Halloween lavoretti

Lavoretti e addobbi per la festa di Halloween
ragno

ragno per Halloween

    zucca pe Halloween
zucche
zucche
Fantasmino con rotolo di carta igienica
fantasmi
Zucca
zuccacome fare la zucca
fantasmino altalena

Con un guscio di noce ecco cosa si può realizzare!

Ragnetto

Zucca

Ragnatela

Streghette

Zucca

Zucca portacaramelle

LAVORETTO:FANTASMINO
OCCORRENTE
  • Tovaglioli di carta
  • Ovatta
  • Nastrino

Aprire il tovagliolo

Mettere al centro un batuffolino di ovatta(testa)

Legare con il nastrino
Disegnare Occhi, bocca ,naso

PIPISTRELLI CON IL ROTOLO DI CARTA IGIENICA

Un ragnetto nero

La scopa della strega

La strega nera nera

Un fantasmino bianco

Zucche con la pasta di sale

Ed ecco spuntare un alberello per addobbare l’ aula!

 vendemmia halloween 010

Tendine di mostri con rotoli di carta igienica

vendemmia halloween 011

Altro simpatico esempio di alberello con zucche di carta crespa ritagliate dai bambini

FESTONI CON LA TECNICA DELLA PIEGATURA:FANTASMINI E ZUCCHE

 

CAPPELLO DI STREGA

strega

Istruzioni:http://scuolainsoffitta.com/2013/10/21/halloween-e-autostima-attivita-per-bambini-con-pdf/

LINK UTILI

dienneti Tutto halloween

COLORING disegni da co lorare

megghy disegni da stampare e colorare

Sostegno.forumattivoLAVORETTI E DISEGNI

CIAO MAESTRA lavoretti

dadapasticciona Come affrontare la paura

 HOME

Prime attività di coding unplugged

Prime attività di coding  unplugged

Per iniziare spieghiamo che cosa significa coding.

I coding significa programmazione informatica, giocando i bambini imparano a programmare e a sviluppare il “ pensiero computazionale” ossia l’insieme di tutti i processi che vengono attivati per risolvere e superare un ostacolo in modo creativo.

Un’appropriata educazione al “pensiero computazionale”, è infatti essenziale affinché le nuove generazioni siano in grado di affrontare la società del futuro non da consumatori passivi ed ignari di tecnologie e servizi, ma da soggetti consapevoli di tutti gli aspetti in gioco e come attori attivamente partecipi del loro sviluppo.

Alessandro Bogliolo afferma :“Il coding dà ai bambini una forma mentis che permetterà loro di affrontare problemi complessi quando saranno più grandi”.

Le attività di coding possono essere unplugged cioè svolte senza dispositivi informatici ,in rete si trovano moltissime idee e materiale facilmente accessibili da cui trarre spunto.

Ecco alcuni link utili:

Blocky

CodeWeek

Code.org

Scratch

Pixel Art

La nostra attività  ha coinvolto i bambini di cinque anni e ha previsto vari momenti.

Primo stadio finalizzato a riconoscere la destra e la sinistra:

  • Esercizi con riferimenti visivi: Macchia rossa  per la destra e blu per la sinistra;

  • Disegnare i contorni delle proprie manine e colorarle;

  • Gioco:vola manine destra,vola manina sinistra;
  • Gioco:Manina destra e/o sinistra piena ,manina destra e/o sinistra vuota (sacco pieno-sacco vuoto);
  • Giochi di direzionalità;
  • Giochi di orientamento nello spazio dell’atrio della scuola seguendo le indicazioni (destra-sinistra) date dalla maestra o da un compagno;
  • Conoscere e completare le frecce direzionali;

  • Associare a dei simboli (frecce) la giusta direzione: avanti, destra, sinistra,i ndietro;
  • Muoversi nell’atrio o aula seguendo  la direzione indicata dalle frecce;

Nel secondo stadio si presenta l’ape Anita che vuole essere aiutata a raggiungere la sua amichetta.

  • Rappresentazione grafica del percorso seguendo le indicazioni;

coding

(Clicca sull’immagine per stampare la scheda)

Terzo stadio: realizzazione di un reticolo piastrellato realizzato con nastro adesivo

I bambini seguendo le indicazioni ( diverse per ognuno)aiutano  l’ape Anita a raggiungere, considerato il periodo natalizio, il suo alberello di Natale.

I bambini si sono divertiti e hanno imparato ad usare anche le mattonelle senza la delimitazione del nastro adesivo .

 

Risorse utili per la scuola

Materiale scaricabile gratuitamente,da stampare e utilizzare come supporto alla didattica.

Dettati per la scuola primaria di Germana Bruno

Eserciziari dalla prima alla quinta primaria

Guida completa per gli insegnanti di sostegno

Materiali didattici per la dislessia

Raccolta di quadernoni del maestro Carmelo di Salvo

Raccolta di quadernoni della maestra Arisimarialuisa.

