo.

Vorrei che il bambino giallo come un limone

desse la mano al bambino arancine.

Vorrei che il bambino nero come la sera

desse la mano alla bambina più sincera.

Vorrei che il bambino bianco come la neve

stesse insieme al bambino albanese.

Vorrei che il bambino un pò arrabbiato

fosse contento col bambino croato.

vorrei…vorrei insomma…

vorrei

che il mondo fosse un gran giardino

dove tutti i bambini giocano a nascondino

perché un bambino mi ha detto che in fondo

al cuore

c’è un solo calore… quello dell’ amore.

da Viaggio tra poesie e immagini,

Direzione didattica statale di  Chiampo (VI),

alunni di IV

———————————————————–

Giuramento dell’amicizia

 Tutti per uno, uno per tutti
È questo il patto che noi giuriamo nei giorni belli,
negli anni brutti
Tutte le foglie da un unico ramo
E tutti i fiumi in un solo mare
Tutte le forze in un solo braccio
E questo braccio ce la può fare
Voi ce la fate se io ce la faccio
Perché non resti più indietro nessuno:
Uno per tutti, tutti per uno.
(Bruno Togliolini)


——————————

La pace è una conquista

La pace incomincia da te,

il suo conseguimento richiede addestramento,

richiede educazione,

richiede formazione,

richiede impegno,

richiede prevenzione,

richiede cooperazione,

richiede molte altre qualità

mirate alla non violenza.

la pace è conquista,

ma prima la conquista

deve avvenire nella mente,

poi nel cuore e nella coscienza.

la pace è cosa ragionevole,

è cultura, non è utopia,

ma una via praticabile.

(Renato Caldon)

———————————————————–

 

Diritto di essere bambino

Chiedo un luogo sicuro dove posso giocare

chiedo un sorriso di chi sa amare

chiedo un papà che mi abbracci forte

chiedo un bacio e una carezza di mamma.

Io chiedo il diritto di essere bambino

di essere speranza di un mondo migliore

chiedo di poter crescere come persona

Sarà che posso contare su di te?

chiedo una scuola dove posso imparare

chiedo il diritto di avere la mia famiglia

chiedo di poter vivere felice,

chiedo la gioia che nasce dalla pace

Chiedo il diritto di avere un pane,

chiedo una mano

Che m’ indichi il cammino

NON SAPREMO MAI QUANTO BENE  PUO’ FARE

UN SEMPLICE SORRISO

(MADRE TERESA DI CALCUTTA)

———————————————————–

IL MONDO SIAMO NOI

Siamo diversi e questo a noi piace

Speriamo che nel mondo ci sia la pace.

Di tanti colori noi siamo,

anche se lontani, ci aiutiamo.

Alcuni sono gialli come il limone

altri neri come il carbone.

Siamo diversi nel modo di vestire,

siamo diversi nel modo di capire,

siamo diversi nel modo di parlare,

siamo diversi nel modo di amare.

Tutti fratelli diventeremo

se il nostro cuore apreiremo,

al ricco, al povero e allo sfortunato

auguriamo un mondo d’ amore smisurato.

Teniamoci per mano

tutti insieme cammineremo piano piano.

voglio cambiare il mondo

formare un bel girotodo

eliminare la guerra e la povertà

regalare a tutti la felicità.

Rid:”da Viaggio tra poesia e immagine.Direzione didattica di Chiampo(VI)

———————————————————–

Il mondo

Voglio parlarvi del nostro 

meraviglioso, grande rotondo

mondo abitato da grandi e piccini

mondo di mamme, papà e bambini.

Un mondo fatto di tanti paesi

Piccoli o molto estesi,

diversi per lingue e usanze.

Ogni Paese ha le proprie danze

E piatti tipici,giochi e canti,

per questo sono proprio tanti

i giochi e i canti di tutto il mondo

meraviglioso, grande e rotondo.

Giochi cantati diversi e bellissimi

arebbe bello scoprirne tantissimi!

Perciò da che terra possiamo partire

Se canti e giochi vogliamo scoprire?

Africa, America, Asia, Australia?

O dall’ Europa con dentro l’ Itaia?

Si| dall’ Europa che è più vicina

per poi spostarci…..fino alla Cina

Paola Lovisolo

 ———————————————————–

 La filastrocca del vero amico

Lo sai cosa vuol dire essere amici?

Vuol dire che non mi tradisci mai

Che io ci credo, a tutto ciò che dici

Che io mi fido, di tutto ciò che fai

Vuol dire fare insieme tanta strada

Vuol dire che qualunque cosa accada

Io da te non m’aspetto nessun male.

È questo, amico mio: mai nessun male.

(Bruno Togliolini)

—————————– 

 

I colori dei diritti dei bambini

Il diritto all’uguaglianza
è giallo sole
che illumina la mia stanza.
Per imparare le parole
ho il diritto di studiare.
I bambini di tutto il mondo
hanno il diritto di mangiare
e di fare un girotondo
tutti uniti, senza litigare.
Se ogni bambino ha la sua famiglia
vive come perla nella conchiglia.
(Classi I e II, Scuole elementari di Dormelletto)

http://www.filastrocche.it/contempo/bellini/rime/diritti_it.asp

Diritto al gioco I

C’è un diritto elementare
che è quello di giocare:
ogni bambino deve trovare
il suo spazio per giocare.
Può divertirsi con gli amici,
stare insieme allegri e felici.
Ma c’è un paese sbagliato
dove il gioco è vietato,
qualche bambino deve lavorare
degli altri il fratellino devono curare.
Alcuni i palloni devono cucire
e non si possono mai divertire.
Quando i bambini vogliono giocare
i grandi il loro diritto devono rispettare.
(Classi I e II, Scuole elementari di Dormelletto)

http://www.filastrocche.it/contempo/bellini/rime/diritti_it.asp

Diritto al gioco II

C’è un diritto elementare
che è quello di giocare.
E’ bello stare al mare
dove si può anche nuotare.
E se avete una palla
potete stare a galla.
Con due amici a nascondino
puoi andare dietro a un pino
e poi fare un riposino
bevendo il cappuccino.
Ogni giorno all’intervallo
noi facciamo un bel ballo,
ogni sera con mia sorella
io gioco a fare la bidella.
La filastrocca qui tace
e a noi molto piace.
(Classe II B, Scuola elementare “Dante Alighieri”)

http://www.filastrocche.it/contempo/bellini/rime/diritti_it.asp

Diritto al gioco – Acrostico

Ditemi voi gente del mondo
I diritti di bambini e bambine,
Ripeteteli alle terre lontane e vicine.
Impariamo un bel gioco:
Tutti insieme
Teniamoci per mano
Oppure
Alleniamoci a tirare
Lentamente solo
Gessetti leggerissimi,
Indistruttibili,
O palline
Colorate a chi non ci ascolta
O non rispetta i nostri diritti.
(Nicola e Kevin)

http://www.filastrocche.it/contempo/bellini/rime/diritti_it.asp

Diritto alla dignità
1.
Ogni giorno vado di là
dalla mamma e dal papà,
dico al caro paparino:
sai, papino…
E lui risponde:
va’ in giardino!
Allora vado dalla mamma
e dico: sai, mammina…
Lasciami stare,
che devo andare
a prendere la tua sorellina!
Ogni giorno è sempre così,
allora taccio tutto il dì!
(Luana)

http://www.filastrocche.it/contempo/bellini/rime/diritti_it.asp

Papà, paparino…
Sta’ zitto, devo innaffiare
i fiori in giardino!
Mamma, mammina…
Va’ via, devo andare dalla zia Pina!
Nessuno mi ascolta. Basta!
Mai più io parlerò!
Mamma, papà, mai più vi ascolterò!
(Claudio)
I bambini che lavorano

