Arrivano i primi raffreddori.

Filastrocca del raffreddore
Ma che noia, che fastidio,
mi è venuto il raffreddore,
sto col naso sempre chiuso,
starnutisco a tutte le ore.
Se mi stendo poi nel letto,
non si riesce a respirare ,
soffio dentro il fazzoletto,
ma non c’è niente da fare.
Oh che rabbia, il raffreddore,
che malanno fastidioso,
non c’è cura dal dottore
per quel moccio appiccicoso!
Nella pentola ora metto
acqua timo e un po’ di sale,
quando l’acqua bolle bene
vo il vapore ad aspirare,
e respiro lentamente
finchè il naso, pian pianino
si apre un poco e finalmente
io respiro un momentino.
Spero che in questo modo
il malanno passerà,
finirà sto raffreddore… etcì etci….etciààà.

La filastrocchiera ammalata (A. Turchetti)
Ill. Brian Patterson

Momento di gioco-motorio

Ecco le foto di un piccolo momento di gioco-motorio dello scorso anno.

Le finalità di questo percorso rettilineo ,segnato da nastro adesivo, è stato quello di favorire la direzionalità, la coordinazione e lo sviluppo dell’ equilibrio

I bambini si sono divertiti prima a camminare poggiando un piede davanti all’ altro  sul nastro   poi, a rifare lo stesso percorso con saltelli su un piede dx ,alternando i piedi e infine  correndo.

psicomotricita su st (4) psicomotricita su st (2)psicomotricita su st (1)  psicomotricita su st (3)

L’ aspetto ludico ha motivato i bambini che si sono impegnati ad eseguire correttamente i comandi ricevuti e a rispettare il turno per l’ esecuzione dell’ esercizio 

 

Recita di fine anno scolastico:I cinque tesori .Storia ,Copione ,progetti e laboratori

Maestramaria

Grande soddisfazione  per la buona riuscita della manifestazione organizzata per i bambini di 5 anni che lasciano la scuola dell’ infanzia.

I piccoli erano emozionati ,ma hanno dimostrato tutto il loro impegno ,facendo commuovere genitori e parenti

Le esigenze organizzative prefissate erano   due: coinvolgere tutti i bambini e rispecchiare il progetto sui cinque sensi che li ha impegnato  per quasi tutto l’ anno scolastico.

La manifestazione   si è aperta con una piccola panoramica su questi tesori, dando poi, risalto ad ognuno separatamente.

I dialoghi hanno preso spunto dalle poesie e filastrocche che i bambini hanno memorizzato nel corso dell’anno scolastico e dalle possibilità offerte dai sensi di scoprire il mondo e la realtà che ci circonda.

Al termine hanno ricevuto un attestato di partecipazione al progetto, i libricini  dei sensi e tutto il lavoro da loro realizzato

BAMBINO:Buonasera a tutti! Finalmente siamo arrivati alla fine di questo progetto…

View original post 545 more words