Per far comprendere ai bambini il significato di questa ricorrenza , molto sentita nel nostro territorio ,siamo ricorse alla LEGGENDA DEL CRISANTEMO (www.maestrarosasergi.wordpress.com)
In una casetta del bosco vivevano una mamma e una bambina. Intorno alla casetta sbocciavano bellissimi fiori; quando giunse la brutta stagione, tutti i fiori appassirono.
Solo uno era rimasto alla bimba, perché ella lo aveva conservato in casa.
Un giorno la mamma della bimba si ammalò gravemente; allora colse il fiore e l’offrì alla Madonna, perché facesse guarire la sua mamma.
Mentre pregava sentì una voce: <>. La bimba contò i petali del fiore e vide che erano pochi; allora per amore della mamma, ridusse i pochi petali in tante striscioline. Così i petali divennero molti e la mamma visse per tanti e tanti anni.
Nacque così il crisantemo, il fiore dai mille petali.
Ii bambini sono stati, attraverso domande stimolo, a verbalizzare spontaneamente esperienze e vissuti e sono stati invitati a realizzare un crisantemo colorato e completato con fili di lana.
Poesia di I. Calzolari
I crisantemi
Questi bei crisantemi bianchi
sono per il nonno
che non è più tornato;
e si che l’ho aspettato
ogni sera
e nella mia preghiera
l’ho sempre ricordato.
Questi bei crisantemi bianchi
sono per il nonno
che non è più tornato.
I. Calzolari
——————————————————-
Uno strano giardino
Novembre, mese dei morti
quanta tristezza tu porti!
Ma i cimiteri grandi e piccini
diventan giardini:
e a sera, pei tanti lumini
lontani e vicini,
sembrano cieli stellati
di regni incantati.
(B. Marini )
————————————————–
PIANTO ANTICO
GIOSUE’ CARDUCCI
L’albero a cui tendevi
La pargoletta mano,
Il verde melograno
Da’ bei vermigli fior
Nel muto orto solingo
Rinverdì tutto or ora,
E giugno lo ristora
Di luce e di calor.
Tu fior de la mia pianta
Percossa e inaridita,
Tu de l’inutil vita
Estremo unico fior,
Sei ne la terra fredda,
Sei ne la terra negra;
Né il sol piú ti rallegra
Né ti risveglia amor.
——————————————-
Domani forse saremo commemorati,
fors’anche pianti, dimenticati.
Preghiamo noi oggi per loro.
Altri, domani, pregheranno per noi.
È una lunga catena di preghiere,
di rimpianti, di ricordi del passato.
È una lunga catena d’amore e di
dolore
che d’anno in anno mestamente si
rannoda,
che in mutuo nostalgico richiamo
lega
tutti i viventi d’oggi a tutti i morti.
(di R. Pezzani)
—————————————-
TRASFORMAZIONE
di Germana Bruno
“Che bella la vita insieme nel prato,
è proprio un bel dono che ci viene dato! ”
dicevano i bruchi ed eran felici
di vivere insieme, di essere amici.
“Che strano, però, ne manca uno,
dite, l’ha visto per caso qualcuno?”
“Stamane l’ho visto, saliva uno stelo,
magari voleva toccare il cielo!”
Son tristi i bruchini, han perso un amico,
ma voi ascoltate quel che ora vi dico:
è tutto normale, così deve andare,
c’è una farfalla che ha preso a volare!
——————————————-
Al cimitero
Sulla stessa pietra si trovano,
secondo la tradizione popolare,
una stella per quando si nasce,
una croce per quando si muore.
Ma quanti qui riposano
devono correggerci così:
«Mettetemi una croce all’inizio…
e la luce della stella alla fine!»
Mario Quintana
———————————–
Passato, presente, futuro
Io fui. Ma quel che fui più non ricordo:
polvere a strati, veli, mi camuffanno
questi quaranta volti disuguali,
logorati da tempo e mareggiate.
Io sono. E quel che sono è così poco:
rana fuor dello stagno che saltò,
e nel salto, alto quanto più si può,
l’aria di un altro mondo la schiattò.
C’è da vedere, se c’è, quel che sarò:
un viso ricomposto innanzi fine,
un canto di batraci, pure roco,
una vita che scorre bene o male.
José Saramago
http://blog.graphe.it/2012/11/02/commemorazione-dei-defunti-poesie-per-2-novembre
CRISANTEMI
O pallidi fiori dei morti,
vi guardo ma senza tristezza.
Vi sfiora, con lieve carezza,
negli orti
la luce del sole un po’ stanca.
fiorite vicino alla scuola,
e il canto dei bimbi consola
la bianca
ghirlanda dei petali fini.