1.
Alcuni bambini del mondo
non possono fare il girotondo,
lo sapete perché?
Perché devono lavorare,
non si possono fermare.
Devono lavorare,
altrimenti il padrone li può bastonare.
(Jessica e Luana, classe V)

http://www.filastrocche.it/contempo/bellini/rime/diritti_it.asp

2.
I bambini che sono schiavi:
non è proprio giusto!
Al telegiornale ho visto qualcosa
di brutto: un mare
impetuoso, un cielo grigio,
e dei bambini sopra un gommone
per sbarcare
al mercato degli schiavi!
Forse un bimbo ha scoperto tutto
e gli è sceso un lacrimone.
Questo mi dispiace
e vorrei un rimedio efficace.
Forse la cura è la volontà del cuore,
cioè l’amore.
(Maria Pia, classe III)

http://www.filastrocche.it/contempo/bellini/rime/diritti_it.asp

Diritto alla libertà e alla pace

Di diritti ce ne sono tanti
Importanti ma diversi.
Recitiamoli insieme,
Impariamoli bene
Tutti quanti,
Teniamoli a mente,
Ordiniamo di rispettarli.
Alla libertà c’è il diritto,
La libertà è importante,
La libertà del mondo intero,
A lei chiediamo di non lasciarci.
Liberi,
Insieme
Balliamo felici
E diventiamo amici.
Raramente ciò succede:
Tanti sono costretti
Ad andare in guerra.
E c’è anche chi l’elemosina chiede.
Alla pace c’è il diritto:
La pace è per tutti.
La pace è lì che ci aspetta.
A lei chiediamo la speranza.
Per tutti la chiediamo,
A grandi e piccini.
Ce n’è per tutti se vogliamo
E insieme la chiediamo.
Diritto all’uguaglianza
Io sono italiano
tu sei africano,
lui è francese
lei è inglese.
Io mi chiamo Antonella
tu t’appelles Gabrielle,
her name is Isabel.
Io sono cristiana
tu sei musulmana,
lui è buddista
lei è induista.
Siamo tutti diversi
e siamo tutti uguali.
(Classe V, Scuola elementare di Dormelletto)

http://www.filastrocche.it/contempo/bellini/rime/diritti_it.asp

Diritto alla vita e allo sviluppo
1.
Molti bambini sono sfruttati
a causa dei soldati
nei loro Paesi inviati.
Sono costretti a lavorare,
non possono mai giocare.
Questi bambini maltrattati
devono essere liberati!
A casa i soldati
devono essere inviati.
Abbasso la guerra,
eliminiamola dalla terra!

http://www.filastrocche.it/contempo/bellini/rime/diritti_it.asp

2.
Ogni bimbo deve essere amato,
rispettato, adorato!
Tutti i loro genitori
devono essere buoni educatori,
per difenderli dalla violenza,
donare loro salute ed assistenza.
Tutti i bambini hanno diritto
all’istruzione,
all’informazione,
alla propria opinione.
Ogni bambino ha diritto
al gioco e al riposo,
alla pace e al cibo.
(Sara e Valentina)

http://www.filastrocche.it/contempo/bellini/rime/diritti_it.asp

———————————————————–

LA VIOLA DELL’ AMORE

Nel prato spunta una viola alza la testa e chiede amore.

Ma cosa vede?

Guerra,Distruzione,egoismo

e rancore.

Si volge al sole

e chiede

<Dove è andato a finire il candore?>

E il sole risponde,

<Cerca ancora che lo trovi,

Guarda bene dentro ai cuori,

e vedrai fiorire l’ amore>

 

Maria

…………………………………………………… 

PACE

Senza egoismo,

senza cattiveria e rancore

senza distinzione nè di razza nè di colore.

Ma stare insieme

con complicità, sincerità, lealtà,

amicizia e amore

Maria

…………………………………………………..

Diverso

Parola che scotta la lingua: egoismo.

Parola che brucia la bocca: razzismo.

Tra tante parole simpatiche e belle

razzismo e egoismo son certo sorelle.

Due brevi parole, due squallidi mali:

voler che i diversi diventino uguali.

“Diversa cultura, diverso colore,

diversa la razza, diverso l’odore…

 Mi danno fastidio, cacciateli via:

la terra che pestano, in fondo, è la mia

e se c’è qualcuno che stare qui osa

deve essere uguale!” – Ma uguale a che cosa?

Diverso è ricchezza, non certo un delitto:

la terra è di tutti, l’ho detto e l’ho scritto.

“Non ho mai sentito una cosa più sciocca:

non dire scemenze e chiudi la bocca!”

L’assurda pretesa che tutto sia uguale

vi rende la vita noiosa e banale.

Aprite le porte, aprite la mente:

diverso è più allegro, è più divertente!

Volete che il mondo sia senza colori,

sia grigio di dentro e grigio di fuori,

perciò io concludo con l’ultimo verso:

evviva i colori, evviva il diverso!

 Elio Giacone

———————————————————–

LETTERA AI BAMBINI

” E’ difficile fare le cose difficili:

parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.

bambini,imparate a fare le cose difficili:

dare la mano al cieco, cantare per il sordo,

liberate gli schiavi che si credono liberi”

           G.Rodari

 

———————————————————–

Le voci dei bimbi

Le voci dei bimbi il vento raccoglie

e poi le sparpaglia tra i rami e le foglie

di alberi antichi, con grosse radici

che sanno ascoltare le cose che dici

per poi raccontarle, giù… giù… nel profondo

al Cuore che batte al centro del mondo.

 

Se un bimbo sorride, sorride anche il Cuore

ed ecco spuntare in un prato un bel fiore.

Se un bimbo è felice, il Cuore è contento

e nascon farfalle che danzan col vento.

 

Ma, a volte, le risa diventano pianti:

le lacrime scendono, calde e pesanti,

colpiscon la Terra che trema, impaurita,

vedendo la morte mischiarsi alla vita.

Ossezia, Israele, Iraq, Palestina…

tra bombe e fucili la morte cammina,

portando con sé ceceni, afghani

e tanti, tantissimi bimbi africani!

 

Bombardano, sparano e parlan di pace,

al Cuore del mondo ‘sta cosa non piace:

“Se di odio e violenza riempite la Terra,

non siate bugiardi: chiamatela guerra!

La pace è sorridere, darsi la mano,

dormire tranquilli, guardare lontano

e in fondo vedere, nel cielo sereno,

i sette colori dell’arcobaleno.

 

 Soltanto se spargi la voglia di amare

il vento sorride e può allora portare

agli alberi antichi e alle loro radici

le voci ed i sogni di bimbi felici!”  

                                              Elio Giacone

———————————————————–

Inno alla vita

La vita è un’opportunità, coglila.

La vita è bellezza, ammirala.

La vita è beatitudine, assaporala.

La vita è un sogno, fanne realtà.

La vita è una sfida, affrontala.

La vita è un dovere, compilo.

La vita è un gioco, giocalo.

La vita è preziosa, abbine cura.

 

La vita è ricchezza, valorizzala.

La vita è amore, vivilo.

La vita è un mistero, scoprilo.

La vita è promessa, adempila.

 

La vita è tristezza, superala.

La via è un inno, cantalo.

La vita è una lotta, accettala.

La vita è un’avventura, rischiala. La vita è la vita, difendila.

Madre Teresa di Calcutta

———————————————————–

I diritti dei bambini

I bambini giocano con la sabbia

e qualcuno si arrabbia.

I bambini gocano con il sole

e qualcuno non vuole.

I bambini giocano con la voce

e qualcuno si fa feroce.

i bambini giocano con la festa

e qualcuno protesta.

(R.Piumini)

———————————————————–

PER UN AMICO

 Un vero amico chi è?

E’ quello che non lascia mai,

Un vero amico ha qualcosa che poi

Gli manca se tu te ne vai.

Un vero amico si sa

Aiuta e non chiede perché

Ma se per caso si mette nei guai

Tu lascia tutto e corri da lui.

S: Per un amico metti su il sorriso più grande che hai

C: Più grande che hai

Prova a fare sempre tutto quello che puoi,

Quello che puoi

Un amico vero non lo scorderai mai

C: Se pensi che sia giusto non far caso a tutto il resto.

S: Un amico è il bene più prezioso che hai

C: Il bene che hai

Ogni cosa è meno bella senza lui

Senza lui

Un amico vero non ti lascerà mai

Non fare caso al resto

C: Per un amico questo ed altro.

S: Con un amico però

A volte si litiga, sai

Ma una parola, una stretta di mano

Non può partire sempre da lui.

Per un amico metti su il sorriso più grande che hai

C: Più grande che hai

Tiri sempre il cuore in ballo, fra di voi

Fra di voi

Un amico vero non lo perderai mai

Tu lascia stare il resto

C: Per un amico questo ed altro.

S: E’ un’ avventura che se vuoi,

Può non finire mai

C: Quando incontri un altro bambino

S+C: Hai un amico vicino e così…

S: Per quell’ amico

C: Metti su il sorriso più grande che hai

S: Più grande che hai

Prova a fare sempre tutto quello che puoi,

Quello che puoi

E’ un amico vero e non lo scorderai mai

S+C: Se pensi che sia giusto non far caso a tutto il resto

C: Na na na

S+C: Un amico vero non lo perderai mai

S: Tu lascia stare il resto

Perché un amico è tutto questo.

C: Na na na na na

S: Perché un amico è tutto questo.

(M. Iardella – C. Farina)

———————————————————————

La marcia dei diritti

 

Un-due, un-due, un-due, un-due.

È la marcia dei diritti dei bambini.

Della Carta dei Diritti dei bambini… Marsch!

Ho aperto un libricino

e ho letto che un bambino

da mangiare non ce l’ha.

E c’è chi non ha da bere

con il rischio di morire:

senza acqua come fa?

Ma come fanno, io non ci credo.

Non si può fare, io non ci credo.

