Progetto di Cittadinanza e Costituzione:L’arcobaleno della pace

Percorso svolto dai bambini della IA del plesso Giovanni XXIII dell’IC2 Don Bosco

PREMESSA

Le notizie di cronaca ci lasciano inorriditi e senza parole!

La guerra, ormai, non è solo qualcosa che si studia a scuola, ma fa parte della nostra quotidianità. Per questo abbiamo ritenuto fondamentale parlare e promuovere con i nostri piccoli la pace e la libertà, diritti fondamentali di ogni persona e di ogni popolo. La scuola ha una responsabilità speciale, è un luogo di incontro e di crescita delle persone, è il luogo privilegiato alla promozione di una cultura pacifica e non violenta.

Le Indicazioni 2012, con il nuovo insegnamento, denominato Cittadinanza e Costituzione, affidano proprio alla scuola il compito di sviluppare in tutti gli studenti, dall’infanzia alle superiori, competenze e comportamenti di “cittadinanza attiva” ispirati ai valori della responsabilità, legalità, partecipazione e solidarietà, libertà e di uguaglianza.

In questo percorso sono stati coinvolti tutti i campi di esperienza ma si è privilegiato il:

  • Il sé e l’altro;
  • Il corpo e il movimento;
  • La conoscenza del mondo

Contenuti:

  • La coscienza della propria identità e l’appartenenza ad un gruppo.
  • Regole e norme di comportamento e di convivenza sociale e loro significato.
  • Le regole della vita e del lavoro in sezione
  • Il rispetto delle diversità.
  • Il rispetto e il valore dei beni comuni.
  • Conflitti relazionali e possibili soluzioni.

Metodologia:

  • Sperimentazione di giochi motori individuali e di squadra per favorire la collaborazione, il rispetto, il controllo delle proprie emozioni.
  • Lettura di filastrocche, poesie e brevi testi
  • Laboratori vari.

Il percorso si è concluso con una manifestazione finale in cui i bambini della I A hanno omaggiato l’Ucraina e la Russia con coreografie realizzate con:

  •  piccoli attrezzi, (Palla e Cerchio)
  • con coroncine di fiori
  • con le mani (Body percussion).

La manifestazione è stata aperta con l’inno di Mameli ed è continuata con poesie,  coreografie  e canti ed è terminata infine,  con un augurio particolare: disegnare un grande arcobaleno di pace per tutti!

Lettera di ringraziamento per i nonni

Dedica ai nonni per la manifestazione a loro dedicata in occasione della loro festa

Cari nonni, oggi siamo quai a scuola per festeggiarvi e ringraziarvi di tutto quello che fate per noi.
Oggi è la festa degli angeli custodi e non è un caso che si festeggiano i nonni!
Si!,cari nonni! perché voi siete i nostri angeli custodi, ci regalate tanto amore e con noi siete affettuosi e generosi.
Sempre pronti a darci una mano e a perdonare le nostre marachelle e
a viziarci  un pochino.
All’occorrenza, però sapete dire anche di no e con una sorriso e una carezza ci regalate tanta tenerezza.
Per esprimere la nostra riconoscenza e per ringraziarvi di tutto ciò che fate vi dedichiamo una piccola filastrocca e qualche ora di divertimento insieme.
maestramaria

Featured Image -- 13613

I MIEI ANGELI CUSTODI

I MIEI ANGELI CUSTODI SIETE VOI,

SEMPRE PRONTI AD AMARMI,

SEMPRE PRONTI A COCCOLARMI,

SEMPRE PRONTI A DONARMI UN SORRISO

E A FARMI SENTIRE PREZIOSO COME UN FIORDALISO,

SEMPRE PRONTI A DONARMI UN DOLCETTO

E A REGALARMI TANTI BACETTI!

Maestramaria

biglietto-angelo-da-colorare

Manifestazione di fine anno

scenografia

E’ ormai consuetudine salutare l’anno scolastico con una piccola recitina.

La manifestazione ha trattato temi inerenti il progetto“IO SONO COSI'”che  ha coinvolto i bambini durante tutto l’anno scolastico.

Con il progetto si è cercato di adempiere ad uno dei compiti previsti dalla scuola dell’infanzia, ossia:

  •  Accrescere l’autostima
  • Sviluppare  il senso d’identità personale

Sviluppare la identità vuol dire vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io, stare bene…,imparare a conoscersi e a sentirsi riconosciuti come persona unica e irripetibile…, e sicuri nell’affrontare nuove esperienze in contesti diversi.”

Le finalità hanno riguardato tutti  i campi di esperienza in particolare:

  • Il corpo in movimento
  • Il sé e l’altro

Dal  progetto “IO SONO COSI’” e dalle risorse utilizzate (canti,poesie,ballo) è nato un piccolo copione che i bambini hanno dedicato a tutti i presenti.

Tutti i piccoli sono stati coinvolti, tutti hanno affrontato la paura del microfono, tutti  hanno avuto fiducia in se stessi e nelle proprie capacità , tutti hanno partecipato con interesse e tutti ,compreso i presenti ,si sono diverteti molto.

Sono stati bravi, hanno fatto emozionare noi e i genitori !

Qualche lacrimuccia è scappata!

Tra applausi, saluti e ringraziamenti i bambini hanno ricevuto una piccola dedica da  noi insegnanti, con la  promessa di essere sempre presenti nei nostri cuori!

 

A TE……

TI ABBIAMO CRESCIUTI PER TRE ANNI

ADESSO VOLA IN ALTO COME UN AQUILONE

E GUARDA IL MONDO CON OCCHI NUOVI.

OGNI TANTO PERO’,

PENSA A NOI

CHE TI ABBIAMO SEMPRE

NEL NOSTRO  CUORE.

Maestramaria

 

pergamena

 

Ti potrebbero interessare:

Altre risorse per la fine dell’anno scolastico 

Altri progetti 

Altri copioni