PAGLIACCIO TINO: poesia illustrata

Poesia del pagliaccio Tino con disegni da colorare e da completare con il tratteggio.

Al termine, stampate tutte le pagine e formate un grazioso e divertente libretto di Carnevale.

Per la stampa clicca qui

TINO IL PAGLIACCINO

TINO  IL PAGLIACCINO

INDOSSA UN CAPPELLINO

CON UN BEL FIORELLINO

FA UN BUFFO INCHINO

E APRE L’OMBRELLINO

SUONANDO  IL VIOLINO

E QUANDO E’ UN PO’ STANCHINO

SI FA UN RIPOSINO

Rita Sabatini

Tresei: risorse gratuite festa della mamma

Festa della mamma

  • Scarica gli ATELIER CREATIVI per la festa della mamma, clicca qui

 

  • Scarica la SCHEDA OPERATIVA per i 3 anni, clicca qui

 

  • Scarica la SCHEDA OPERATIVA per i 4 anni, clicca qui

 

  • Scarica la SCHEDA OPERATIVA per i 5 anni, clicca qui

 

  • Scarica i PERCORSI e aiuta i cuccioli a raggiungere le loro mamme, clicca qui

 

  • Scarica le POESIE E LE FILASTROCCHE per la festa della mamma, clicca qui

 

Risorse gratuite infanzia

Tresei mette a disposizione delle risorse gratuite di precalcolo per la scuola dell’infanzia.

La sezione verrà aggiornata settimanalmente con materiale nuovo e utile.

Buona visione! 

  • Scarica le schede sugli INDICATORI SPAZIALI, clicca qui


  • Scarica le schede sui NUMERI DA 1 A 5, clicca qui


  • Scarica le schede sui NUMERI DA 6 A 10, clicca qui


 

Schede didattiche:consonanti e vocali

Ecco alcune schede per riconoscere e riprodurre le vocali e le consonanti.
Adatte per la prima classe primaria e per l’ultimo anno della scuola dell’infanzia.

Le puoi stampare singolarmente o tutte in un solo fascicoletto. 

CACCIA AI SEGNI

ALFABETOSchermata 2020-01-02 alle 17.10.27
B
C DURA
C DOLCE
D
F
G DURA
G DOLCE
H
L
M
N/L
N
P
Q
R
S
S/M
T
V
Z
J K X Y W

LE STRANIERE

NELL’EUROPA SENZA FRONTIERE

FAI SPAZIO ALLE STRANIERE.

CINQUE LETTERE ORMAI CONOSCIUTE

A CUI DICIAMO DI CUORE BENVENUTE.

LE RITROVI GIA’ NELL’ ALFABETIERE

PRONTE A FARE IL LORO  MESTIERE.

SAPRAI LEGGERE PAROLE IN PIU’;

J K X Y W

Da: Viaggio nel testo EDITRICE SCUOLA.DONATELLA ZOI

Per le vocali clicca qui

Alfabeto e vocali:poesie e schede

POESIE SULLE VOCALI E ALFABETO

Maestramaria

A come Armatura
B come Bravura
C come Canaglia che con me verrà in questura
D come Diamante
E come Elefante
F quel Furfante che in galera finirà
per G c’è tanta Gente
per H non c’è niente
e Immediatamente
alla L passerò: L è L’animale
M Meno Male
N è Natale e tanti doni avrò
O come Orco
P come Pinocchio
Q Questo marmocchio che a cena mangerò
R come Roma
S come Strade
T son Tante strade che a Roma porteran
Uh che bella storia
V V’ho raccontato
Z ho tanto Zonno e a letto me ne andrò
e tra le lenzuola tutte le parole fan le capriole e un’altra storia inventerò… (rallentare)

Varianti

A come Avventura
C quella Ciliegia che dal ramo coglierò
Q Questo ranocchio che stasera mangerò
F la Farfalla che dal fiore volerà
F è il Furfante che in galera porterò
F

View original post 673 more words

Schede didattiche per l’ ultimo anno della scuola dell’ infanzia e prime classi primaria.

 

Precalcolo: schede e libretti da completare

Schede didattiche per l’ ultimo anno della scuola dell’ infanzia e prime classi primaria

 

Le vocali da completare e colorare

LE VOCALI

L’APE ANITA  VOLA NEL PRATO,
DA LONTANO VEDE
DELLE STUPENDE MARGHERITINE
TUTTE BIANCHE,
LE RACCOGLIE
E LE REGALA
ALLA SUA AMICA ANNUCCIA.

L’ELICA ENRICA
QUANDO C’E’ VENTO
GIRA VELOCEMENTE,
I BAMBINI LA GUARDANO FELICI
E GRIDANO “EVVIVA”.