Ho sfogliato bene bene

quelle foto di bambine

invecchiate dal lavoro.

E di quelli senza un tetto

e di quelli senza affetto

senza un poco di decoro.

Ma come fanno, io non ci credo.

Non si può fare, io non ci credo. Non si può.

I diritti sono di tutti,

l’ha spiegato la maestra

c’è una carta scritta apposta

per difendere i bambini.

Tutti i capi delle nazioni

hanno fatto le riunioni:

hanno detto e hanno scritto

sui diritti dei bambini

Allora perché? Allora perché?

Quando gioco al girotondo,

penso che su questo mondo

c’è qualcosa che non va.

Che ci sono dei bambini,

sulle strade abbandonati

senza mamma né papà.

Ma come fanno, io non ci credo.

Non si può fare, io non ci credo.

Poi da un’altra parte ancora

c’è chi non può andare a scuola.

Chi giocattoli non ha.

E c’è pure chi si ammala

e gli manca quella cura

che il suo medico non ha.

Ma come fanno, io non ci credo.

Non si può fare, io non ci credo. Non si può.

I diritti sono di tutti,

l’ha spiegato la maestra

c’è una carta scritta apposta

per difendere i bambini.

Tutti i capi delle nazioni

hanno fatto le riunioni:

hanno detto e hanno scritto

sui diritti dei bambini.

Allora perché? Allora perché?

Allora perché?

C’è un bambino che lavora,

chi subisce una tortura.

Chi è venduto come schiavo.

Chi è costretta per le strade

già per vendere l’amore

da qualcuno assai cattivo.

Ma come fanno, io non ci credo.

Non si può fare, io non ci credo.

C’è chi muore appena nato:

non è stato vaccinato.

C’è chi cresce malnutrito.

C’è chi viene emarginato,

c’è chi un handicap ha avuto.

C’è chi viene malmenato.

Ma come fanno, io non ci credo.

Non si può fare, io non ci credo. Non si può.

I diritti sono di tutti,

l’ha spiegato la maestra

c’è una Carta scritta apposta

per difendere i bambini.

Tutti i capi delle nazioni

hanno fatto le riunioni:

hanno detto e hanno scritto

sui diritti dei bambini

Con la Carta, il futuro migliore sarà.

Un-due, un-due, un-due, un-due.

È la marcia dei diritti dei bambini.

Della Carta dei Diritti dei bambini.

Dallo spettacolo “Hanno ragione i bambini” – Testo e musiche di Francesco Rinaldi – Paoline Editoriale Audiovisivi, Roma, 2000

———————————————————–

FACCIAMO  LA  PACE

In italiano si dice “sì,”

in francese si dice” ouì,”

i tedeschi dicono” ia,”

mentre i russi dicono”da”,

e in tutte le lingue significa questo:

“Facciamo la pace , facciamola presto!”

G. Rodari

………………………………………………………….

Girotondo intorno al mondo

Se tutte le bimbe del mondo,

volessero darsi una mano,

potrebbero intorno ai mari,

fare un bel girotondo.

Se tutti i ragazzi del mondo

fossero bravi marnai,

con le barche farebbero

un bel ponte sulle onde.

Allora si potrebbe fare un girotondo

intorno al mondo,

se tutte le genti del mondo

volessero darsi una mano

P. Fort

………………………………….

La pelle

Pelle bianca come la cera,

Pelle nera come la sera,

pelle arancione come il sole,

pelle gialla come il limone

tanti colori come i fiori.

Di nessuno puoi fare a meno

per disegnare l’ arcobaleno.

chi un solo colore amerà

un cuore grigio sempre avrà.

M. Argilli, Fiabe di cento colori,

Editori riuniti

………………………………………………………………

PREGHIERA

Fa’ che io ami

gli animal, le piante.

Fa’ che io possa 

dividere il mio pane

con chi ha fame, che possa

dividere la mia acqua

con chi ha sete, che posa

far sorridere chi piange;

che possa ospitare

chi non ha casa.

Fa’ che io possa

fare tutto questo,

o Signore,  perchè  solo così

mi sentirò vicino a te

Preghiera indiana

———————-
Quante ragioni per fare le guerra
inventano gli uomini di tutta la terra
un oro nero, un Dio, una vendetta
la torta intera o solo una fetta.
A questi uomini in cerca di gloria
io direi sempre la stessa storia
Non c’è torta per quanto ambita
che valga più di una singola vita.

Giuseppe Bordi

…………………….

Una scuola grande come il mondo.

C’è una scuola grande come il mondo.
Ci insegnano maestri e professori,
avvocati, muratori,
televisori, giornali,
cartelli stradali,
il sole, i temporali, le stelle.
Ci sono lezioni facili
e lezioni difficili,
brutte, belle e così così…
Si impara a parlare, a giocare,
a dormire, a svegliarsi,
a voler bene e perfino
ad arrabbiarsi.

Ci sono esami tutti i momenti,
ma non ci sono ripetenti:
nessuno puo’ fermarsi a dieci anni,
a quindici, a venti,
e riposare un pochino.
Di imparare non si finisce mai,
e quel che non si sa
è sempre più importante
di quel che si sa già.

Questa scuola è il mondo intero
quanto è grosso:
apri gli occhi e anche tu sarai promosso!

G. Rodari


SOTTO LO STESSO TETTO

Mi guardo in giro e rimango stupito,
che meraviglia è l’intero Creato!
La terra, i monti, il mare, il cielo
sembra sia un sogno, ma è tutto vero.
Bisogna soltanto averne cura
e dare amore ad ogni creatura
dalla formica più piccola e nera,
allo scoiattolo e alla pantera,
dall’erba verde, umida e fresca
alla selvaggia ed immensa foresta.
Tutto sta lì, ogni cosa al suo posto
e, anche nell’angolo più buio e nascosto,
si può trovare una meraviglia,
strana, diversa, ma ti assomiglia,
insieme a te sotto lo stesso tetto
ed ha il diritto di cure e rispetto.
Se mal non vuoi, male non fare,
c’è sempre un conto se no da pagare.

Germana Bruno


I bambini

Sono loro che hanno l’arma più potente:
uno sguardo,un’espressione,una parola,
una carezza, un abbraccio o un sorriso.
Una giornata storta
o fortemente incupita,
la stanchezza sulle spalle
e i pensieri della mente.
Sono loro i veri maestri.
Quelli che ti indicano la via.
Quelli che al momento giusto,con poco,
sono capaci di regalarti tutto.
Un loro piccolo gesto fa la differenza.
Lo straordinario fa irruzione
nella tua ordinaria quotidianità,
ti travolge con tutta la sua potenza,
e capovolge lo sguardo tuo
sul mondo e sulla realtà.
Musica per le tue orecchie,
luce per i tuoi occhi
e calore per il tuo cuore.
Loro, i bambini, la gioia della vita
che con estrema semplicità e naturalezza
raccontano di tutto
senza neanche aprire bocca.
E tu cresci insieme a loro
col bagliore di quel sole
che ti invita a gioire
per quelle inenarrabili emozioni
che solo loro sono capaci di donare.

Rosetta Cavallo

Torna su

Home

IL MONDO

Il mondo

Voglio parlarvi del nostro 
          Meraviglioso, grande rotondo
mondo abitato da grandi e piccini
mondo di mamme, papà e bambini.
Un mondo fatto di tanti paesi
Piccoli o molto estesi,
diversi per lingue e usanze.
Ogni Paese ha le proprie danze
E piatti tipici,giochi e canti,
per questo sono proprio tanti
i giochi e i canti di tutto il mondo
meraviglioso, grande e rotondo.
Giochi cantati diversi e bellissimi
arebbe bello scoprirne tantissimi!
Perciò da che terra possiamo partire
Se canti e giochi vogliamo scoprire?
Africa, America, Asia, Australia?
O dall’ Europa con dentro l’ Itaia?
Si| dall’ Europa che è più vicina
per poi spostarci…..fino alla Cina
Paola Lovisolo
 
UN PAESE BELLISSIMO
(testo di A.Galliano)
Ci sarà
un paese bellissimo,ci sarà, ci sarà.
E noi l’ abbiamo disegnato
nella fantasia:
Vogliamo che ci sia, che ci sia!
Un paese bellissimo:
dove le case parlano,
dove i giardini ridono
quando i bambini giocano.
Dove le piazze ballano
dove le torri suonano
e dove i merli ascoltano
quando i bambini cantano,
cantano, cantano, cantano.
Ci sarà una volta…..
Un paese bellissimo
dove le rane pensano,
dove le piante crescono,
quando i bambini dormono……
Dove loe stelle pregano
dove le mamme vegliano
e dove i lupi tacciono
quando i bambini sognano,
sognano,sognano,sognano,sognano!
la la la la, ci sarà
la la la la, cisarà
la la la la, un paese bellissimo
Un paese bellissimo
dove i cavalli danzano,
dove le strade a spettano
quando i bambini arrivano….
Dove le spiagge incantano,
dove i gabbiani si amano
e dove i pesci guardano
quando i bambini volano,
volano, volano, volano.
Ci sarà una volta…..
Un paese bellissimo.
La la la la,la la la la.
Un paese bellissimo.
Un paese bellissimo.
 