Novembre vi soffia dal colle,
l’aroma del mosto che bolle
nei tini
(M. Castoldi)
DUE NOVEMBRE
Oggi il camposanto si è vestitto a festa.
Ogni tomba ha un fiore e un lumino acceso.
Il camposanto, oggi,
è un giardino tutto in fiore.
Nella tua pace, Signore,
dormono i morti.
IL CRISANTEMO
O crisantemo, dolce fiore,
rallegri il camposanto con il tuo colore.
Allieti i miei defunti con la tua bellezza
e grazie a te in quel luogo
c’è meno tristezza.
PRIMO NOVEMBRE
di Jacopo Bocchialini (1878-1965)
Pioggia dei Santi, fortuna dei morti,
anche se ai vivi dispetto tu porti!
Men calpestate le povere aiuole,
meno eleganza a la luce del sole.
Ceri bagnati, angustia repressa;
fiori sgualciti, preghiera sommessa.
Pianti in silenzio, occhiaie profonde,
ombre fugaci e anime monde.
Chi passa? Un vecchio che cerca sotterra
l’ultimo figlio che gli è morto in guerra.
Galleria scura: che pena cercare,
guardar dovunque, e invano guardare!
Un corpo a terra: un velo, un affanno…
Quella è una mamma… Così tutto l’anno.
Tutti in silenzio, tutti raccolti:
stanche le spalle, maceri i volti.
Un sol legame: dolore e preghiera,
cuore che spera, cor che dispera.
Così su tutto la pioggia dei Santi,
su vane gioie e su animi infranti.
(Da “Nido nella siepe”, 1921)
Totò’A livella
Ogn’anno,il due novembre,c’é l’usanza
per i defunti andare al Cimitero.
Ognuno ll’adda fà chesta crianza;
ognuno adda tené chistu penziero.
Ogn’anno,puntualmente,in questo giorno,
di questa triste e mesta ricorrenza,
anch’io ci vado,e con dei fiori adorno
il loculo marmoreo ‘e zi’ Vicenza.
St’anno m’é capitato ‘navventura…
dopo di aver compiuto il triste omaggio.
Madonna! si ce penzo,e che paura!,
ma po’ facette un’anema e curaggio.
‘O fatto è chisto,statemi a sentire:
s’avvicinava ll’ora d’à chiusura:
io,tomo tomo,stavo per uscire
buttando un occhio a qualche sepoltura.
“Qui dorme in pace il nobile marchese
signore di Rovigo e di Belluno
ardimentoso eroe di mille imprese
morto l’11 maggio del’31”
‘O stemma cu ‘a curona ‘ncoppa a tutto…
…sotto ‘na croce fatta ‘e lampadine;
tre mazze ‘e rose cu ‘na lista ‘e lutto:
cannele,cannelotte e sei lumine.
Proprio azzeccata ‘a tomba ‘e stu signore
nce stava ‘n ‘ata tomba piccerella,
abbandunata,senza manco un fiore;
pe’ segno,sulamente ‘na crucella.
E ncoppa ‘a croce appena se liggeva:
“Esposito Gennaro – netturbino”:
guardannola,che ppena me faceva
stu muorto senza manco nu lumino!
Questa è la vita! ‘ncapo a me penzavo…
chi ha avuto tanto e chi nun ave niente!
Stu povero maronna s’aspettava
ca pur all’atu munno era pezzente?
Mentre fantasticavo stu penziero,
s’era ggià fatta quase mezanotte,
e i’rimanette ‘nchiuso priggiuniero,
muorto ‘e paura…nnanze ‘e cannelotte.
Tutto a ‘nu tratto,che veco ‘a luntano?
Ddoje ombre avvicenarse ‘a parte mia…
Penzaje:stu fatto a me mme pare strano…
Stongo scetato…dormo,o è fantasia?
Ate che fantasia;era ‘o Marchese:
c’o’ tubbo,’a caramella e c’o’ pastrano;
chill’ato apriesso a isso un brutto arnese;
tutto fetente e cu ‘nascopa mmano.
E chillo certamente è don Gennaro…
‘omuorto puveriello…’o scupatore.
‘Int ‘a stu fatto i’ nun ce veco chiaro:
so’ muorte e se ritirano a chest’ora?
Putevano sta’ ‘a me quase ‘nu palmo,
quanno ‘o Marchese se fermaje ‘e botto,
s’avota e tomo tomo..calmo calmo,
dicette a don Gennaro:”Giovanotto!
Da Voi vorrei saper,vile carogna,
con quale ardire e come avete osato
di farvi seppellir,per mia vergogna,
accanto a me che sono blasonato!
La casta è casta e va,si,rispettata,
ma Voi perdeste il senso e la misura;
la Vostra salma andava,si,inumata;
ma seppellita nella spazzatura!
