Porte addobbate per Natale

Alcuni esempi per addobbare la porta della nostra aula e perché no,anche la porta della stanza dei nostri amati piccoli che, con impazienza, aspettano l’ arrivo di Babbo Natale.
Di facile realizzazione e con materiale facilmente recuperabile come  il cartoncino o carta crespa.
Le immagini sono state prelevate da Pinterest e in particolare dal seguente link

Addobbi per porta invernali 007
maestramaria
porta invernale
maestramaria

 

 

 

 

 

 

 

 

Poesie di Natale

L’albero di Natale

Ogni stagione un albero

di palle da mangiare:

Natale è tutto l’ anno non vi pare?

A primavera cilegie fresche;

in estate mele e pesche;

in autunno castagne e noci;

in inverno i mandarini.

Ogni stagione un albero

di palle da mangiare;

Natale è tutto l’ anno

non vi pare?

R. Piumini

IL TORRONE

Il torrone è un regalo speciale,

un regalo da assaggiare,

per gustare il sapore del Natale.

Un sapor di tradizione ,

 di calore di famiglia,

un sapore delizioso di un Natale gioioso.

(Maria G.)

Poesie di Natale

 

 24 Dicembre

di L.Somma
E’ nu ricamo ‘o suono e’ na zampogna
ca vene ‘a miez’ ‘a via, fredda e sulagna
e dint’ a chesta casa chiena ‘e luce,
quanti ccose se stanno appriparanno.
 
Nannina sta facenno ‘e zeppollelle
‘e cavule e ricotta mentre ‘o nonno
smiccèa scapuzzianno ‘ncoppo’ ‘a seggia
‘onennillo ca ‘o tira p’ ‘o cazone.
mammema sta taglianno ‘o capitone.
papà sbarianno attuorno a stu presebbio,
smanea pa’ fa’ appiccia’ na lampadina
senza addunarse ca s’è fulminata.
E pe’ tramente ‘o viento tuppettea
‘nfaccia ‘ellastre, io sento dint’ ‘ocore
nu tremmulio, nu spànteco, na freva,
n’arteteca me frezzechèa ‘int’ ‘e vvene.
E frennesèo,guardanno chistu vico,
me pare d’ ‘o vedè ammantato ‘e janco
isso,ch’ è stato sempe puviriello,
all’ uocchie miei mo pare nu rignante.
 
‘A campana d’ ‘a chiesia d’ a’ Cuncordia
mo già se fà sentì, sunanno a ffesta,
manca nu quarto d’ ora a mezanotte,
sorema guarda fore a’ na fenesta…..
<<‘O pranzo è pronto!>>- Nanninella allucca
v’ arraccumanno stu giarrone ‘e vino
si non pò doppo ccà se fà ‘a cummeddia;
pirciò cercammo ‘e nun ce ‘ntussecà.
 
Ninno mo dorme ‘mbraccio a mammarella
dint’ ‘a stanza tutto è silenzio attuorno,
io guardo chesta scena, comm’ è bella!
Sta pace ‘int’ ‘a famiglia comm’è dce!
 
Ma 0 nonno rompe stu silenzio ‘e ggelo
è ‘occhiù abbasato e dice cose sante:
<<E’ natoo ‘o figlio ‘e Ddio, Nostro Signore!>>
…E ce facimme ‘a croce tutte quante.
 
 

PECCHE’ SULO A NATALE?(L. Somma)

 

‘O suono ‘e na zampogna
na smania ‘e vulè bbene,
N’albero chino ‘e luce
nu desiderio ‘e pace.

Se stenne ‘a mano pure
a n’antico rivale
se sprecano l’augurie,
è ggià, pecch’è Natale.

Sarrà p’‘o clima ‘e festa
che porta ‘a ricurrenza,
‘o core cagna veste
ritrova na cuscienza.

‘Sta vita, pe’ nu juorno
diventa na livella
e ‘a ggente tutt’attuorno
chisà, pare cchiù bella!

Pure n’ommo ‘nfamone
carezza n’animale
nun fà cchiù ‘o fetendone
le pare naturale.

‘O popolo ‘e stu munno,
arravugliato ‘e male,
diventa bbuono ‘nfunno…
Pecchè sulo a Natale?

 
 
 IL CARTELLONE DELL’AVVENTO
E’ tradizione napoletana mangiare
A’ PIZZA ‘E SCAROLA 
alla vigilia di Natale(pranzo)

A’ PIZZA ‘E SCAROLA (Pizza con le scarole)

Ingredienti:
• 500 gr di farina
• 1 dado di lievito
• 1 bicchiere scarso di olio extravergine
• sale,pepe acqua tiepida

Per il ripieno
• 1,5 kg di scarola mondata
• uno spicchio di aglio
• 50 gr di capperi
• 100 gr di olive nere di gaeta
• 100 gr di acciughe salate
• olio extravergine quanto basta, pepe, sale se occorre