Ecco i diritti del bambino da colorare: 

diritto all vita,ad un nome,ad una nazionalità,alle cure, all’ amore ecc ecc.

Clicca sulla sezione Poesie sulla legalità

PACE

 

LA VIOLA DELL’ AMORE

Nel prato spunta una viola alza la testa e chiede amore.

Ma cosa vede?

Guerra,Distruzione,egoismo

e rancore.

Si volge al sole

e chiede

<Dove è andato a finire il candore?>

E il sole risponde,

<Cerca ancora che lo trovi,

Guarda bene dentro ai cuori,

e vedrai fiorire l’ amore>

 
PACE
Senza egoismo,
senza cattiveria e rancore
senza distinzione nè di razza nè di colore.
Ma stare insieme
con complicità, sincerità, lealtà,
amicizia e amore
M.G.

Poesie del Natale

I colori del Natale

A Natale c’è il verde degli abeti luccicanti
che rallegra i cuori a tutti quanti.
A Natale c’è Babbo Natale vestito di rosso
che porta regali a più non posso.
A Natale c’è il manto della neve bianca
che a toccarla mai ti stanca.
A Natale c’è l’arancione delle clementine
su ogni tavola tutte le mattine.
A Natale c’è il marrone dei dolci squisiti
che vorresti non fossero mai finiti.
A Natale c’è il blu del cielo stellato
che copre il bambino appena nato .
A Natale c’è nero delle notte più bella
illuminata dal fulgore della stella.
C’è poi un qualcosa che non ha colore
ma ti fa batter forte il cuore
E’ il sentimento che si chiama AMORE.
Se c’è intingerai il pennello
e farai ogni tuo giorno più bello.
Alessandro Malaguti
Fonte

………………..
Un mondo di auguri
Stingi le mie mani,
io stringo le tue:
se prendiamo molte mani
non saremo più in due.
Uniamole con gioia,
formiamo un girotondo e questo
sarà il Natale più felice del mondo.
Scambiamoci un sorriso,chiamiamoci fratelli
saranno questi i doni più magici e più belli.
dal web

………………………………………..

Buon Natale
A Natale non si fanno cattivi
pensieri ma chi è solo
lo vorrebbe saltare
questo giorno.
A tutti loro auguro di
vivere un Natale
in compagnia.
Un pensiero lo rivolgo a
tutti quelli che soffrono
per una malattia.
A coloro auguro un
Natale di speranza e di letizia.
Ma quelli che in questo giorno
hanno un posto privilegiato
nel mio cuore
sono i piccoli mocciosi
che vedono il Natale
attraverso le confezioni dei regali.
Agli adulti auguro di esaudire
tutte le loro aspettative.
Per i bambini poveri
che non vivono nel paese dei balocchi
auguro che il Natale
porti una famiglia che li adotti
per farli uscire dalla loro condizione
fatta di miseria e disperazione.
A tutti voi
auguro un Natale con pochi regali
ma con tutti gli ideali realizzati.

Alda Merini

…………………………..

Gesù Bambino

Gesù Bambino vestito di bianco
Gesù Bambino vestito di bianco
porta i tuoi doni a chi è forte
e a chi è stanco,
porta i tuoi doni a grandi e piccini
Gesù Bambino che ami i bambini.

Gesù Bambino vestito di blu
porta i tuoi doni a chi vuoi tu,
porta i tuoi doni che son sempre veri,
Gesù Bambino di oggi e di ieri.
Tanti Auguri con un girotondo.
Tanti Auguri a tutto il mondo.
da :Filastrocche.it
——————————-
In punta di piedi


In punta di piedi la mia sorellina

vuol l’albero decorare.
Allunga piano le sue braccine
la mamma e il babbo vuole aiutare.
Appende un angioletto dorato
sotto una bella stellina,
lo copre col filo dorato
e gli fa ciao con la manina.
In punta di piedi il mio fratellino
vuol l’albero decorare.
Un bastoncino di zucchero appende
pero’ io so che lo vuol mangiare.
Con un bel fiocco, legato alla porta,
appende poi una campanella
accanto al cavallino di legno
che tira la carrozzella.
In punta di piedi il babbo
vuol l’albero decorare
un festone di luci appende
che tutto quanto lo fa brillare.
Prende poi il mio ornamento,
la cosa piu’ bella
in braccio mi solleva e mi fa appendere
lassu’ in cima la lucente stella.

 Charles e Debra Ghigna
————————————–
Er presepio

Ve ringrazio de core, brava gente,
pé ‘sti presepi che me preparate,
ma che li fate a fa? Si poi v’odiate,
si de st’amore non capite gnente…

Pé st’amore sò nato e ce sò morto,
da secoli lo spargo dalla croce,
ma la parola mia pare ‘na voce
sperduta ner deserto, senza ascolto.
La gente fa er presepe e nun me sente;
cerca sempre de fallo più sfarzoso,
però cià er core freddo e indifferente
e nun capisce che senza l’amore
è cianfrusaja che nun cià valore.
Trilussa – Le migliori poesie

——————————————

E’ NATALE

E’ Natale ogni volta
che sorridi a un fratello
e gli tendi la mano.
E’ Natale ogni volta
che rimani in silenzio
per ascoltare l’altro.
E’ Natale ogni volta
che non accetti quei principi
che relegano gli oppressi
ai margini della società.
E’ Natale ogni volta
che speri con quelli che disperano
nella povertà fisica e spirituale.
E’ Natale ogni volta
che riconosci con umiltà
i tuoi limiti e la tua debolezza.
E’ Natale ogni volta
che permetti al Signore
di rinascere per donarlo agli altri.

Madre Teresa di Calcutta

 ——————————————

Bambino Gesù, asciuga ogni lacrima

Asciuga, Bambino Gesù, le lacrime dei fanciulli!
Accarezza il malato e l’anziano!
Spingi gli uomini
a deporre le armi
e a stringersi in un universale abbraccio di pace!
Invita i popoli,
misericordioso Gesù,
ad abbattere i muri
creati dalla miseria
e dalla disoccupazione,
dall’ignoranza
e dall’indifferenza,
dalla discriminazione e dall’intolleranza.
Sei tu,
Divino Bambino di Betlemme,
che ci salvi,
liberandoci dal peccato.
Sei tu il vero e unico Salvatore,
che l’umanità spesso cerca a tentoni.
Dio della pace,
dono di pace
per l’intera umanità, vieni a vivere
nel cuore di ogni uomo e di ogni famiglia.
Sii tu la nostra pace
e la nostra gioia!

Giovanni Paolo II

——————————————–

 La Cometa

Sono la Cometa

di Natale.

Ardo nel firmamento;

Illumino i presepi;

riposo sulle punte degli abeti;

prometto pace alla terra

e doni ai bimbi buoni….

Ma voi mi fate certe confusioni!

perchè, con tutta la vostra scienza,

non avete ancora scoperto

che di bimbi cattivi non c’è n’è?

“Filastrocche in cielo e in terra” Einaudi

……………………………………………………………………………………….

Natale

Brilla in cielo una stella

con la coda lunga e bella,

s’ ode dentro la capanna

una dolce ninna nanna.

C’è un Bambino biondo biondo

col visetto tondo tondo,

che riceve doni e fiori

dagli umili pastori.

(da ” Un mondo di scoperte” ed. Ardea)

…………………………………………………………………………………………

Il Natale dei bambini

Il Natale è di tutti

ma ancor più dei bambini

perchè sono i più vicini

all’ amor di Gesù.

Vanno e vengono per casa

tutti presi nell’ attesa.

Il presepe coi Re Magi

l’ alberello di Natale:

tutto è pronto, tutto è bello

sta tornando il Bambinello.

Tutto vostro è il Natale,

o bambini tanto cari,

custoditelo nel cuore

perchè insegna solo amore

(da ” Un mondo di scoperte” ed. Ardea)

…………………………………………………………………………………………

Un abete speciale

Quest’anno mi voglio

fare un albero di Natale

di tipo speciale,

ma bello veramente.

Non lo farò in tinello,

lo farò nella mente,

con centomila rami

 e un miliardo di lampadine,

e tutti i doni che non stanno

nelle vetrine.

Un raggio di sole

per il passero che trema,

un ciuffo di viole

per il prato gelato,

un aumento di pensione

per il vecchio pensionato.

E poi giochi, giocattoli,

balocchi quanti ne puoi contare

a spalancare gli occhi:

un milione,

cento milioni di bellissimi doni

per quei bambini

che non ebbero mai un regalo di Natale,

e per loro ogni giorno all’altro è uguale,

e non è mai festa.