“So tutto” Esercizi di Ortografia,morfologia,sintassi,lessico,produzione e gioco linguistico per ogni classe della primaria :

So tutto italiano 1

So tutto italiano 2

So tutto italiano 3

So tutto italiano 4

So tutto italiano 5

Quaderni di matematica per le classi della primaria

Sussidi di italiano scaricabili gratuitamente on line

Schede operative per insegnare l’ italiano ai bambini stranieri

Schede operative di matematica 1

Schede operative sulla letto-scrittura

Sussidiario per tutte le discipline 4

Sussidiario per tutte le discipline 5

Giochi e programmi da scaricare

Software specifico per la lingua inglese

Schede di pregrafismo per la scuola dell’ infanzia

Schede di precalcolo

 

 

DSA-Laboratorio fonologico

La legge 8 ottobre 2010 n. 170 sancisce che, sin dalla scuola dell’infanzia è possibile rilevare

difficoltà di linguaggio che potrebbero essere predittive di un disturbo dislessico,

specie se permangono  dopo i quattro anni, e le affida, pertanto,il compito di prevenire tale disturbo.

In tale ottica, e dopo un corso di formazione  (Disturbi specifici di Apprendimento, criteri di identificazione e Dislessia, modalità di intervento)

gestito dalla Dott.ssa Alessandra Luci,la scuola dell’ infanzia ( II Circolo Cardito)

si è impegnata  attraverso  laboratori fonologici, sia analitici che globali, ed attivita di  screnning

ad intervenire precocemente e a osservare l’ emergere(eventuale) di difficolta’

ascrivibili ai parametri di DSA.  Per approfondimenti consultare il sito  TUTTOPON

e in modo particolare la sezione               DSA

Siti specifici
Legge 8 ottobre 2010
http://www.aiditalia.org/
http://www.agiad.it/
http://www.mammaepapa.it/famiglia/p.asp?nfile=as_associazione_italiana_dislessia
http://dislessiaunlimitedasuperare.blogspot.it/2011_05_22_archive.html
maestraantonella

PRIMO GIORNO DI SCUOLA:ACCOGLIENZA

IL primo giorno di scuola per i bambini, in modo particolare per quelli di tre anni al loro primo ingresso,è traumatico e stressante .Sarebbe carino ridurre lo stato di ansia addobbando l’ aula con tanti palloncini colorati e con tanti personaggi creati con gli stessi.

Simpatica è l’idea di inserire musica di sottofondo di cartoni animati , dello zecchino d’ oro e di sigle televisive amate dai bambini.

La musica servirebbe anche a ridurre l’ agitazione dei genitori ,molto più preoccupati dei piccini e desiderosi di rassicurazioni da parte dell’ insegnante.

UNITA’ DIDATTICA:ACCOGLIENZA

  Progettare il momento dell’accoglienza permette ai bambini di affrontare il nuovo anno scolastico con positività

Affinchè i bambini non si sentano esclusi ed isolati dagli altri, è necessario far conoscere il proprio nome

A tale scopo proponiamo giochi di presentazione:

Io sono…e mi piace

-Facciamo disporre i bambini seduti in cerchio

-Chiediamo loro di alzarsi e gridare il loro nomee la cosa che preferiscono(uno alla volta)

-La prima ad alzarsi sarà l’insegnante

Per facilitare l’inserimento e i primi approcci di socializzazione si possono proporre canti e giochi con il girotondo

Conosciuto in tutto il mondo, il girotondo rappresenta il primo contatto di comunicazione ed è adatto anche ai più piccoli

LA BELLA LAVANDAIA

La bella lavandaia

che lava i fazzoletti

per i poveretti di tutta la città.

Fai un salto,

fanne un altro,

fai la giravolta

falla un’altra volta.

Guarda in su,

guarda in giù

dai un bacio a chi vuoi tu

CAGY40IFCANEUAS9CAFF4AHYCAT3448XCA252GC2CAWJG72ICA2EKCSLCAAYHVX8CAALAJ3NCAUOFTJ6CAAGZF2QCAQ334LNCAD4JDRSCA1WRDQUCAQE26RFCA12YLUQCADM6E59CARQE04ECA2THH60

Facciamo disporre i bambini in cerchio per mano

facendo il girotondo cantano

Un bambino più grande impersona la lavandaia mettendosi al centro del cerchio

Il bambino al centro del cerchio imita le azioni indicate da canto

IL bambino che viene baciato impersona la lavandaia

Ricomincia il girotondo

E’ di estrema importanza acquisire la capacità di orientarsi e familiarizzare con l’ambiente -scuola e creare  un legame affettivo ed emotivo positivo con esso

 

Proponiamo LA DANZA DEL SERPENTE

L’insegnante presenta la storia di un serpente che scende dalla montagna per ritrovare i pezzettini smarriti della sua coda

-I bambini disposti in fila formano il serpentello

-Durante il percorso cantano:

Questa è la danza del serpente

che vien giù dalla montagna

per ritrovare la sua coda

che perse un dì

-Entrando in un ambiente chiedono

E’ forse qui

quel pezzettin

 del mio codin?

Durante la visita all’ edificio, l’ insegnante presenterà la funzione e la caratteristica di ogni ambiente

 

                                                                  HOME

 

 

 

 

 

MANINA DX,MANINA DX
VOLA DI QUA’, VOLA DI LA’

TOCCA L’ORECCHIO
TIRA I CAPELLI
MANINA MONELLA
 FERMA QUA’
PIEDE DX, PIEDE DX
CAMMINA LESTO,CAMMINA LESTO
METTI LA SCARPETTA
FAI LA MARCETTA
E TORNA QUA’