L’IPPOPOTAMO CELESTINA
NUOTA FELICE
CON LA SUA AMICA CRISTINA.

L’ORSO TOMMASINO
HA UN ROSSO NASINO A CUORICINO
CHE FA INNAMORARE
TUTTE LE ORSETTINE.

L’UCCELLINO UGO
ASPETTA LA PRIMAVERA
PER RITORNARE AL SUO NIDO
E RITROVARE I SUOI VECCHI AMICI.

 

Clicca sulle immagini per stampare le singole schede o qui per il libricino completo in pdf

Altre attività qui

Poesie sulle vocali qui

 

 

La dislessia

La dislessia

La dislessia è riconosciuta, dalla legge 8 ottobre 2010, n. 170, come un disturbo dell’ apprendimento insieme alla disgrafia, disortografia e la discalculia ossia: difficoltà nella lettura, nella scrittura e nel calcolo.
La dislessia rende difficile leggere in modo rapido e corretto “è originata da uno specifico assetto neurobiologico […]”. Essa non è né una malattia e né una patologia.
Tanto per farci un’idea ricordiamo alcuni dislessici famosi: Einstein, Galileo Galilei, John F. Newton, John Fitzgerald Kennedy, Hans Christian Andersen, Steve Jobs, Guglielmo Marconi, Agatha Christie, Tom Cruise e Mika, per citare qualcuno conosciutissimo dalle nuove generazioni.
Conosciamola più da vicino!
La dislessia, come per gli altri disturbi specifici dell’apprendimento(DSA), si manifesta, in presenza di abilità cognitive adeguate all’ età anagrafica, spesso è associata ad altri disturbi (comorbidità), può causare disagi relazionali ed emozionali, generare poca autostima e fiducia nelle proprie capacità e determinare insuccesso scolastico.
In passato, spesso, i bambini con problemi nella lettura venivano etichettati come svogliati, pigri, poco attenti. Queste considerazioni generavano in loro un basso livello di stima nelle proprie capacità e una demotivazione ad apprendere, che li portava ad abbandonare la scuola. Ed è proprio alla scuola, di ogni ordine e grado, che la legge 170 attribuisce il compito di individuare precocemente casi di dislessia.
È fondamentale favorire una diagnosi tempestiva proprio per:

• Ridurre insuccessi e abbandoni scolastici;
• attuare piani di studio adeguati e flessibili;
• utilizzare strumenti compensativi;
• attuare misure dispensative;
• garantire adeguate forme di verifica e valutazione durante il ciclo scolastico;
• Favorire una piena integrazione.
Per l’identificazione dei dislessici, cosi come per gli altri disturbi, si segue un iter particolare:
-individuazione degli alunni che presentano difficoltà significative di lettura, scrittura o calcolo;
– attivazione di percorsi didattici mirati al recupero di tali difficoltà;
– segnalazione dei soggetti “resistenti” all’intervento didattico”.
L’ identificazione di questo disturbo avviene attraverso l’osservazione sistematica delle abilita linguistiche e quindi della lettura durante la normale azione didattica. (Linee guida allegate alla Legge 170, luglio 2011: punto 2.1).
In caso di difficoltà l’insegnante, dopo aver attuato specifici percorsi di recupero e potenziamento e dopo aver constatato il permanere delle atipie, informerà la famiglia che dovrà rivolgersi agli enti preposti per la diagnosi certa di questo disturbo di apprendimento. È importante stabilire con i genitori un rapporto di collaborazione per attuare procedure idonee e corrette sia in ambito scolastico che in famiglia.
Ricordiamo che la dislessia può essere diagnosticata solo al termine del secondo anno della scuola primaria, tuttavia vi sono dei segnali detti “predittivi” da osservare in età prescolare che possono prevenire e ridurre i casi di dislessia.
Il compito di prevenire questi segnali è affidato alla scuola dell’infanzia che in forma ludica, attraverso i racconti, l’attività motoria, i giochi di manipolazione, i giochi percettivi e la memorizzazione di filastrocche, di poesie e conte, dovrà osservare e prevenire questo disturbo dell’apprendimento.

Conosciamo un po’ da vicino i segnali predittivi:

• Ritardo del linguaggio
• Problemi e difficoltà nei giochi fonologici
• Difficolta a discriminare suoni e lettere simili s/z, r/l…
• Omissione o inversione di sillabe o lettere
• Difficolta a percepire rime
• Vocabolario ridotto rispetto all’età anagrafica
• Difficoltà nel prestare attenzione
• Difficoltà nella motricità fine
• Difficoltà nello spazio grafico
• Motricità grossolana

Quali attività proporre?
• Ascolto di storielle
• Invenzioni di una storia
• Giochi di percezione e discriminazione di suoni
• Giochi di riconoscimento di rime
• Riproduzione di rime
• Riconoscimento di parole corte/lunghe
• Giochi di discriminazione dei fonemi
• Ricerca di fonemi uguali
• Giochi sillabici
• Giochi di memoria visiva.