Perché se un bimbo

resta senza niente,

anche uno solo, piccolo,

che piangere non si sente,

Natale è tutto sbagliato.

(Gianni Rodari)

………………………………………….

L’albero dei poveri

Filastrocca di Natale,
la neve è bianca come il sale,
la neve è fredda, la notte è nera
ma per i bimbi è primavera:
soltanto per loro, ai piedi del letto
è fiorito un alberetto.

Che strani fiori, che frutti buoni
oggi sull’albero dei doni:
bambole d’oro, treni di latta,
orsi dal pelo come d’ovatta,
e in cima, proprio sul ramo più alto,
un cavallo che spicca il salto.
Quasi lo tocco…

Ma no, ho sognato,
ed ecco, adesso, mi sono destato:
nella mia casa, accanto al mio letto
non è fiorito l’alberetto.
Ci sono soltanto i fiori del gelo
sui vetri che mi nascondono il cielo.
L’albero dei poveri sul vetro è fiorito:
io lo cancello con un dito.

(Filastrocca di Natale di Gianni Rodari “ Filastrocche in cielo e in terra”)

……………………………………..

Bambinello di nome Redentore

Ogni anno a Natale
nel giardino della terra
nasce il Bambinello Gesu’,
biondo e ricciolino,
con due occhi sprazzi di cielo,
la boccuccia bocciolo di rosa,
il nasino batuffolo di neve,
e due piccole orecchie
per dolci ninna nanne
cantate dalla mamma.
Ogni di’ dell’anno
nel giardino della terra
nascono bimbi bianchi, gialli, mori
che aspettano da ogni cuore
gioia, pace ed amore.
Tutte le mamme e tutti i papa’
offrono coccole, baci e carezze,
ma dal giardino della terra
con le braccine tese,
quel Bambinello biondo e ricciolino,
di nome Redentore
continua a chiedere
ancora uno sguardo d’amore.

www.filastrocche.it

 

……………………………………………………………..

E’ NATALE

E brilla la cometa

Che ha segnato il cammino.

Sono davanti al re, Santo Bambino,

Tu, re dell’universo,

Ci hai insegnatostyle

Che tutte le creature

Sono uguali,

Che le distingue

Solo la bontà

 Il desiderio di solidarietà

Gesù fa che il mio mondo

Sia più buono ,

che nel mio cuore

vive a dolcezza.

Fa che il tuo dono

In me si accresce sempre

E il male ormai
sconfitto,scompaia!

U.SABA

———————————–

Filastrocca di capodanno

Filastrocca di capodanno:
fammi gli auguri per tutto l’anno:
voglio un gennaio col sole d’aprile,
un luglio fresco, un marzo gentile;
voglio un giorno senza sera,
voglio un mare senza bufera;
voglio un pane sempre fresco,
sul cipresso il fiore del pesco;
che siano amici il gatto e il cane,
che diano latte le fontane.
Se voglio troppo, non darmi niente,
dammi una faccia allegra solamente.

Rodari G.

 —————————————————————————–

Un biglietto a Gesù Bambino

Ho legato  a un palloncino

un biglietto con l’invito,

verso il cielo l’ho spedito

al signor Gesù Bambino.

“Qui le cose vanno male

vieni solo per Natale

con le bambole e i trenini

per la gioia dei bambini.

Vedi solo cose belle

poi ritorni tra le stelle.

Spicca un volo sulla terra,

resta almeno un anno intero

vieni presto per favore

c’è bisogno del tuo amore.”

Pilat-Taddei

———————————————————————

 

 Aria ‘Natale

 Già venneno ‘e bengale….

E torna ‘o zampognaro pè sta via…

Tornano e bancarelle sù ‘e pasture,

for’ ‘e puteche tornano a sorridere

(cu chistu freddo!) ‘e Bamminielle annure.

Torna Natale!

I’ pure, io pure torna a credere

A tutto chello ca nun credo cchiù!

Da “Poeti Napoletani”

—————————————————————

 A Babbo Natale

Babbo Natale, che scendi sul tetto,
nella mia lettera oggi ti ho scritto
che un bel regalo è un mio diritto.
Un gioco magico che mi diverta,
che ogni giorno sia una scoperta.
Voglio trascorrere in sua compagnia
tante giornate in allegria.
Ridere, correre, poter giocare
e se son stanco, poi chiacchierare…
Ma se ci penso per questo non c’è
meglio di un bimbo come me…
Babbo Natale sai che ti dico?
Io per regalo voglio un amico!

http://www.filastrocche.it/

——————————————————————

LO SCIOPERO DI BABBO NATALE

Da novembre poi, pian piano,
pensan a me che son lontano.
Più che a me, ad un regalo.
La mia fama ormai è in calo!
Chi pensa al Babbo sol soletto
brontolone e un po’ vecchietto?
Non passa mai qui il tempo al Polo
ed io resto sempre solo.
Vorrei almeno una cartolina
dal Giappone o dalla Cina,
dall’Italia o dal Perù,
ma che arrivi fin quassù;
che mi faccia compagnia.
e nel cuor metta allegria.”
“Dai babbino, non far capricci!
Abbiamo già dei grossi impicci:
ci son pacchi da incartare
e i dolciumi da glassare.”
“Rudolph, renna, amica cara,”
dice poi con voce amara,
“M’è venuto un gran sospetto
che ti racconto ora di getto:
Sono amato dai bambini
per i doni e i regalini.
Per loro sono un gran panzone,
potrei andare anche in pensione.
E le loro letterine?
Non son più tanto carine.
Voglio questo e voglio quello,
anche se sono un po’ monello.
Non esiste il “per piacere”:
pare quasi sia un dovere
portar loro tanti doni
anche se non sono stati buoni.
Sono stanco, sono anziano;
me ne sto sul mio divano,
sorseggiando un the bollente,
assaporando il non far niente.
Vediamo un po’ cosa succede
se quest’anno resto in sede.
Sarà strano un po’ il Natale
di sicuro assai speciale.”
“Ma babbino stai scherzando?
Il Natale sta arrivando.
Metti giubba e pantaloni,
carichiamo i pacchi e i doni.
Questo altr’anno ti prometto,
i bambini, è presto detto,
ti scriveranno letterine
dalle spiagge e le colline,
dai monti o la riviera,
dal safari o la crociera.
Penseranno un po’ più a te
e, magari, un po’ anche a me.
Egoisti non saranno:
t’ameranno tutto l’anno.”
“E va bene, amica mia:
m’hai convinto e così sia.
Partiamo in giro per il mondo
Sono buono, lo sai, in fondo.
Ma ai bambini voglio dire,
e tu non mi puoi zittire,
una giusta verità
che forse un po’ li annoierà:
Ogni tanto, a noi anziani,
bisogna tendere le mani.
Un sorriso od un pensiero
ci fan felici per davvero.
Ora andiamo presto su,
scioperar non voglio più.”
Filastrocca tutta matta
con i bimbi è pace fatta.
Babbo Natale è già partito
e lo sciopero è finito.

www.filastrocche.it

 ………………………………

 Contro i botti di Natale

Piccerille,

che ghiagnite a’ scola,

piccerilli,che nun ce jate,

si tenite chi ve consolao

site sule e abbandonate…..

Se tenite tutte vicine

o tenite tutte luntane…

si sperite,

nnanz ‘e vetrineo’ ridenno

sbattite e mmane

Piccerille pe’ stu Natalenu’

sparate tracche ne botte….

appiciate sulo ‘ bbengale

comme sono” la mezzanotte

”Nu sapite Gesù c’a dettoPrimme’

e scennere a cielo’nterra?“

Nu sparate!

stateve zitto…..

ca già se spara nguerra!!!!!”  

 dal Web

—————————————————————-

Poesia napoletana

PECCHE’ SULO A NATALE?

‘O suono ‘e na zampogna

na smania ‘e vulè bbene,

N’albero chino ‘e luce

nu desiderio ‘e pace.

Se stenne ‘a mano pure

a n’antico rivale

se sprecano l’augurie,

è ggià, pecch’è Natale.

Sarrà p’ ‘o clima ‘e festa

che porta ‘a ricurrenza,

‘o core cagna veste

ritrova na cuscienza.

‘Sta vita,

pe’ nu juorno diventa na livella

e ‘a ggente tutt’attuorno

chisà, pare cchiù bella!

Pure n’ommo ‘ nfamone

carezza n’animalenun

fà cchiù ‘o fetendonele

pare narurale.‘

O popolo ‘e stu munno,

arravugliato ‘e male,

diventa bbuono ‘nfunno…..

Pecchè sulo a Natale?