Ancora oltre sopportar non posso
la Vostra vicinanza puzzolente,
fa d’uopo,quindi,che cerchiate un fosso
tra i vostri pari,tra la vostra gente”
“Signor Marchese,nun è colpa mia,
i’nun v’avesse fatto chistu tuorto;
mia moglie è stata a ffa’ sta fesseria,
i’ che putevo fa’ si ero muorto?
Si fosse vivo ve farrei cuntento,
pigliasse ‘a casciulella cu ‘e qquatt’osse
e proprio mo,obbj’…’nd’a stu mumento
mme ne trasesse dinto a n’ata fossa”.
“E cosa aspetti,oh turpe malcreato,
che l’ira mia raggiunga l’eccedenza?
Se io non fossi stato un titolato
avrei già dato piglio alla violenza!”
“Famme vedé..-piglia sta violenza…
‘A verità,Marché,mme so’ scucciato
‘e te senti;e si perdo ‘a pacienza,
mme scordo ca so’ muorto e so mazzate!…
Ma chi te cride d’essere…nu ddio?
Ccà dinto,’o vvuo capi,ca simmo eguale?…
…Muorto si’tu e muorto so’ pur’io;
ognuno comme a ‘na’ato é tale e quale”.
“Lurido porco!…Come ti permetti
paragonarti a me ch’ebbi natali
illustri,nobilissimi e perfetti,
da fare invidia a Principi Reali?”.
“Tu qua’ Natale…Pasca e Ppifania!!!
T”o vvuo’ mettere ‘ncapo…’int’a cervella
che staje malato ancora e’ fantasia?…
‘A morte ‘o ssaje ched”e?…è una livella.
‘Nu rre,’nu maggistrato,’nu grand’ommo,
trasenno stu canciello ha fatt’o punto
c’ha perzo tutto,’a vita e pure ‘o nomme:
tu nu t’hè fatto ancora chistu cunto?
Perciò,stamme a ssenti…nun fa”o restivo,
suppuorteme vicino-che te ‘mporta?
Sti ppagliacciate ‘e ffanno sulo ‘e vive:
nuje simmo serie…appartenimmo à morte!”
Novembre
Il novembre sta alla porta
freddoloso e intabarrato,
poggia in terra la sua sporta
ed un sacco ben legato…
Scioglie il sacco: nebbia, neve…
la va mal pei poverini!
Ma la sporta è colma, è greve,
di castagne pei bambini.
A. Ferrarese
………………………………
Novembre
A tratti versa qualche goccia il cielo,
qualche piccola lacrima smarrita
e la selva si scuote irrigidita
in un subito brivido di gelo.
Il colchico nei luoghi più deserti
poggia pensoso, e sotto i pioppi lunghi
sorgono, nel silenzio umido, i funghi,
che tengono sempre i loro ombrelli aperti;
e nei giardini taciti e negli orti
nascon, quasi piangendo, i fiori estremi,
i crisantemi per i nostri morti.
Marino Moretti
………………………………
Il giorno dei morti
Non è festa, ma è come un omaggio
che in questo giorno tutti noi facciamo
a quelli che non più con noi teniamo
da quando hanno fatto quel viaggio
senza ritorno e con tanto disagio
per noi che or più soli ci sentiamo.
Oggi i fiori a tutti mettiamo,
così ci danno un po’ di coraggio.
Il due novembre, giorno dei morti,
noi andiamo tutti dentro il Camposanto
per dir requiem aeternam e le preghiere.
Poi dopo ci sentiamo più leggeri,
perché la morte ci ha insegnato tanto
e della vita or siamo più certi.
di Giuseppe Vita
………………………..
Novembre
Sferza, fischiando, il vento
gli alberi nudi, ch’alzan verso il cielo
gli scheletrici rami
e tutto, intorno, dice
che presto arriverà la neve, il gelo.
Non più frutti negli orti,
non c’è quasi più un fiore nei giardini,
è questa la stagione
del crisantemo, il triste fior dei morti.
A mazzi, od in corone,
tra i salici ed i neri
cipressi dei solinghi cimiteri
or tutte se ne infiorano le tombe,
perchè nella lor casa ultima e mesta
abbiano pur gli estinti
un pio giorno di festa.
U. Ghiron
Per il 2 Novembre
L’ ultima benedizione
L’odore dell’incenso seguitava
a spandersi intorno al catafalco
ad ogni sbuffo di nuvole leggere
al ritmato cantilenar di catenelle.
Silenzio. In quel momento neanche un canto
nemmeno un pianto; solo, sottovoce,
il mesto pregar del prete, il tintinnio,
e il leggero frusciar dei paramenti sacri.