Ecco un esempio di gioco con le rime: i bambini riconoscono e indicano l’immagine che fa rima con il target.

naso fa rima con..

 

 

Mela fa rima con..

Ti potrebbero interessare :

Canti

Poesie per la primavera

E’ arrivata la primavera

La natura si è svegliata

e tutto ha cambiato.

I prati sono verdi

con tanti fiori stupendi.

Le api birichine

volano di fiore in fiore

e le farfalle colorate

sembrano tante fate.

Le rondinelle nere nere

sin ritornate finalmente

e insieme agli uccellini

sembrano tante  ballerine.

E i bambini cosa fanno?

I bambini con stupore

osservano tutti i nuovi colori!

Maestramaria

————————

FILASTROCCA PRIMAVERA

Primavera è sorridente,

a passeggio va la gente,

rosa, bianchi, di cento colori,

ridon nei prati mille fiori.

La mimosa è tutta gialla,

su ci vola la farfalla.

C’è il precoce bucaneve,

che è bianco come la neve.

Delicata la margherita,

e per raccoglierla bastan due dita.

A mazzetti spuntan le viole,

perchè non voglion restare sole.

Agnese Marchetti e Chiara Pincelli – 2C –

Fonte

Altre poesie qui

Carnevale: disegni e bandierine

Disegni per la festa di Carnevale per i bambini più piccoli e …

trombettail-conglio

le-mascherinecappello

papillon

STAMPA IL PDF DEL LIBRICINO

vivaci bandierine da stampare  per una festa in allegria.

bandierina-2-coloratabandierina2-da-colorare

                   Stampa                                                                                       Stampa

bandierina-per-carnevalebandierina-da-colorare1

               Stampa                                                                                          Stampa

Libricino di Carnevale

Arriva il carnevale , prepariamoci ad accoglierlo con un libricino di 6 schede colorate e da completare ripassando il tratteggio,ritagliando e ricomponendo elementi del viso,esercitando la direzionalità,ad esprimere preferenze,a seguire le indicazioni date e a conoscere elementi tipici di questa festa tanto attesa dai bambini.

Clicca sulle immagini o stampa il pdf  completo.

la-copertina

 

la-principessa

 

il-pagliaccio

 

il-giullare

il-pagliaccio-tondo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

la-maschera

 

Per Carnevale ti potrebbero interessare:

Poesie

Pregrafismo

Precalcolo di Carnevale

Lavoretti

Canti

 

 

Poesia e disegni su Halloween

Schede da colorare su Halloween: Discriminiamo grandezze e coloriamo i fantasmini come indicato  Riconosciamo e completiamo alcuni simboli di Halloween.     Ecco una simpatica e facile filastrocca da memorizzare. IL FANTASMINO SONO UN FANTASMINO BIANCO E BIRICHINO, TRA UNO SCHERZETTO E UN DOLCETTO MANGIO TANTI CONFETTI, MI PIACE GIOCARE A NASCONDINO CON I BAMBINI, MI […]

Disegni da stampare per la scoperta del colore rosso

Disegni con rime per conoscere il colore rosso

Maestramaria

Cartellone dei colori

Filastrocca del colore rosso

Rosso, rosso, rosso come il pesciolino.

Giallo, giallo, giallo come il cavalluccio marino.

Verde, verde, verde come la tartarughina.

Blu, blu,blu la conchiglia blu.

Blu, blu,blu la conchiglia blu.

Pesciolini Rossi

scheda sul colore Rosso

La coccinella rossa

il cuore rosso

Pdf :colore rosso: disegni da colorare

Alcune attività:

:alla scoperta del colore rosso

coccinella rossa

conosciamo il colore rosso

View original post

Copertine per quaderni

Per tenere in ordine i quaderni, per agevolare il loro riconoscimento in cartella  e soprattutto per facilitare nei bambini la loro associazione  a una determinata disciplina,è utile utilizzare le copertine, meglio se allegre ,vivaci e colorate da loro .

FONTE

copertine_quaderni_scaricare_genitorialmente1copertine_quaderni_colorare_genitorialmente2

 

Altre copertine:

Copertina con topolini

copertina con trenino

Copertina con bruchetto

maestramery

Focusjunior

mammaebambini