——————————————————
Babbo Natale
 
Lo conoscete il vecchio barbuto
rosso il vestito di spesso velluto
rosso il cappuccio, la grossa cintura
fatta di lucida pelle assai scura?
Bianca la barba, lieto bonario
solo per un giorno del calendario
gira portando fiori e balocchi
sotto la neve che scende a fiocchi
voi lo sapete chi è quel tale
col sacco in spalla?…
Babbo Natale!
Sorelle De Benedetti
——————————————————————– 
GESU’ BAMBINO
 
Mettiti in un angolino,
e sussurra a Gesù bambino.
Chiedi aiuto,chiedi perdono,
chiedi la benedizione.
Promettendo di fare il buono,
aspettando il suo dono.
Guarda il cielo,aspetta la stella,
in questa notte magica,
tutto quello che gli chiederai,
da lui sicuramente otterrai!
(Jana Styriakova)
————————————————
E’ Natale
 
E’ Natale ogni volta
che speri con quelli che disperano
nella povertà fisica e spirituale.
E’ Natale ogni volta
che riconosci con umiltà
i tuoi limiti e la tua debolezza.
E’ Natale ogni volta
che permetti al Signore
di rinascere per donarlo agli altri.
Madre Teresa Di Calcutta
———————————————–
A Gesù Bambino 
 
 
La notte è scesa
e brilla la cometa
che ha segnato il cammino.
Sono davanti a Te, Santo Bambino!
Tu, Re dell’universo,
ci hai insegnato
che tutte le creature sono uguali,
che le distingue solo la bontà,
tesoro immenso,
dato al povero e al ricco.
Gesù, fa’ ch’io sia buono,
che in cuore non abbia che dolcezza.
Fa’ che il tuo dono
s’accresca in me ogni giorno
e intorno lo diffonda,
nel Tuo nome.
U. Saba
 —————————————

E’ nato Gesù

Il gregge stanco ansando riposava
sotto le stelle nella notte fonda.
Dormivano i pastori. Il tempo andava.
Quand’ecco una gran luce il cielo inonda.
E’ mezzanotte. Ed ecco un dolce canto
suona per l’aria, in armonia gioconda.
Si destano i pastori, al gregge accanto,
e ascoltano: “Sia gloria a Dio nei cieli
e pace in terra all’uomo!”. O dolce incanto!
E’ nato un bimbo tutto luce e amore.
In una stalla, avvolto in pochi veli,
povero è nato e pure é il Re dei cieli.
E dice a tutti: “State cuore a cuore,
come fratelli! Non odiate mai!
L’anima che perdona è come un fiore.
Chi crede in me non perirà mai”.

(Ettore Bogno)

—————————————————-
Il mago di Natale
di Rodari G.

S’io fossi il mago di Natale
farei spuntare un albero di Natale
in ogni casa, in ogni appartamento
dalle piastrelle del pavimento,
ma non l’alberello finto,
di plastica, dipinto
che vendono adesso all’Upim:
un vero abete, un pino di montagna,
con un po’ di vento vero
impigliato tra i rami,
che mandi profumo di resina
in tutte le camere,
e sui rami i magici frutti: regali per tutti.

Poi con la mia bacchetta me ne andrei
a fare magie
per tutte le vie.

In via Nazionale
farei crescere un albero di Natale
carico di bambole
d’ogni qualità,
che chiudono gli occhi
e chiamano papà,
camminano da sole,
ballano il rock an’roll
e fanno le capriole.
Chi le vuole, le prende:
gratis, s’intende.

In piazza San Cosimato
faccio crescere l’albero
del cioccolato;
in via del Tritone
l’albero del panettone
in viale Buozzi
l’albero dei maritozzi,
e in largo di Santa Susanna
quello dei maritozzi con la panna.

Continuiamo la passeggiata?
La magia è appena cominciata:
dobbiamo scegliere il posto
all’albero dei trenini:
va bene piazza Mazzini?

Quello degli aeroplani
lo faccio in via dei Campani.

Ogni strada avrà un albero speciale
e il giorno di Natale
i bimbi faranno
il giro di Roma
a prendersi quel che vorranno.

Per ogni giocattolo
colto dal suo ramo
ne spunterà un altro
dello stesso modello
o anche più bello.

Per i grandi invece ci sarà
magari in via Condotti
l’albero delle scarpe e dei cappotti.
Tutto questo farei se fossi un mago.

Però non lo sono
che posso fare?

Non ho che auguri da regalare:
di auguri ne ho tanti,
scegliete quelli che volete,
prendeteli tutti quanti.

……………………………….
La Befana
 
Giovanni Pascoli
 

Viene viene la Befana
vien dai monti a notte fonda.
Come è stanca! La circonda
neve, gelo e tramontana.
Viene viene la Befana.
Ha le mani al petto in croce,
e la neve è il suo mantello
ed il gelo il suo pannello
ed il vento la sua voce.
Ha le mani al petto in croce.
E s’accosta piano piano
alla villa, al casolare,
a guardare, ad ascoltare
or più presso or più lontano.
Piano piano, piano piano.
Che c’è dentro questa villa?
Uno stropiccìo leggero.
Tutto è cheto, tutto è nero.
Un lumino passa e brilla.
Che c’è dentro questa villa?
Guarda e guarda…tre lettini
con tre bimbi a nanna, buoni.
guarda e guarda…ai capitoni
c’è tre calze lunghe e fini.
Oh! tre calze e tre lettini.
Il lumino brilla e scende,
e ne scricchiolan le scale;
il lumino brilla e sale,
e ne palpitan le tende.
Chi mai sale? Chi mai scende?
Co’ suoi doni mamma è scesa,
sale con il suo sorriso.
Il lumino le arde in viso
come lampada di chiesa.
Co’ suoi doni mamma è scesa.
La Befana alla finestra
sente e vede, e s’allontana.
Passa con la tramontana,
passa per la via maestra,
trema ogni uscio, ogni finestra.
E che c’è nel casolare?
Un sospiro lungo e fioco.
Qualche lucciola di fuoco
brilla ancor nel focolare.
Ma che c’è nel casolare?
Guarda e guarda… tre strapunti
con tre bimbi a nanna, buoni.
Tra la cenere e i carboni
c’è tre zoccoli consunti.
Oh! tre scarpe e tre strapunti…
E la mamma veglia e fila
sospirando e singhiozzando,
e rimira a quando a quando
oh! quei tre zoccoli in fila…
Veglia e piange, piange e fila.
La Befana vede e sente;
fugge al monte, ch’è l’aurora.
Quella mamma piange ancora
su quei bimbi senza niente.
La Befana vede e sente.
La Befana sta sul monte.
Ciò che vede è ciò che vide:
c’è chi piange e c’è chi ride;
essa ha nuvoli alla fronte,
mentre sta sull’aspro monte.

……………………………………….

Lettera a Gesù

M. Lodi

  Caro Gesù, 

dà la salute a Mamma e Papà

un pò di soldi ai poverelli,

porta la pace

a tutta la terra,

una casetta a chi non ce l’ha

e ai cattivi un pò di bontà.

E se per me niente

ci resta sarà

lo stesso una bella festa.

 
 
———————————————– 
E’ Natale ! 
 
E’ Natale ogni volta 
che sorridi a un fratello 
e gli tendi la mano.
E’ Natale ogni volta 
che rimani in silenzio 
per ascoltare l’altro.
E’ Natale ogni volta 
che non accetti quei principi 
che relegano gli oppressi 
ai margini della società.
E’ Natale ogni volta 
che speri con quelli che disperano 
nella povertà fisica e spirituale.
E’ Natale ogni volta 
che riconosci con umiltà 
i tuoi limiti e la tua debolezza.
E’ Natale ogni volta 
che permetti al Signore 
di rinascere per donarlo agli altri.
di Madre Teresa di Calcutta  
——————————————————–
Lo zampognaro
 
  Se comandasse lo zampognaro
Che scende per il viale,
sai che cosa direbbe
il giorno di Natale?”Voglio che in ogni casa
spunti dal pavimento
un albero fiorito
di stelle d’oro e d’argento”.Se comandasse il passero
Che sulla neve zampetta,
sai che cosa direbbe
con la voce che cinguetta?
“Voglio che i bimbi trovino,
quando il lume sarà acceso
tutti i doni sognati
più uno, per buon peso”.Se comandasse il pastore
Del presepe di cartone
Sai che legge farebbe
Firmandola col lungo bastone?” Voglio che oggi non pianga
nel mondo un solo bambino,
che abbiano lo stesso sorriso
il bianco, il moro, il giallino”.Sapete che cosa vi dico
Io che non comando niente?
Tutte queste belle cose
Accadranno facilmente;se ci diamo la mano
i miracoli si faranno
e il giorno di Natale
durerà tutto l’anno.
di Gianni Rodari
—————————————————————————————————–
Il pellerossa nel presepe