E ancor così, durante l’aspersione
tutt’intorno, con gocce d’acqua santa.
E il cuore, stanco, era come ipnotizzato,
affascinato, forse…forse consolato.
E c’eran tanti fiori…e le candele
con le fiammelle dritte verso il cielo.
Come a una festa, ma senza il festeggiato:
ed è a questo pensier che il cuor si ribellava!
Armando Bettozzi – 2 Novembre 2006
—————————————————————————————–
Tramonto al Camposanto di Bettona
Di leggiadria è vestita qui, la pace
tra il rimbalzar silente dei riflessi
che fan filtrare l’oro tra i cipressi
e il coro dei lumini che mai tace…
E ognun ch’è andato, e in questo loco giace
gradire sembra i premurosi eccessi
d’essenze odorose, e i pregar sommessi….
E ognuno a tanto amore si compiace.
E nel sito, dai miei cari abitato,
non solo c’è quel che ho portato io,
ma quel che anche altri, han tributato.
Che io nemmeno so, ma loro…sanno…
Di certo sono quei che a quegli “addio”
non mai s’adattano…e a trovarli, vanno.
Armando Bettozzi – 26 Luglio 2015
——————————————————
Il mio 2 Novembre
Parla per tutti, il campanile, assorto,
con la campana e il suono suo più mesto.
Dice il cordoglio per qualcun ch’è morto,
e ben s’addice al funebre contesto.
Volan per l’aria tocchi cadenzati,
come un lamento, come quasi un pianto.
Io, non li sentirò, seppur suonati,
quando ai miei cari il còr lascerò affranto.
E li vedrò, allor, coi crisantemi,
e la fiammella tremula d’un cero,
portati quali doni ormai estremi,
sul mio giaciglio, in seno al cimitero.
Armando Bettozzi – 2 Novembre 2012
————————————————————————————–
Al Camposanto di Bettona
( a mio padre e a mia madre, e a ognuno che lì riposa in pace)
Al camposanto
che grande silenzio,
e come meglio si sente cantare
il pettirosso
tra bossi e cipressi!
Che pace! È il silenzio che avvolge,
tra i viali coi marmi allineati e fioriti,
dove l’anima è viva,
e la vita ancor vive d’amore e ricordi.
Solo, accompagna il silenzio,
lo sfregar della breccia a ogni passo.
A sera i lumini
dan luce al gran buio
che il sole di giorno rischiara
e colora.
Come abat-jour sui comodini,
al sonno eterno danno compagnia
contr’ogni paura,
a grandi e bambini addormentati.
Ha un guizzo leggero
a ogni ombra che pasa, ogni fiammella,
finché col mattino
con voce animosa
ritorna a cantare, il pettirosso,
per chi in quel luogo di pace, riposa.
Armando Bettozzi – 11 Gennaio 2011
———————————————————————
L’ Amore oltre…
(verso l’ultimo appuntamento)
Con pena mai spenta
amorevolmente guarda
l’immaginetta ovale e mestamente
sorride
come a cercare il ritorno d’un sorriso
da chi in quel marmo riposa, a cui
tutto il pianto possibile già ha donato.
Mostra i crisantemi freschi
e accende il lumino,
intanto che in cuor dice l’orazione,
mentre la pena incontra uno spiraglio
verso quella pace
che già da tempo,
è la sola sua agognata mèta.
Sul cipresso, un pettirosso
svolazza chioccolando,
e a quello volge il viso e lo sguardo
e di nuovo sorride.
Un giorno si ritroveranno a chioccolare
insieme, pensa, e spera,
su quel cipresso che al cielo aspira
intanto che abbellisce:
“Questo tuo marmo
così tanto bianco,
così tanto freddo”.
E teneramente lo accarezza,
come per scaldarlo.
Armando Bettozzi – 2 Novembre 2007
———————————————————————–
Ascoltando la Marcia Funebre di Chopin (1)
Come fiocchi di neve, fioccano
queste note leggere, che sanno di pace.
Passano davanti agli occhi
e ognuna è un momento della vita mia
che tutta scorre prima di cessare.
Tremule galleggiano nell’aria,
o più decise, sempre, però, dolci, e malinconiche
e accompagnano lo spirito
che piano, senza fare male esce
e s’avvia, accompagnato dal dolce suono.
Come faville d’un focolare
salgono, queste note, verso il cielo.
Portano il mio spirito a respirar la pace.
Poi, anche il corpo ormai abbandonato,
con passo uguale, cadenzato e mesto,
accompagnano nel luogo del riposo.
Almeno una volta al giorno, vorrei morir così.
Armando Bettozzi – 18 Febbraio 2010
(1) Sonata N. 2 in si bemolle maggiore.
You must be logged in to post a comment.