Come si prepara:
Sciogliete il lievito con un po’ di acqua tiepida, impastatelo con un pugno di farina e lasciate crescere il panetto per una mezz’ora.
Disponete la farina a fontana, metteteci al centro l’impasto di lievito lasciato crescere prima, l’olio, il sale il pepe ed impastate tutto aggiungendo man mano dell’acqua tiepida sino ad ottenere una pasta piuttosto morbida. Lavorate bene l’impasto e mettetelo a crescere poi in un luogo tiepido per una ventina di minuti.
Lavate le scarole, tagliatele a pezzi e sbollentatele per qualche minuto. Sgocciolatele e, aiutandovi con un mestolo, cercate di eliminarne tutta l’acqua.
In una padella fate soffriggere l’aglio nell’olio e quando imbiondisce aggiungeteci i capperi, le olive snocciolate e la scarola. Lasciate insaporire a fuoco vivo per una decina di minuti. Alla fine aggiungete le alici che avrete già lavato e spinato e, solo se necessario, aggiungete il sale (fate la prova assaggio!!!).
Dividete l’impasto cresciuto in due parti non proprio uguali e stendetele. Con la porzione leggermente più grande foderate un ruoto che avrete unto in precedenza. Metteteci dentro la scarola condita e copritela con l’altra parte di pasta. Aiutatevi con i rebbi della forchetta per fissare i bordi. Infornate a 180 gradi per circa 45 minuti. Mangiatela fredda, calda o tipida ma non bollente.

 

Poesie di Natale

Contro i botti di Natale
 
 
Piccerille,che ghiagnite a’ scola,
piccerilli,che nun ce jate,
si tenite chi ve consola
o site sule e abbandonate…..
Se tenite tutte vicine
o tenite tutte luntane…
si sperite,nnanz ‘e vetrine
o’ ridenno sbattite e mmane
Piccerille pe’ stu Natale
nu’ sparate tracche ne botte….
appiciate sulo ‘ bbengale
comme sono” la mezzanotte”
Nu sapite Gesù c’a detto
Primme’ e scennere a cielo’nterra?
“Nu sparate! stateve zitto…..
ca già se spara nguerra!!!!!”
  fonte dal Web
 
 
 
 
 
 
Poesia napoletana
 
 
PECCHE’ SULO A NATALE?
 
 
‘O suono ‘e na zampogna
na smania ‘e vulè bbene,
N’albero chino ‘e luce
nu desiderio ‘e pace.
Se stenne ‘a mano pure
a n’antico rivale
se sprecano l’augurie,
è ggià, pecch’è Natale.
Sarrà p’ ‘o clima ‘e festa
che porta ‘a ricurrenza,
‘o core cagna veste
ritrova na cuscienza.
‘Sta vita, pe’ nu juorno
diventa na livella
e ‘a ggente tutt’attuorno
chisà, pare cchiù bella!
Pure n’ommo ‘ nfamone
carezza n’animale
nun fà cchiù ‘o fetendone
le pare narurale.
‘O popolo ‘e stu munno,
arravugliato ‘e male,
diventa bbuono ‘nfunno…..
Pecchè sulo a Natale?
 

 

 

 

 

 

 

 

Luciano Somma

 

 

Poesia su BABBO NATALE

Babbo Natale

Lo conoscete il vecchio barbuto
rosso il vestito di spesso velluto
rosso il cappuccio, la grossa cintura
fatta di lucida pelle assai scura?
Bianca la barba, lieto bonario
solo per un giorno del calendario
gira portando fiori e balocchi
sotto la neve che scende a fiocchi
voi lo sapete chi è quel tale
col sacco in spalla?… Babbo Natale!

Sorelle De Benedetti

Natale

 Un sito utile  e ricco di immagini ,di iniziative,di links e di informazioni natalizie è il seguente:
Pronto?Paradiso?
Signor Angelo, per cortesia,
mi passi il Bambin Gesù.
Grazie…Gesù, sei tu?
Ho ascoltato il telegiornale,
che il mondo va un pò male.
Ho preferito telefonare:
non c’è da perdere un momento.
Caro Gesù, è Natale
di aiutarci è il tempo.
Se vuoi ti do anche una mano.
Inquinamento,fame,guerra?
Con l’amore cancelliamo
tutti i mali della terra
Gesù dona salute pace e Bontà
a mamma e a papà
e a tutta l’ umanità
       Natale
 
Gesù Bambino è nato
gli angeli l’hanno portato
nella povera capanna tra le
braccia della mamma
biondo, bello e piccolino
Egli dice ad ogni bambino
“ascolta con amore”
la preghiera del mio cuore
 
 
Natale (Poesia in dialetto napoletano)
Comm’ è bell natale a sera d’ à vigilia
E’ tutta n’allegria p’à nascita e gesù
a tavola apparecchiata, l’ albero illuminato,
o presepe sta stutato, che a mezzanotte
s’ addà appiccià
Mammà dint’a cucina prepara eccosebbone
E frije o capitone ca nu pò mancà
A casa è chiena e fummo. Alluccagià
papà..<Arape stu balcone ca nu se
pò respirà:>
Mammà ca pensato a tutto o pranzo natalizio:
gallina,uruoccoli,ciocioli,mellone,dolce e vermout,
 insomma ce sta tutto
Natale e provverenza,ce pensa o Bambinello
o ricco e o poveriello ,a tutti fà
mangià
Natale è
 
 
 
Natale è storia d’amore,
Natale è gioia nel cuore
Natale è avere un sorriso:
discende tra noi il paradiso
Natale è un giorno di pace,
Natale è festa di luce,
Natale è avere speranza,
rifiuto di ogni violenza.
Pace a tutto il mondo,
gioia ad ogni uomo.
E’ questo il nostro augurio,
è questo il nostro dono.
Natale è un incontro di amici,
Natale: siam tutti felici,
Natale è fare un regalo,
Natale è una stretta di mano.
Natale ci invita ad amare,
Natale:è bello cantare,
Natale: gli auguri migliori,
la gioia e la pace nei cuori