Il pellerossa con le piume in testa
e con l’ascia di guerra in pugno stretta,
come è finito tra le statuine
del presepe, pastori e pecorine,
e l’asinello, e i Magi sul cammello,
e le stelle ben disposte,
e la vecchina delle caldarroste?
Non è il tuo posto, via, Toro Seduto:
torna presto da dove sei venuto.
Ma l’indiano non sente.
O fa l’indiano.
Ce lo lasciamo, dite, fa lo stesso?
O darà noia agli angeli di gesso?
Forse è venuto fin qua
ha fatto tanto viaggio,
perché ha sentito il messaggio:
pace agli uomini di buona volontà
 di Gianni Rodari
———————————————————————-
Filastrocca di Capodanno
 
Filastrocca di Capodanno
fammi gli auguri per tutto l’anno:
voglio un gennaio col sole d’aprile,
un luglio fresco, un marzo gentile,
voglio un pane sempre fresco,
sul cipresso il fiore del pesco,
che siano amici il gatto e il cane,
che diano latte le fontane.
Se voglio troppo non darmi niente,
dammi una faccia allegra solamente. 
di Gianni Rodari
——————————————-
 
L’Abete di Natale
 di Gianni Rodari
 
Chi abita sull’abete
tra i doni e le comete?
C’ è un Babbo Natale
alto quanto un ditale.
Ci sono i sette nani,g
li indiani, i marziani.
Ci ha fatto il suo nido
perfino Mignolino.
C’è posto per tutti,
per tutti c’è un lumino
e tanta pace
per chi la vuole
per chi sa
che la pace
scalda anche più del sole
——————————————–
Luce, Pace, Amore 
 
 
La pace guardò in basso
e vide la guerra,
“Là voglio andare” disse la pace.
L’amore guardò in basso
e vide l’odio,
“Là voglio andare” disse l’amore.
La luce guardò in basso
e vide il buio,
“Là voglio andare” disse la luce.
Così apparve la luce
e risplendette.
Così apparve la pace
e offrì riposo.
Così apparve l’amore
e portò vita.
di L. Housman
——————————————-
Natale, un giorno 

Perché

dappertutto ci sono cosi tanti recinti?
In fondo tutto il mondo e un grande recinto.Perché
la gente parla lingue diverse?
In fondo tutti diciamo le stesse cose.Perché
il colore della pelle non e indifferente?
In fondo siamo tutti diversi. Perché
gli adulti fanno la guerra?
Dio certamente non lo vuole.Perché
avvelenano la terra?
Abbiamo solo quella.
A Natale – un giorno –
gli uomini andranno d’accordo in tutto il mondo.
Allora ci sarà un enorme albero di Natale
con milioni di candele.
Ognuno ne terrà una in mano,
e nessuno riuscirà a vedere l
’enorme albero fino alla punta.
Allora tutti si diranno “Buon Natale!”
a Natale, un giorno.
di Hirokazu Ogura
————————————————–
A  NATALE  PUOI
 
A Natale…
Puoi portare un sorriso tra la gente
a chi non dorme dentro
a un letto e vive senza il tetto
a chi la pace fa sperare
tra le bombe da evitare
a chi non ha più denti da mostrare
e nessuno a cui parlare
a chi non mangia mai abbastanza
e ha perso la fiducia e la speranza
a chi restano poche ore
e agonizza all’ospedale
a chi è solo senza i figlia
chi cerca il suo papà e una mamma non ce l’ha
a chi non sogna più
a Natale un bel dono puoi portare
dal negozio del tuo cuore
che regala tanto amore.
Pabela
————————————————————–
Cos’ è il Natale
 
Cos’  è il natale senza:
un albero da guardare,
le luci da ammirare,
gli addobbi da osservare?
Cos ’ è il natale senza:
un dolce da spiluccare, 
un torroncino da scartare,
 un cenone da gustare? 
Cos’  è il natale senza:
un canto da intonare,
le campane da ascoltare,
un augurio da scambiare?
Cos’è il natale senza:
il profumo delle pizze,
l’ odor de baccalà
e il cenone da preparare?
Cos’è il natale senza:
una guancia da accarezzare,
un dono da scartare
una stretta di mano
per augurare BUON NATALE?
 ————————————-
NATALE DI  BONTA’
 
In questo giorno speciale
voglio spiegare
cosa vuol dire Natale.
Natale significa donare:
donare ai poverelli
e a chi non ha niente !
Natale significa amare:
amare tutte le genti,
poveri, ricchi e potenti
Natale significa ringraziare:
ringraziare Gesù 
per l’ amor che ci ha donato!
 ………………………………………………………….
.Lettera a Gesù Bambino
 
Ho chiesto a Gesù Bambino
di farmi un regalino,
un dono piccolino ,
da dare a tutti i bambini
con dentro pace, bontà e allegria,
 per fare una magia
“Un girotondo di pace intorno al mondo”  
………………………………………………………………….
 
E’ nato Gesù
 
Ettore BognoIl gregge stanco ansando riposava
sotto le stelle nella notte fonda.
Dormivano i pastori. Il tempo andava.
Qund’ecco una gran luce il cielo inonda.
E’ mezzanotte. Ed ecco un dolce canto
suona per l’aria, in armonia gioconda.
Si destano i pastori, al gregge accanto,
e ascoltano: “Sia gloria a Dio nei cieli
e pace in terra all’uomo!”. O dolce incanto!
E’ nato un bimbo tutto luce e amore.
In una stalla, avvolto in pochi veli,
povero è nato e pure é il Re dei cieli.
E dice a tutti: “State cuore a cuore,
come fratelli! Non odiate mai!
L’anima che perdona è come un fiore.
Chi crede in me non perirà mai”
……………………………………………………………..
Al Bambin Gesù
Senti, Gesù Bambini,
ascolta un momentino:
davanti alla capanna
prego per Babbo e mamma.
Lo sai che son piccino
e sono un buon Bambino,
ma un pò disubbidiente
( i capricci fo per niente!).
Vorrei non farlo più
( T.Macrecelli, Guida Didattica per la Scuola Materna,Sei)
……………….
Natale
E l’angelo volò sotto le stelle
vide un castello con tre grandi porte
e sulle porte nove sentinelle.
L’angelo del Signore gridò forte: “E’ nato!”
E l’angelo volò sotto le stelle
e vide tre pastori in una corte
presso un fuoco, ravvolti in una pelle.
L’angelo del Signore gridò forte: “E’ nato!”
I pastori si misero in cammino
coi montoni, le pecore, gli agnelli,
e per la prima volta Gesù bambino apparve
a tre pastori poverelli.
(S. Plona)
………………………………….
La buona novella
 
Ascoltate la novella
che portiamo a tutto il mondo:
è di tutte la più bella,
è fiorita dal profondo.
Nella stalla, ecco, ora è nato
un dolcissimo bambino.
La Madonna l’ha posato
sulla paglia: poverino!
Ma dal misero giaciglio
già la luce si diffonde,
già sorride il divin Figlio
ed il cielo gli risponde.
Quel sorriso benedetto
porti gioia ad ogni tetto!
(Giuseppe Fanciulli)
…………………….
Il mio Natale
Cari, sereni,semplici Natali
della mia felice infanzia,
quando lo scoppiettìo del ciocco,
la vigilia, la famiglia riuniva,
ognuno con i suoi sogni e speranze,
che le faville rapivano,
su su per il camino,
mentre la mamma preparava
perla Madonna e Gesù Bambino:
sulla tovaglia di bucato
il cibo da noi lasciato
e pel il bambino, così piccolino,
oltre a fasce e camicino,
ma che fosse ben stirato,
per cambiare il Neonato,
biscotti ,latte e un uovo
con spillo sul portauovo.
E….via: presto a letto, buoni buoni,
perchè Gesù portasse tanti doni.
(Valeria Pistelli)
……………………………………………
Nasce Gesù
 
Campana piccina
che attendi lassù
intona il tuo canto
che nasce Gesù.O stella, stellina
che brilli lassù,
ravviva il tuo lume
che passa Gesù.O cuore piccino
che attendi quaggiù
prepara i tuoi doni
che nasce Gesù.
(Luisa Nason)
…………………………………………..

Voglio farti gli auguri a colori

perché sia Natale sia dentro che fuori:
sia bella la casa, la strada, la festa,
sia buona la cena e quello che resta.
E siano buoni biglietti e pensieri,
parole di oggi e quelle di ieri.

E allora eccoti auguri arancione
che sanno di zucca, arancia e melone,
che portino aria di grande allegria
in ogni casa, compresa la mia.

Un monte di auguri di un verde frizzante,
che diano gioia in cambio di niente,
che mandino odore di boschi e racconti,
di foglie, di muschio e di rossi tramonti.

Un mare di auguri dipinto di blu,
che portino gioia a chi vuoi tu
e faccian tornare la fantasia
a chi l’aveva perduta per via.

Auguri gialli, pieni di sole,
per riscaldare tante parole
e per guardare con simpatia
chi ti sta intorno, chiunque sia.

E ancora auguri di un rosso lucente
che parlino al cuore di tutta la gente,
per stare insieme vicino al fuoco
a raccontarsi o a fare un gioco.

Infine auguri arcobaleno
perché il Natale sia sereno
e riporti dentro a ogni cuore

pace,speranza,gioia,amore
Fonte

 

DIVERSO

Diverso

Parola che scotta la lingua: egoismo.

Parola che brucia la bocca: razzismo.

Tra tante parole simpatiche e belle

razzismo e egoismo son certo sorelle.

 

Due brevi parole, due squallidi mali:

voler che i diversi diventino uguali.

“Diversa cultura, diverso colore,

diversa la razza, diverso l’odore…

Mi danno fastidio, cacciateli via:

la terra che pestano, in fondo, è la mia

e se c’è qualcuno che stare qui osa

deve essere uguale!”

Ma uguale a che cosa?

 

 

Diverso è ricchezza, non certo un delitto:

la terra è di tutti, l’ho detto e l’ho scritto.

“Non ho mai sentito una cosa più sciocca:

non dire scemenze e chiudi la bocca!”

L’assurda pretesa che tutto sia uguale

vi rende la vita noiosa e banale.

Aprite le porte, aprite la mente:

diverso è più allegro, è più divertente!

 

Volete che il mondo sia senza colori,

sia grigio di dentro e grigio di fuori,

perciò io concludo con l’ultimo verso:

evviva i colori, evviva il diverso!

Elio Giacone

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI

 

Domani 10 dicembre ricorre il 60° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

La Dichiarazione è composta da 30 articoli che sanciscono i diritti di ogni persona senza distinzione di sesso, cultura, etnia e religione

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo)

home

LA CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELL’ INFANZIA

 
COMPIE 18 ANNI
 
 

La Convenzione sui diritti dell’infanzia rappresenta lo strumento normativo internazionale più importante e completo in materia di promozione e tutela dei diritti dell’infanzia.
Contempla l’intera gamma dei diritti e delle libertà attribuiti anche agli adulti (diritti civili, politici, sociali, economici, culturali).

La convenzione è stata approvata nel 1989 a New York in Italia,invece,è stata ratificata nel 1991 con la legge n. 176 obbligando ad attuare tutti i provvedimenti ad assistere i genitori e le istituzioni nell’adempimento dei loro obblighi nei confronti dei bambini

UNICEF

 

 20 NOVEMBRE GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
 
                
 
PER UN FUTURO MIGLIORE
 
Sezione Pace
 

HALLOWEEN Lavoretti

 

Lavoretti e addobbi per la festa di Halloween

zucchezucca grande

ragno

ragno per Halloween

    zucca pe Halloween
Fantasmino con rotolo di carta igienica

 

Zucca
zuccacome fare la zucca
fantasmino altalena

Con un guscio di noce ecco cosa si può realizzare!

Ragnetto

Zucca

Ragnatela

Streghette

Zucca

Zucca portacaramelle

LAVORETTO:FANTASMINO
OCCORRENTE
  • Tovaglioli di carta
  • Ovatta
  • Nastrino

Aprire il tovagliolo

Mettere al centro un batuffolino di ovatta(testa)

Legare con il nastrino
Disegnare Occhi, bocca ,naso

PIPISTRELLI CON IL ROTOLO DI CARTA IGIENICA

Un ragnetto nero

La scopa della strega

La strega nera nera

Un fantasmino bianco

Zucche con la pasta di sale

Ed ecco spuntare un alberello per addobbare l’ aula!

 vendemmia halloween 010

Tendine di mostri con rotoli di carta igienica

vendemmia halloween 011

Altro simpatico esempio di alberello con zucche di carta crespa ritagliate dai bambini

FESTONI CON LA TECNICA DELLA PIEGATURA:FANTASMINI E ZUCCHE

 

CAPPELLO DI STREGA

strega

Istruzioni:http://scuolainsoffitta.com/2013/10/21/halloween-e-autostima-attivita-per-bambini-con-pdf/

LINK UTILI

dienneti Tutto halloween

COLORING disegni da co lorare

megghy disegni da stampare e colorare

Sostegno.forumattivoLAVORETTI E DISEGNI

CIAO MAESTRA lavoretti

dadapasticciona Come affrontare la paura

 HOME

LETTERA AI BAMBINI

  
LETTERA AI BAMBINI
” E’ difficile fare le cose difficili:
parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.
bambini,imparate a fare le cose difficili:
dare la mano al cieco, cantare per il sordo,
liberate gli schiavi che si credono liberi”
           G.Rodari

 

  
  
  
  
  
  
  
  

Bianchi, rossi, gialli, neri
Paolo Capodacqua (Edizioni: Storie di note)

 

 

Parlato:
Un colore ad ogni cosa è una legge naturale
che a noi sembra un po’ noiosa sopratutto per giocare.
Un colore unico e solo ci rattrista la giornata
la realtà che ci circonda la vogliamo colorata.

no più vagoni solamente per un treno,
se ci sono più colori per un solo arcobaleno,
i colori della gente sono mille e anche di più
solo l’acqua è trasparente, devi colorarla tu!

Ritornello:
Bianchi, rossi, gialli, neri
siamo i colori dei quartieri
mille mani e un girotondo
siamo i bambini di tutto il mondo.
Bianchi, rossi, gialli, neri
siamo noi che coloriamo i mari
mille riflessi nel cielo profondo:
siamo i bambini di tutto il mondo.

C’è chi dice solo bianco, c’è chi dice solo nero,
e chi non si unisce al branco è soltanto uno straniero.
C’è chi vede il mondo intero solamente di un colore
e c’è scritto sul cappello: “Professione Dittatore”.

Ritornello:
Bianchi, rossi, gialli, neri
siamo i colori dei quartieri
mille mani e un girotondo
siamo i bambini di tutto il mondo.
Bianchi, rossi, gialli, neri
siamo noi che coloriamo i mari
mille riflessi nel cielo profondo:
siamo i bambini di tutto il mondo.

Ci vedete siamo qua per le strade della città
siam già scappati fuori per riempirle di colori;
dai Balcani alle foreste, dai balconi alle finestre:
è già bell’e organizzata l’invasione colorata!

Ritornello:
Bianchi, rossi, gialli, neri
siamo i colori dei quartieri
mille mani e un girotondo
siamo i bambini di tutto il mondo.
Bianchi, rossi, gialli, neri
siamo noi che coloriamo i mari
mille riflessi nel cielo profondo:
siamo i bambini di tutto il mondo.

 

 

 
 

 


 

 

 

 

 

  

 

 

 

Le voci dei bimbi il vento raccoglie

e poi le sparpaglia tra i rami e le foglie

di alberi antichi, con grosse radici

che sanno ascoltare le cose che dici

per poi raccontarle, giù… giù… nel profondo

al Cuore che batte al centro del mondo.

 

Se un bimbo sorride, sorride anche il Cuore

ed ecco spuntare in un prato un bel fiore.

Se un bimbo è felice, il Cuore è contento

e nascon farfalle che danzan col vento.

 

Ma, a volte, le risa diventano pianti:

le lacrime scendono, calde e pesanti,

colpiscon la Terra che trema, impaurita,

vedendo la morte mischiarsi alla vita.

Ossezia, Israele, Iraq, Palestina…

tra bombe e fucili la morte cammina,

portando con sé ceceni, afghani

e tanti, tantissimi bimbi africani!

 

Bombardano, sparano e parlan di pace,

al Cuore del mondo ‘sta cosa non piace:

“Se di odio e violenza riempite la Terra,

non siate bugiardi: chiamatela guerra!

La pace è sorridere, darsi la mano,

dormire tranquilli, guardare lontano

e in fondo vedere, nel cielo sereno,

i sette colori dell’arcobaleno.

 

 Soltanto se spargi la voglia di amare

il vento sorride e può allora portare

agli alberi antichi e alle loro radici

le voci ed i sogni di bimbi felici!”  

                                              Elio Giacone

 

 

 

  
  
 
 
 

Inno alla vita

Inno alla vita

La vita è un’opportunità, coglila.
La vita è bellezza, ammirala.
La vita è beatitudine, assaporala.
La vita è un sogno, fanne realtà.La vita è una sfida, affrontala.
La vita è un dovere, compilo.
La vita è un gioco, giocalo.
La vita è preziosa, abbine cura.

La vita è ricchezza, valorizzala.
La vita è amore, vivilo.
La vita è un mistero, scoprilo.
La vita è promessa, adempila.

 

La vita è tristezza, superala.

La via è un inno, cantalo.
La vita è una lotta, accettala.
La vita è un’avventura, rischiala. La vita è la vita, difendila.

 

 

 

                                    Madre Teresa